Determinazione della condizione economica necessaria per definire le rette nei servizi scolastici (nidi e scuole dell’infanzia comunali e statali).
Egr. Sig.ri,
sono con la presente a segnalarVi che, per il calcolo della retta, anche per l’anno scolastico 2012/2013 la determinazione della situazione economica delle famiglie che richiedono i servizi in oggetto viene effettuata attraverso il sistema di calcolo unificato a livello nazionale conosciuto come “redditometro” (o ISEE: indicatore della situazione economica equivalente) approvato col D.Lgs. n° 109/98 e successive modificazioni, recepito dall’ISECS del Comune di Correggio con apposito Regolamento tariffario (deliberazione di Consiglio di Amministrazione n° 20 del 27/06/2000 e successive modificazioni fino all’ultima n° 7 del 06/05/2010).
Tale strumento prende in considerazione il reddito della famiglia combinato ad una percentuale (20%) del patrimonio (immobiliare e mobiliare) rapportato alla composizione del nucleo famigliare stesso, che può anche essere “estratto” dal nucleo anagrafico principale a termini di legge.
L’applicazione del “redditometro” permette una gestione molto più precisa del sistema tariffario, fornendo un’ istantanea della situazione economica della famiglia richiedente, infatti così facendo si è superata la logica delle fasce di reddito attribuendo ad ogni famiglia una tariffa in ragione della propria situazione economica.
Per l’ a.s. 2012/13 il CdA ha fissato le seguenti rette massime e minime:
ISEE | Pari o sup. € 37.000,00 | Pari o inf. € 5.165,00 |
Servizio | TARIFFA MASSIMA | TARIFFA MINIMA |
Nido | € 414,00 | € 51,00 |
Nido part-time | € 303,00 | € 40,00 |
Scuola d’infanzia comunale | € 229,00 | € 51,00 |
Scuola d’infanzia statale | € 171,00 | € 51,00 |
Il costo del pasto sarà di € 4,90 l’uno, sia per nidi che per le scuole d’infanzia
Solo coloro che intendono richiedere l’applicazione di una riduzione tariffaria (compreso lo sconto per fratelli) rispetto alla retta massima devono presentare domanda autocertificata, anche per questo, oltre che per aderire alle politiche di risparmio ambientale dell’Ente, dal 2009 non viene più inviato a casa di ogni iscritto il plico con tutta la modulistica; i moduli sono quindi reperibili presso la scuola di appartenenza (per chi già frequenta), l’URP del Comune di Correggio, l’ufficio ISECS o qui scaricabile con la stessa tempistica della presentazione della domanda di cui sotto.
Tale autocertificazione sarà successivamente sottoposta a controlli, previsti da normative nazionali (DPR 445/00) e regolamentari interne, su un campione minimo del 10%.
Il modello dovrà essere compilato in ogni sua parte, secondo le istruzioni allegate, ma verranno utilizzate solo una parte delle notizie ivi contenute, ricavando così un’ISEE diversa da quella di base, perchè calibrata per i servizi scolastici solo sul nucleo formato da genitori e figli (famiglia genitoriale) e non sulla famiglia anagrafica.
Nel nucleo famigliare dovranno sempre essere indicati entrambi i genitori, anche se non coniugati ed indipendentemente dalla residenza; fa eccezione il nucleo monogenitoriale (un solo genitore), solo nei seguenti casi, che dovranno essere espressamente dichiarati:
– morte di un genitore
– non riconoscimento del figlio da parte di un genitore
– affidamento esclusivo del figlio ad un solo genitore (attestato da sentenza di tribunale)
– abbandono del figlio da parte di un genitore (accertata in sede giurisdizionale o dalla pubblica autorità competente in materia di servizi sociali, a norma dell’art. 1 bis, comma 4, lettera e del DPCM 221/99) come meglio specificato nel regolamento tariffario.
Il regolamento tariffario sopra richiamato, che disciplina la materia, è disponibile nelle pagine “Statuti e regolamenti” del sito: www.comune.correggio.re.it
La domanda dovrà essere consegnata: DAL 5 GIUGNO AL 31 LUGLIO 2012
presso l’URP in Corso Mazzini 33, nei seguenti giorni ed orari:
– Lunedì – Martedì – Mercoledì – Giovedì dalle 8.00 alle 19.00
– Venerdì dalle 8.00 alle 14.30
– Sabato dalle 8.00 alle 13.00
oppure presso
– Lunedì – Martedì – Giovedì e Venerdì dalle 11.00 alle 13.00
– Mercoledì dalle 9.00 alle 13.00
– Martedì, Mercoledì e Giovedì dalle 16,30 alle 17,30
Si invita al puntuale rispetto del termine fissato.
Per qualunque informazione è possibile rivolgersi all’Ufficio ISECS contattando:
– Sig.ra Lusuardi Roberta, Tel. 0522/632.560
– Sig.ra
Qualora vengano approvate significative e cogenti modifiche alla normativa sarà nostra cura informare le famiglie.
Cordiali saluti
Il Direttore
Determinazione della condizione economica necessaria per definire le rette nei servizi scolastici (nidi e scuole dell’infanzia comunali e statali).
Egr. Sig.ri,
sono con la presente a segnalarVi che, per il calcolo della retta, anche per l’anno scolastico 2012/2013 la determinazione della situazione economica delle famiglie che richiedono i servizi in oggetto viene effettuata attraverso il sistema di calcolo unificato a livello nazionale conosciuto come “redditometro” (o ISEE: indicatore della situazione economica equivalente) approvato col D.Lgs. n° 109/98 e successive modificazioni, recepito dall’ISECS del Comune di Correggio con apposito Regolamento tariffario (deliberazione di Consiglio di Amministrazione n° 20 del 27/06/2000 e successive modificazioni fino all’ultima n° 7 del 06/05/2010).
Tale strumento prende in considerazione il reddito della famiglia combinato ad una percentuale (20%) del patrimonio (immobiliare e mobiliare) rapportato alla composizione del nucleo famigliare stesso, che può anche essere “estratto” dal nucleo anagrafico principale a termini di legge.
L’applicazione del “redditometro” permette una gestione molto più precisa del sistema tariffario, fornendo un’ istantanea della situazione economica della famiglia richiedente, infatti così facendo si è superata la logica delle fasce di reddito attribuendo ad ogni famiglia una tariffa in ragione della propria situazione economica.
Per l’ a.s. 2012/13 il CdA ha fissato le seguenti rette massime e minime:
ISEE | Pari o sup. € 37.000,00 | Pari o inf. € 5.165,00 |
Servizio | TARIFFA MASSIMA | TARIFFA MINIMA |
Nido | € 414,00 | € 51,00 |
Nido part-time | € 303,00 | € 40,00 |
Scuola d’infanzia comunale | € 229,00 | € 51,00 |
Scuola d’infanzia statale | € 171,00 | € 51,00 |
Il costo del pasto sarà di € 4,90 l’uno, sia per nidi che per le scuole d’infanzia
Solo coloro che intendono richiedere l’applicazione di una riduzione tariffaria (compreso lo sconto per fratelli) rispetto alla retta massima devono presentare domanda autocertificata, anche per questo, oltre che per aderire alle politiche di risparmio ambientale dell’Ente, dal 2009 non viene più inviato a casa di ogni iscritto il plico con tutta la modulistica; i moduli sono quindi reperibili presso la scuola di appartenenza (per chi già frequenta), l’URP del Comune di Correggio, l’ufficio ISECS o qui scaricabile con la stessa tempistica della presentazione della domanda di cui sotto.
Tale autocertificazione sarà successivamente sottoposta a controlli, previsti da normative nazionali (DPR 445/00) e regolamentari interne, su un campione minimo del 10%.
Il modello dovrà essere compilato in ogni sua parte, secondo le istruzioni allegate, ma verranno utilizzate solo una parte delle notizie ivi contenute, ricavando così un’ISEE diversa da quella di base, perchè calibrata per i servizi scolastici solo sul nucleo formato da genitori e figli (famiglia genitoriale) e non sulla famiglia anagrafica.
Nel nucleo famigliare dovranno sempre essere indicati entrambi i genitori, anche se non coniugati ed indipendentemente dalla residenza; fa eccezione il nucleo monogenitoriale (un solo genitore), solo nei seguenti casi, che dovranno essere espressamente dichiarati:
– morte di un genitore
– non riconoscimento del figlio da parte di un genitore
– affidamento esclusivo del figlio ad un solo genitore (attestato da sentenza di tribunale)
– abbandono del figlio da parte di un genitore (accertata in sede giurisdizionale o dalla pubblica autorità competente in materia di servizi sociali, a norma dell’art. 1 bis, comma 4, lettera e del DPCM 221/99) come meglio specificato nel regolamento tariffario.
Il regolamento tariffario sopra richiamato, che disciplina la materia, è disponibile nelle pagine “Statuti e regolamenti” del sito: www.comune.correggio.re.it
La domanda dovrà essere consegnata: DAL 5 GIUGNO AL 31 LUGLIO 2012
presso l’URP in Corso Mazzini 33, nei seguenti giorni ed orari:
– Lunedì – Martedì – Mercoledì – Giovedì dalle 8.00 alle 19.00
– Venerdì dalle 8.00 alle 14.30
– Sabato dalle 8.00 alle 13.00
oppure presso
– Lunedì – Martedì – Giovedì e Venerdì dalle 11.00 alle 13.00
– Mercoledì dalle 9.00 alle 13.00
– Martedì, Mercoledì e Giovedì dalle 16,30 alle 17,30
Si invita al puntuale rispetto del termine fissato.
Per qualunque informazione è possibile rivolgersi all’Ufficio ISECS contattando:
– Sig.ra Lusuardi Roberta, Tel. 0522/632.560
– Sig.ra
Qualora vengano approvate significative e cogenti modifiche alla normativa sarà nostra cura informare le famiglie.
Cordiali saluti
Il Direttore