Sabato 29 giugno, ritorna “Buonanotte Correggio”, la nona edizione della notte bianca correggese che, rinnovando il grande successo delle passate edizioni, torna dunque ad animare il centro di Correggio con musica, iniziative culturali, gastronomia e spettacoli, dal pomeriggio fino a tarda notte, con un programma molto vario e un’offerta per tutti i gusti.
Correggio, vera e propria “patria” di musicisti, non smentisce la tradizione, confermando anche quest’anno negli spettacoli musicali il cuore della festa. In particolare, grazie alla promozione degli esercizi commerciali delle zone interessate, si segnalano i concerti dei Blastema, reduci dalla fortunatissima esperienza sanremese, lo show di Little Taver e dei suoi Crazy Alligators, e l’alternative rock dei Rifkin Kazan.
In programma, poi, numerosi appuntamenti rivolti a bambini, ragazzi e famiglie. E un omaggio al grande Leo Lionni è l’iniziativa promossa dalla ludoteca-biblioteca ragazzi “Piccolo Principe”, alle ore 21,30, in piazza Garibaldi: “Buon compleanno Leo!”, recital per un cantante, un attore e due mani, a cura di Teatro del Sole.
Inoltre, come sempre, spettacoli, musica, animazioni, gastronomia e negozi aperti fino a tarda ora.
“Dopo la festa per i quindici anni di Radiofreccia”, commenta Rita Carrozza, assessore alla cultura del Comune di Correggio, “in un momento comunque di crisi e di riduzione delle risorse a disposizione, riusciamo a confermare un impegno importante nella promozione del territorio come Buonanotte Correggio, testimonianza concreta della volontà di continuare ad investire in un centro animato ed attrattivo e in una città vivace ed accogliente. Il nostro ringraziamento , quindi, va al mondo del commercio, ai produttori agricoli, alle associazioni di categoria, all’associazionismo, ai privati, a tutti coloro che in rete stanno lavorando a fianco dell’amministrazione comunale in un progetto di gestione coordinata e condivisa del centro”.
Naturalmente la viabilità subirà alcune modifiche, dato che praticamente tutto il centro storico correggese sarà per una notte isola pedonale, con appositi cartelli a indicare i divieti d’accesso e i parcheggi.
Per informazioni e programma dettagliato: Informa Turismo del Comune di Correggio, tel. 0522.631770, www.comune.correggio.re.it
Blastema
Sono un gruppo musicale rock italiano, formatosi a Forlì nel 1997 tra i banchi di scuola superiore. Nel 2005 partecipano a “Sanremo Rock”, festival musicale organizzato a Ravenna. Nel 2009 suonano all’Arezzo Wave e l’anno seguente all’Heineken Jammin Festival per Rock TV. Nel 2010 esce l’album “Pensieri illuminati”, distribuito dall’etichetta Halidon. Nel settembre del 2011 vengono scoperti tramite YouTube da Luvi De André e in breve tempo firmano un contratto discografico con Nuvole Production, etichetta fondata da Fabrizio De Andrè e Dori Ghezzi. Nel maggio 2012 suonano al Concerto del Primo Maggio e il 14 luglio tornano a suonare all’Arezzo Wave. Il 16 ottobre pubblicano il secondo album, “Lo stato in cui sono stato”, prodotto da Nuvole e distribuito da Sony Music. Nel 2013 partecipano al Festival di Sanremo, nella sezione “Giovani” con il brano “Dietro l’intima ragione” classificandosi quarti. Durante l’estate 2013 saranno di supporto al tour italiano degli Skunk Anansie e all’unica data italiana dei Beady Eye (ex Oasis) a Pistoia Blues.
Little Taver
Chi è Little Taver? “Un pazzo scatenato. Se vuoi identificarlo è quello che in Radiofreccia si veste da Elvis e fa lo spettacolo durante il matrimonio: è una forza della natura, in realtà è lui la vera rockstar di Correggio. Se va bene, io arrivo secondo. I suoi non sono semplici spettacoli musicali, fa sempre ingressi trionfali: una volta si è fatto depositare sulla scena da una gru, un’altra volta è arrivato su un trattore, un’altro ancora su un cavallo”. Così Luciano Ligabue parla di Little Taver, uomo dalle mille risorse, con oltre venti anni di carriera, leader dei Crazy Alligators, fondati all’inizio degli anni Novanta e che lo accompagnano in lungo ed in largo per lo Stivale, calcando i palchi dei principali festival con il proprio esilarante ed irresistibile “Live Show”: tonnellate di ironia e quintali di travolgente 50s rock‘n’roll vengono sapientemente dosati al fine di ottenere una ricetta esplosiva, in grado di accontentare davvero ogni palato.
Rifkin Kazan
Vincitori dello Sputnik Rock 2011, l’anno seguente è uscito “Bulgarian Nirvana Marasma”, loro primo disco scaricabile gratuitamente dal sito rifkinkazan.bandcamp.com, mix di suoni balcanici, punk, prog, hard – core e metal.
La formazione è composta da Lorenzo Soldani (batteria), Giacomo Manzini (basso), Matteo Borghi (chitarra), Pasquale Evarista (tastiere) e Francesco Giovanetti (chitarra, voce).
Sabato 29 giugno, ritorna “Buonanotte Correggio”, la nona edizione della notte bianca correggese che, rinnovando il grande successo delle passate edizioni, torna dunque ad animare il centro di Correggio con musica, iniziative culturali, gastronomia e spettacoli, dal pomeriggio fino a tarda notte, con un programma molto vario e un’offerta per tutti i gusti.
Correggio, vera e propria “patria” di musicisti, non smentisce la tradizione, confermando anche quest’anno negli spettacoli musicali il cuore della festa. In particolare, grazie alla promozione degli esercizi commerciali delle zone interessate, si segnalano i concerti dei Blastema, reduci dalla fortunatissima esperienza sanremese, lo show di Little Taver e dei suoi Crazy Alligators, e l’alternative rock dei Rifkin Kazan.
In programma, poi, numerosi appuntamenti rivolti a bambini, ragazzi e famiglie. E un omaggio al grande Leo Lionni è l’iniziativa promossa dalla ludoteca-biblioteca ragazzi “Piccolo Principe”, alle ore 21,30, in piazza Garibaldi: “Buon compleanno Leo!”, recital per un cantante, un attore e due mani, a cura di Teatro del Sole.
Inoltre, come sempre, spettacoli, musica, animazioni, gastronomia e negozi aperti fino a tarda ora.
“Dopo la festa per i quindici anni di Radiofreccia”, commenta Rita Carrozza, assessore alla cultura del Comune di Correggio, “in un momento comunque di crisi e di riduzione delle risorse a disposizione, riusciamo a confermare un impegno importante nella promozione del territorio come Buonanotte Correggio, testimonianza concreta della volontà di continuare ad investire in un centro animato ed attrattivo e in una città vivace ed accogliente. Il nostro ringraziamento , quindi, va al mondo del commercio, ai produttori agricoli, alle associazioni di categoria, all’associazionismo, ai privati, a tutti coloro che in rete stanno lavorando a fianco dell’amministrazione comunale in un progetto di gestione coordinata e condivisa del centro”.
Naturalmente la viabilità subirà alcune modifiche, dato che praticamente tutto il centro storico correggese sarà per una notte isola pedonale, con appositi cartelli a indicare i divieti d’accesso e i parcheggi.
Per informazioni e programma dettagliato: Informa Turismo del Comune di Correggio, tel. 0522.631770, www.comune.correggio.re.it
Blastema
Sono un gruppo musicale rock italiano, formatosi a Forlì nel 1997 tra i banchi di scuola superiore. Nel 2005 partecipano a “Sanremo Rock”, festival musicale organizzato a Ravenna. Nel 2009 suonano all’Arezzo Wave e l’anno seguente all’Heineken Jammin Festival per Rock TV. Nel 2010 esce l’album “Pensieri illuminati”, distribuito dall’etichetta Halidon. Nel settembre del 2011 vengono scoperti tramite YouTube da Luvi De André e in breve tempo firmano un contratto discografico con Nuvole Production, etichetta fondata da Fabrizio De Andrè e Dori Ghezzi. Nel maggio 2012 suonano al Concerto del Primo Maggio e il 14 luglio tornano a suonare all’Arezzo Wave. Il 16 ottobre pubblicano il secondo album, “Lo stato in cui sono stato”, prodotto da Nuvole e distribuito da Sony Music. Nel 2013 partecipano al Festival di Sanremo, nella sezione “Giovani” con il brano “Dietro l’intima ragione” classificandosi quarti. Durante l’estate 2013 saranno di supporto al tour italiano degli Skunk Anansie e all’unica data italiana dei Beady Eye (ex Oasis) a Pistoia Blues.
Little Taver
Chi è Little Taver? “Un pazzo scatenato. Se vuoi identificarlo è quello che in Radiofreccia si veste da Elvis e fa lo spettacolo durante il matrimonio: è una forza della natura, in realtà è lui la vera rockstar di Correggio. Se va bene, io arrivo secondo. I suoi non sono semplici spettacoli musicali, fa sempre ingressi trionfali: una volta si è fatto depositare sulla scena da una gru, un’altra volta è arrivato su un trattore, un’altro ancora su un cavallo”. Così Luciano Ligabue parla di Little Taver, uomo dalle mille risorse, con oltre venti anni di carriera, leader dei Crazy Alligators, fondati all’inizio degli anni Novanta e che lo accompagnano in lungo ed in largo per lo Stivale, calcando i palchi dei principali festival con il proprio esilarante ed irresistibile “Live Show”: tonnellate di ironia e quintali di travolgente 50s rock‘n’roll vengono sapientemente dosati al fine di ottenere una ricetta esplosiva, in grado di accontentare davvero ogni palato.
Rifkin Kazan
Vincitori dello Sputnik Rock 2011, l’anno seguente è uscito “Bulgarian Nirvana Marasma”, loro primo disco scaricabile gratuitamente dal sito rifkinkazan.bandcamp.com, mix di suoni balcanici, punk, prog, hard – core e metal.
La formazione è composta da Lorenzo Soldani (batteria), Giacomo Manzini (basso), Matteo Borghi (chitarra), Pasquale Evarista (tastiere) e Francesco Giovanetti (chitarra, voce).