Commercio al dettaglio: autorizzazione all’esercizio dell’attività

Le autorizzazioni di commercio su aree pubbliche sono di due tipi:

TIPO A – con validità per il territorio del Comune su aree (posteggi) date in concessione per dieci anni e con la possibilità di utilizzo da 1 a 7 giorni la settimana.
La competenza al rilascio spetta al Comune sede del posteggio.
Le concessioni ed autorizzazioni sono rilasciabili solamente in presenza di posteggi disponibili.
I posteggi disponibili per il Mercato settimanale e le tre fiere vengono periodicamente pubblicati sul Bollettino Ufficiale della Regione Emilia Romagna, successivamente al 31 gennaio e 31 luglio di ogni anno.
Le domande tendenti ad ottenere il rilascio di una nuova concessione e autorizzazione dovranno essere conformi alle modalità del Bando del Comune, che verrà esposto nell’Albo Pretorio, ed inoltrate entro 30 gg. successivi all’avvenuta pubblicazione dei posteggi liberi sul B.U.R.
Sono comprese nelle concessioni di posteggio ed autorizzazioni di “TIPO A” quelle per il mercato settimanale e per le Fiere di San Giuseppe, San Quirino e San Luca.

TIPO B – con validità su tutto il territorio nazionale, in forma itinerante, per la spunta ai mercati e alle Fiere su tutto il territorio nazionale, oltre che per la vendita a domicilio del consumatore.
La competenza al rilascio dell’autorizzazione al commercio in forma itinerante è del Comune nel quale si intende avviare l’attività, che può essere quello di residenza, nonchè qualsiasi altro.
L’autorizzazione è sempre concedibile.

REQUISITI DI ACCESSO ALL’ATTIVITA’
L’attività commerciale può essere esercitata con riferimento ai settori alimentare e non alimentare da chi è in possesso dei requisiti di onorabilità e, solo per il settore alimentare, professionali. Detti requisiti sono indicati nell’art. 71 del D.lgs. 59 del 26/03/2010.

PROCEDIMENTO PER IL RILASCIO DI AUTORIZZAZIONI DI TIPO A
– Trasmissione alla Regione Emilia Romagna dei posteggi disponibili
– Pubblicazione dei posteggi disponibili sul Bollettino Ufficiale della Regione Emilia Romagna
– Bando comunale per la concessione di posteggi e relativa autorizzazione
– Ricezione richiesta di autorizzazione
– Rilascio ricevuta comprovante il ricevimento della comunicazione
– Protocollo della comunicazione
– Comunicazione avvio del procedimento
– Verifica della completezza della comunicazione
– Verifica del possesso da parte dell’interessato dei requisiti soggettivi (penale, antimafia, misure di prevenzione) e professionali (solo per il settore alimentare)
– Predisposizione graduatoria delle richieste applicando i seguenti criteri:
Maggior numero di presenze maturate e riferite ad un’unica autorizzazione;
In caso di parità di presenze, maggiore anzianità di azienda, documentata anche con autocertificazione, della data di rilascio dell’autorizzazione amministrativa riferite all’azienda o al dante causa;
In caso di ulteriore parità: sorteggio
– Assegnazione posteggi disponibili
– Pubblicazione graduatoria
– Comunicazone di rilascio o mancato rilascio concessione e autorizzazione
– Predisposizione concessione e autorizzazione

PROCEDIMENTO PER IL RILASCIO DI AUTORIZZAZIONI DI TIPO B (itineranti)

– Ricezione richiesta di autorizzazione
– Rilascio ricevuta comprovante il ricevimento della comunicazione
– Protocollo della comunicazione
– Comunicazione avvio del procedimento
– Verifica della completezza della comunicazione
– Verifica del possesso da parte dell’interessato dei requisiti soggettivi (penale, antimafia, misure di prevenzione) e professionali (solo per il settore alimentare)
– Predisposizione autorizzazione

Le domande , redatte su apposito modello, “Mod.Aut.Tipo A o B” dovranno essere in competente bollo e spedite a mezzo A.R. o presentate all’Ufficio Relazioni con il Pubblico.
Per le autorizzazioni di “Tipo A” dovrà essere rispettata la scadenza indicata nel Bando, mentre per le autorizzazioni di “TIPO B” non vi è nessuna scadenza

TEMPI
Massimo 60 gg. (che sono i tempi del cosiddetto silenzio:assenso) dalla comunicazione di accoglimento della richiesta per il “TIPO A” e dalla presentazione dell’istanza per il “TIPO B”.

Per le comunicazioni fatte a mezzo di lettera raccomandata, ai fini dell’osservanza dei termini sopra detti, vale la data di spedizione postale.

SANZIONI
Sanzione amministrativa da euro 2582.29 a euro 15493.71 per chi esercita il commercio su aree pubbliche senza la prescritta autorizzazione o fuori dal territorio.
Sanzione amministrativa da euro 516.46 a euro 3.098.74 per lo svolgimento di attività in violazione dei limiti o dei divieti stabiliti dal Comune.
Sanzione accessoria della sospensione dell’attività fino a 20 gg. per casi di particolare gravità o recidiva.
Sanzione penale prevista dall’art. 76 del D.lgs. 28.12.2000, n. 445 per dichiarazioni mendaci, falsità di atti e uso di atti falsi.

MODULISTICA

NORMATIVA
Decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 114
Legge Regionale 12/99 – Delibera Giunta Regionale 1368/99

DOVE RIVOLGERSI
Ufficio Commercio – Emanuela Tonacci
Corso Mazzini 31 (primo piano) – Correggio
Tel. 0522 630733

Orario: mercoledì dalle ore 9 alle ore 12.30
lunedi, martedi, giovedi e venerdi su appuntamento.

Allegati

modif.: 27 Marzo 2015 - admin

CorreggioProssim@mente


Newsletter del Comune di Correggio

TWEET