Festa della Liberazione
pubbl.: 17 Aprile 2014 - Ufficio Stampa

Il 69° anniversario della Liberazione sarà ricordato a Correggio, come di consueto, nel corso della partecipata iniziativa che si svolgerà nella mattina di venerdì 25 aprile. Preceduto dalla celebrazione della Messa, alle ore 10 nella chiesa di San Francesco, alle ore 11 prenderà il via il corteo per le vie del centro storico, con la deposizione dei fiori sui vari monumenti ai caduti, accompagnato dalla banda cittadina “Luigi Asioli”. A seguire, alle ore 11,30 sul palco in corso Mazzini, discorso del Commissario Straordinario del Comune di Correggio, Adriana Cogode, e interventi di Avio Pinotti e Annalisa Lusuardi per l’ANPI Correggio.
La “Festa della Liberazione” rappresenta, ovviamente, uno dei momenti più “alti” tra gli appuntamenti civili dell’anno perché, come ricordato anche nel discorso che il Commissario Straordinario ha tenuto in occasione della commemorazione della Battaglia di Fosdondo, “la Resistenza e le sue innumerevoli storie sono un patrimonio comune, una risorsa sulla quale continuare ad investire, una palestra di esempi sui quali costruire il nostro presente. La memoria, personale e collettiva, non può avere senso solo nei momenti celebrativi. I fatti oltre che ricordati vanno assorbiti nel nostro modo di agire e di pensare quotidiano, nel nostro approccio alla vita che, comunque, seppur per ragioni diverse, richiede spesso quel coraggio e quella passione degli eroi partigiani nel credere fermamente nel valore intrinseco dell’uomo”.

Da giovedì 8 maggio, inoltre, prenderà il via l’edizione 2014 dell’European Resistence Assembly – vero e proprio festival europeo della Resistenza. Promosso da Istoreco, Comune di Correggio, ANPI Correggio, ANPI Reggio Emilia e Materiale Resistente, E.R.A. è una festa lunga quattro giorni – fino a domenica 11 maggio – che vedrà testimonianze di partigiani europei, concerti, dj set, proiezioni, spettacoli e gastronomia.
Segnaliamo in modo particolare, sabato 10 maggio, alle ore 15, la premiazione dei vincitori del concorso fotografico “Un scatto di Resistenza 2014”, indetto tra gli studenti delle scuole superiori reggiani. Venerdì 9 maggio, alle ore 18, Paolo Nori presenterà il suo ultimo libro, “Si sente?” (marcos y marcos, 2014), dedicato al “treno della storia e della memoria”, mentre sabato 10 maggio, alle ore 18, Wu Ming racconterà la Resistenza attraverso l’esperienza del collettivo di narratori/cantastorie che quest’anno festeggia vent’anni di lavoro sul romanzo storico.
In caso di maltempo, tutti gli eventi saranno comunque confermati e si svolgeranno in spazi adatti e attrezzati.
Programma completo, con orari e luoghi, disponibile su www.resistence-assembly.org
Giovedì 24 aprile, alle ore 20, sarà in programma al Centro Sociale 25 Aprile di Correggio una cena di finanziamento per E.R.A., con uno spettacolo teatrale, “Sono donna e r/esisto” per la regia di Elisa Lolli e le musiche di Alessandro De Nito (info: 335.5740903 – renzo_giannoccolo@er.cgil.it).

CorreggioProssim@mente


Newsletter del Comune di Correggio

TWEET

Festa della Liberazione
pubbl.: 17 Aprile 2014 - Ufficio Stampa

Il 69° anniversario della Liberazione sarà ricordato a Correggio, come di consueto, nel corso della partecipata iniziativa che si svolgerà nella mattina di venerdì 25 aprile. Preceduto dalla celebrazione della Messa, alle ore 10 nella chiesa di San Francesco, alle ore 11 prenderà il via il corteo per le vie del centro storico, con la deposizione dei fiori sui vari monumenti ai caduti, accompagnato dalla banda cittadina “Luigi Asioli”. A seguire, alle ore 11,30 sul palco in corso Mazzini, discorso del Commissario Straordinario del Comune di Correggio, Adriana Cogode, e interventi di Avio Pinotti e Annalisa Lusuardi per l’ANPI Correggio.
La “Festa della Liberazione” rappresenta, ovviamente, uno dei momenti più “alti” tra gli appuntamenti civili dell’anno perché, come ricordato anche nel discorso che il Commissario Straordinario ha tenuto in occasione della commemorazione della Battaglia di Fosdondo, “la Resistenza e le sue innumerevoli storie sono un patrimonio comune, una risorsa sulla quale continuare ad investire, una palestra di esempi sui quali costruire il nostro presente. La memoria, personale e collettiva, non può avere senso solo nei momenti celebrativi. I fatti oltre che ricordati vanno assorbiti nel nostro modo di agire e di pensare quotidiano, nel nostro approccio alla vita che, comunque, seppur per ragioni diverse, richiede spesso quel coraggio e quella passione degli eroi partigiani nel credere fermamente nel valore intrinseco dell’uomo”.

Da giovedì 8 maggio, inoltre, prenderà il via l’edizione 2014 dell’European Resistence Assembly – vero e proprio festival europeo della Resistenza. Promosso da Istoreco, Comune di Correggio, ANPI Correggio, ANPI Reggio Emilia e Materiale Resistente, E.R.A. è una festa lunga quattro giorni – fino a domenica 11 maggio – che vedrà testimonianze di partigiani europei, concerti, dj set, proiezioni, spettacoli e gastronomia.
Segnaliamo in modo particolare, sabato 10 maggio, alle ore 15, la premiazione dei vincitori del concorso fotografico “Un scatto di Resistenza 2014”, indetto tra gli studenti delle scuole superiori reggiani. Venerdì 9 maggio, alle ore 18, Paolo Nori presenterà il suo ultimo libro, “Si sente?” (marcos y marcos, 2014), dedicato al “treno della storia e della memoria”, mentre sabato 10 maggio, alle ore 18, Wu Ming racconterà la Resistenza attraverso l’esperienza del collettivo di narratori/cantastorie che quest’anno festeggia vent’anni di lavoro sul romanzo storico.
In caso di maltempo, tutti gli eventi saranno comunque confermati e si svolgeranno in spazi adatti e attrezzati.
Programma completo, con orari e luoghi, disponibile su www.resistence-assembly.org
Giovedì 24 aprile, alle ore 20, sarà in programma al Centro Sociale 25 Aprile di Correggio una cena di finanziamento per E.R.A., con uno spettacolo teatrale, “Sono donna e r/esisto” per la regia di Elisa Lolli e le musiche di Alessandro De Nito (info: 335.5740903 – renzo_giannoccolo@er.cgil.it).

CorreggioProssim@mente


Newsletter del Comune di Correggio

TWEET