Darwin Day 2012: congetture e figurazioni
pubbl.: 2 Febbraio 2012 - Ufficio Stampa

Le principali teorie della fisica riflesse in famosi dipinti sono al centro delle riflessioni della settima edizione del “Darwin Day”, in programma a Correggio, sabato 3 marzo, alle ore 17, nella sala conferenze “A. Recordati” di Palazzo Principi.
Protagonista e relatore di questa edizione 2012 è il prof. Leonardo Colletti, docente di fisica. Colletti propone infatti un’originale formula divulgativa per illustrare le principali idee della fisica: un accostamento con altrettante opere della storia dell’arte figurativa. Come in un suo recente libro, Colletti farà da guida ad un’esposizione di grandi capolavori per sottolineare come la conoscenza scientifica sia in grado di cogliere non solo la realtà esterna dell’uomo, ma anche, proprio come l’arte, di dire qualcosa sui moti più propri dello spirito umano.
Il programma del “Darwin Day”, inoltre, prosegue con la tradizionale cena, quest’anno al “Ristorantino del Borgo”, a Mandrio di Correggio: “Menù d’arte e scienza in cucina”, a 23 euro.
Prenotazione obbligatoria: associazione “Al Simposio”, www.alsimposio.it, simposio@alsimposio.it; Biblioteca comunale “Giulio Einaudi”, tel. 0522.693296 -biblioteca@comune.correggio.re.it
L’evento è organizzato dall’associazione culturale “Al Simposio”, in collaborazione con biblioteca comunale “Giulio Einaudi”, Correggio Art Home, Auser, Centro Culturale “Lucio Lombardo Radice”, Distretto sociale Coop consumatori Nordest.


 


Leonardo Colletti è dottore di ricerca in fisica. Insegna al liceo classico di Bolzano e all’Università di Trento. Ha insegnato anche alla Libera Università di Bolzano e negli Stati Uniti, dove è stato ricercatore post-doc presso il Lawrence Livermore National Laboratory. Ha collaborato con la Cornell University, la Universitat de Barcelona e la Scuola Normale Superiore di Pisa. Nel 1999 la rivista «Le Scienze» gli ha attribuito il premio nazionale per giovani ricercatori impegnati nell’alta divulgazione scientifica. Attualmente è associato all’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare ed è membro dell’American Physical Society.

CorreggioProssim@mente


Newsletter del Comune di Correggio

TWEET

Darwin Day 2012: congetture e figurazioni
pubbl.: 2 Febbraio 2012 - Ufficio Stampa

Le principali teorie della fisica riflesse in famosi dipinti sono al centro delle riflessioni della settima edizione del “Darwin Day”, in programma a Correggio, sabato 3 marzo, alle ore 17, nella sala conferenze “A. Recordati” di Palazzo Principi.
Protagonista e relatore di questa edizione 2012 è il prof. Leonardo Colletti, docente di fisica. Colletti propone infatti un’originale formula divulgativa per illustrare le principali idee della fisica: un accostamento con altrettante opere della storia dell’arte figurativa. Come in un suo recente libro, Colletti farà da guida ad un’esposizione di grandi capolavori per sottolineare come la conoscenza scientifica sia in grado di cogliere non solo la realtà esterna dell’uomo, ma anche, proprio come l’arte, di dire qualcosa sui moti più propri dello spirito umano.
Il programma del “Darwin Day”, inoltre, prosegue con la tradizionale cena, quest’anno al “Ristorantino del Borgo”, a Mandrio di Correggio: “Menù d’arte e scienza in cucina”, a 23 euro.
Prenotazione obbligatoria: associazione “Al Simposio”, www.alsimposio.it, simposio@alsimposio.it; Biblioteca comunale “Giulio Einaudi”, tel. 0522.693296 -biblioteca@comune.correggio.re.it
L’evento è organizzato dall’associazione culturale “Al Simposio”, in collaborazione con biblioteca comunale “Giulio Einaudi”, Correggio Art Home, Auser, Centro Culturale “Lucio Lombardo Radice”, Distretto sociale Coop consumatori Nordest.


 


Leonardo Colletti è dottore di ricerca in fisica. Insegna al liceo classico di Bolzano e all’Università di Trento. Ha insegnato anche alla Libera Università di Bolzano e negli Stati Uniti, dove è stato ricercatore post-doc presso il Lawrence Livermore National Laboratory. Ha collaborato con la Cornell University, la Universitat de Barcelona e la Scuola Normale Superiore di Pisa. Nel 1999 la rivista «Le Scienze» gli ha attribuito il premio nazionale per giovani ricercatori impegnati nell’alta divulgazione scientifica. Attualmente è associato all’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare ed è membro dell’American Physical Society.

CorreggioProssim@mente


Newsletter del Comune di Correggio

TWEET