Domenica 25 Aprile ricorre il 65° anniversario della Liberazione.
Il programma delle iniziative organizzate da Comune di Correggio e Anpi:
DOMENICA 18 APRILE
65° ANNIVERSARIO DELLA BATTAGLIA DI FOSDONDO
ore 9.15: ritrovo in piazzale Carducci;
ore 9.30: ritrovo al Circolo “Il Quartiere”. Sfilata con deposizione dei fiori sui Cippi dei Caduti accompagnata dalla Banda Luigi Asioli;
ore 10: discorso commemorativo del vicesindaco Emanuela Gobbi;
ore 11: Chiesa parrocchiale di Fosdondo, S.Messa.
VENERDI’ 23 APRILE
Libera e bella. Iniziativa di raccolta fondi per la Coop. Pio La Torre.
Lo studio acconciature “Modern Line” (via Gambara 6/D) devolverà l’incasso alla cooperativa siciliana di San Giuseppe Jato che coltiva 120 ettari di terreni confiscati alla mafia nel palermitano.
Su appuntamento, tel. 0522.637679.
Pizza libera e resistente, cena a favore della Coop. Pio La Torre.
Alle 20,30 al ristorante pizzeria “L’Infinito” (via Manzotti 22) pizza al metro siculo-emiliana e cannoli siciliani, 15 euro (bevande comprese).
Prenotazione obbligatoria: tel. 0522.630711 o 320.4306725.
A cura di ANPI, coordinamento provinciale “Libera”, Distretto Soci Coop Consumatori Nordest.
SABATO 24 APRILE
ore 10: con partenza da Piazzale Carducci, Deposizione dei fiori da parte delle autorità sui cippi dei caduti.
ore 17: Palazzo Principi, sala conferenze “A.Recordati”, presentazione del libro “I racconti del ribelle”, di Avio Pinotti e Monica Barlettai. Intevengono gli autori con Marco Fincardi (storico e docente all’Università di Venezia – Cà Foscari) e Antonio Zambonelli (storico, ANPI di Reggio Emilia). Introduce Fabrizio Tavernelli, presidente ANPI Correggio.
DOMENICA 25 APRILE
65° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE
ore 9: Basilica dei SS Quirino e Michele, S. Messa;
ore 10: corteo con deposizione dei fiori ai Monumenti dei Caduti del centro storico accompagnato dalla Banda Luigi Asioli;
ore 10.30: corso Mazzini, saluto del sindaco Marzio Iotti, intervento di Avio Pinotti, ANPI di Correggio, e testimonianze sul “Viaggio della Memoria 2010” da parte degli studenti delle classi III e V dell’Istituto Alberghiero Motti – Convitto Nazionale “R. Corso”;
ore 14: Biciclettata resistente da Correggio all’ex Campo di concentramento di Fossoli per assistere all’evento “Materiali resistenti”; partenza da Correggio, davanti al Municipio e rientro alle ore 19;
ore 15: XVI Camminata della Liberazione e per la Solidarietà con partenza dal Parco della Memoria. Al Parco sarà attivo lo stand del gnocco fritto e il ricavato della vendita sarà destinato alla raccolta fondi Correggio Solidale;
ore 21: Teatro Asioli, E’ bello vivere liberi, spettacolo teatrale ispirato alla biografia di Ondina Peteani, prima staffetta partigiana d’Italia, deportata ad Auschwitz. Ingresso unico 2 euro.
VENERDI’ 30 APRILE
ore 21: Circolo Dribbling di Prato, presentazione del libro “Ricordando quella stagione. testimonianze sulla Resistenza a Prato e Lemizzone”. Letture di Andrea Libero Gherpelli. Iniziativa a cura del Circolo Dribbling, in collaborazione con il Centro Culturale Lucio Lombardo Radice.
Domenica 25 Aprile ricorre il 65° anniversario della Liberazione.
Il programma delle iniziative organizzate da Comune di Correggio e Anpi:
DOMENICA 18 APRILE
65° ANNIVERSARIO DELLA BATTAGLIA DI FOSDONDO
ore 9.15: ritrovo in piazzale Carducci;
ore 9.30: ritrovo al Circolo “Il Quartiere”. Sfilata con deposizione dei fiori sui Cippi dei Caduti accompagnata dalla Banda Luigi Asioli;
ore 10: discorso commemorativo del vicesindaco Emanuela Gobbi;
ore 11: Chiesa parrocchiale di Fosdondo, S.Messa.
VENERDI’ 23 APRILE
Libera e bella. Iniziativa di raccolta fondi per la Coop. Pio La Torre.
Lo studio acconciature “Modern Line” (via Gambara 6/D) devolverà l’incasso alla cooperativa siciliana di San Giuseppe Jato che coltiva 120 ettari di terreni confiscati alla mafia nel palermitano.
Su appuntamento, tel. 0522.637679.
Pizza libera e resistente, cena a favore della Coop. Pio La Torre.
Alle 20,30 al ristorante pizzeria “L’Infinito” (via Manzotti 22) pizza al metro siculo-emiliana e cannoli siciliani, 15 euro (bevande comprese).
Prenotazione obbligatoria: tel. 0522.630711 o 320.4306725.
A cura di ANPI, coordinamento provinciale “Libera”, Distretto Soci Coop Consumatori Nordest.
SABATO 24 APRILE
ore 10: con partenza da Piazzale Carducci, Deposizione dei fiori da parte delle autorità sui cippi dei caduti.
ore 17: Palazzo Principi, sala conferenze “A.Recordati”, presentazione del libro “I racconti del ribelle”, di Avio Pinotti e Monica Barlettai. Intevengono gli autori con Marco Fincardi (storico e docente all’Università di Venezia – Cà Foscari) e Antonio Zambonelli (storico, ANPI di Reggio Emilia). Introduce Fabrizio Tavernelli, presidente ANPI Correggio.
DOMENICA 25 APRILE
65° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE
ore 9: Basilica dei SS Quirino e Michele, S. Messa;
ore 10: corteo con deposizione dei fiori ai Monumenti dei Caduti del centro storico accompagnato dalla Banda Luigi Asioli;
ore 10.30: corso Mazzini, saluto del sindaco Marzio Iotti, intervento di Avio Pinotti, ANPI di Correggio, e testimonianze sul “Viaggio della Memoria 2010” da parte degli studenti delle classi III e V dell’Istituto Alberghiero Motti – Convitto Nazionale “R. Corso”;
ore 14: Biciclettata resistente da Correggio all’ex Campo di concentramento di Fossoli per assistere all’evento “Materiali resistenti”; partenza da Correggio, davanti al Municipio e rientro alle ore 19;
ore 15: XVI Camminata della Liberazione e per la Solidarietà con partenza dal Parco della Memoria. Al Parco sarà attivo lo stand del gnocco fritto e il ricavato della vendita sarà destinato alla raccolta fondi Correggio Solidale;
ore 21: Teatro Asioli, E’ bello vivere liberi, spettacolo teatrale ispirato alla biografia di Ondina Peteani, prima staffetta partigiana d’Italia, deportata ad Auschwitz. Ingresso unico 2 euro.
VENERDI’ 30 APRILE
ore 21: Circolo Dribbling di Prato, presentazione del libro “Ricordando quella stagione. testimonianze sulla Resistenza a Prato e Lemizzone”. Letture di Andrea Libero Gherpelli. Iniziativa a cura del Circolo Dribbling, in collaborazione con il Centro Culturale Lucio Lombardo Radice.