Domenica 29 settembre anche a Correggio – così come in oltre sessanta località italiane e in 29 Paesi europei – si festeggia la “Giornata europea della cultura ebraica”, con apertura straordinaria del cimitero ebraico dalle ore 10 alle ore 12,30 e dalle ore 16 alle ore 18,30.
Al pomeriggio alle ore 16, anche il sindaco di Correggio, Marzio Iotti, partecipa all’inaugurazione della piantumazione dell’Albero della Memoria, nel piazzale antistante il cimitero ebraico in via della Repubblica.
Sarà proprio il rapporto tra ebraismo e natura, infatti, a caratterizzare questa edizione della Giornata, con centinaia di iniziative in tutta Italia e la speranza degli organizzatori di replicare il successo della scorsa edizione che ha potuto contare su oltre 200mila visitatori.
A Correggio, saranno disponibili al Museo civico e al cimitero ebraico materiali illustrativi sulla storia del cimitero e della presenza ebraica a Correggio dalla metà del Quattrocento ad oggi.
Info: www.ucei.it/giornatadellacultura
Domenica 29 settembre anche a Correggio – così come in oltre sessanta località italiane e in 29 Paesi europei – si festeggia la “Giornata europea della cultura ebraica”, con apertura straordinaria del cimitero ebraico dalle ore 10 alle ore 12,30 e dalle ore 16 alle ore 18,30.
Al pomeriggio alle ore 16, anche il sindaco di Correggio, Marzio Iotti, partecipa all’inaugurazione della piantumazione dell’Albero della Memoria, nel piazzale antistante il cimitero ebraico in via della Repubblica.
Sarà proprio il rapporto tra ebraismo e natura, infatti, a caratterizzare questa edizione della Giornata, con centinaia di iniziative in tutta Italia e la speranza degli organizzatori di replicare il successo della scorsa edizione che ha potuto contare su oltre 200mila visitatori.
A Correggio, saranno disponibili al Museo civico e al cimitero ebraico materiali illustrativi sulla storia del cimitero e della presenza ebraica a Correggio dalla metà del Quattrocento ad oggi.
Info: www.ucei.it/giornatadellacultura