Lunedì 25 Aprile ricorre il 66° anniversario della Liberazione.
Il programma delle iniziative organizzate da Comune di Correggio e Anpi:
DOMENICA 17 APRILE
66.° ANNIVERSARIO DELLA BATTAGLIA DI FOSDONDO
Ore 17: ritrovo al Circolo “Il Quartiere”. Sfilata con deposizione dei fiori sui Cippi dei Caduti accompagnata dalla Banda Luigi Asioli.
Ore 17,30: interventi di Davide Folloni, consigliere comunale, e Annalisa Lusuardi, vicepresidente ANPI Correggio, con lettura musicata a ricordo di Maddalena Iovene.
VENERDI’ 22 APRILE
Deposizione dei fiori sui cippi dei Caduti da parte delle autorità cittadine.
Ore 10: ritrovo in piazzale Carducci.
LUNEDI’ 25 APRILE
FESTA DELLA LIBERAZIONE
Ore 10: Basilica dei SS Quirino e Michele, Santa Messa.
Ore 11: corteo con deposizione dei fiori ai monumenti ai Caduti del centro storico accompagnato dalla Banda Luigi Asioli.
Ore 11.30: Corso Mazzini, saluti del sindaco Marzio Iotti e di Eletta Bertani, ANPI Reggio Emilia; interviene l’On. Pierluigi Castagnetti.
Al termine, biciclettata con partenza da Corso Mazzini: Abbiamo voluto la bicicletta?… Adesso pedaliamo! Bisogna muoversi per avere una buona Costituzione.
Ore 13: pic nic al Parco di Fosdondo con letture e musiche.
Ore 16: rientro al “Parco della Memoria” di Correggio, con orazione di Roberto “Freak” Antoni e concerto di Le Balluche de la Saugrenue (bal musette e swing manouche).
Lungo il percorso, soste con letture sulla Costituzione Italiana.
Mostra fotografica: “Viaggio della Memoria 2011 a Berlino: Il cuore del potere nazista”. Fotografie degli studenti di Correggio.
Ore 15.30 – 18.30: esposizione e proiezione ogni 30 minuti
alla Casa nel Parco, a cura di Istoreco.
In caso di pioggia biciclettata annullata.
Lunedì 25 Aprile ricorre il 66° anniversario della Liberazione.
Il programma delle iniziative organizzate da Comune di Correggio e Anpi:
DOMENICA 17 APRILE
66.° ANNIVERSARIO DELLA BATTAGLIA DI FOSDONDO
Ore 17: ritrovo al Circolo “Il Quartiere”. Sfilata con deposizione dei fiori sui Cippi dei Caduti accompagnata dalla Banda Luigi Asioli.
Ore 17,30: interventi di Davide Folloni, consigliere comunale, e Annalisa Lusuardi, vicepresidente ANPI Correggio, con lettura musicata a ricordo di Maddalena Iovene.
VENERDI’ 22 APRILE
Deposizione dei fiori sui cippi dei Caduti da parte delle autorità cittadine.
Ore 10: ritrovo in piazzale Carducci.
LUNEDI’ 25 APRILE
FESTA DELLA LIBERAZIONE
Ore 10: Basilica dei SS Quirino e Michele, Santa Messa.
Ore 11: corteo con deposizione dei fiori ai monumenti ai Caduti del centro storico accompagnato dalla Banda Luigi Asioli.
Ore 11.30: Corso Mazzini, saluti del sindaco Marzio Iotti e di Eletta Bertani, ANPI Reggio Emilia; interviene l’On. Pierluigi Castagnetti.
Al termine, biciclettata con partenza da Corso Mazzini: Abbiamo voluto la bicicletta?… Adesso pedaliamo! Bisogna muoversi per avere una buona Costituzione.
Ore 13: pic nic al Parco di Fosdondo con letture e musiche.
Ore 16: rientro al “Parco della Memoria” di Correggio, con orazione di Roberto “Freak” Antoni e concerto di Le Balluche de la Saugrenue (bal musette e swing manouche).
Lungo il percorso, soste con letture sulla Costituzione Italiana.
Mostra fotografica: “Viaggio della Memoria 2011 a Berlino: Il cuore del potere nazista”. Fotografie degli studenti di Correggio.
Ore 15.30 – 18.30: esposizione e proiezione ogni 30 minuti
alla Casa nel Parco, a cura di Istoreco.
In caso di pioggia biciclettata annullata.