Figure di carta
pubbl.: 29 Gennaio 2010 - Ufficio Stampa

Si intitola “Figure di carta. Storia del fumetto italiano attraverso i suoi personaggi” l’iniziativa promossa dall’associazione culturale “ComixComunity”, in collaborazione con il Comune di Correggio, che si apre martedì 2 febbraio. Nella sala conferenze “A. Recordati” di Palazzo Principi, infatti, alle 21 è in programma il primo appuntamento, “Cattivi si nasce. Il rosso e il nero: vampire, vampiri e amabili criminali”, durante la quale, insieme al relatore Davide Barzi e al conduttore Claudio Sacchi, si porrà l’attenzione su alcuni tra i più noti “cattivi” della storia del fumetto italiano: Draki, Kinowa, Pugacioff, Diabolik, Cattivik, Zora la vampira, Zanardi, Dampyr.
Il secondo appuntamento, martedì 9 febbraio, stessi orario e sede, invece, si preoccuperà dei “buoni”: “Buoni si diventa. Il giallo e il rosa: eroi, eroine, investigatori e investigatrici”, infatti, vedrà protagonisti Topolino, Tom Ficcanaso, Isabella duchessa dei diavoli, Il Commissario Spada, Il Maestro, Petra Chérie, Nathan Never, Julia.
Altri due incontri sono poi in calendario a maggio: il 5 maggio “Il Collezionismo dei fumetti: storia e caratteristiche”, con relatore Luciano Tamagnini, e il 12 maggio, “Restaurare i fumetti” con Donatella Barbieri.

CorreggioProssim@mente


Newsletter del Comune di Correggio

TWEET

Figure di carta
pubbl.: 29 Gennaio 2010 - Ufficio Stampa

Si intitola “Figure di carta. Storia del fumetto italiano attraverso i suoi personaggi” l’iniziativa promossa dall’associazione culturale “ComixComunity”, in collaborazione con il Comune di Correggio, che si apre martedì 2 febbraio. Nella sala conferenze “A. Recordati” di Palazzo Principi, infatti, alle 21 è in programma il primo appuntamento, “Cattivi si nasce. Il rosso e il nero: vampire, vampiri e amabili criminali”, durante la quale, insieme al relatore Davide Barzi e al conduttore Claudio Sacchi, si porrà l’attenzione su alcuni tra i più noti “cattivi” della storia del fumetto italiano: Draki, Kinowa, Pugacioff, Diabolik, Cattivik, Zora la vampira, Zanardi, Dampyr.
Il secondo appuntamento, martedì 9 febbraio, stessi orario e sede, invece, si preoccuperà dei “buoni”: “Buoni si diventa. Il giallo e il rosa: eroi, eroine, investigatori e investigatrici”, infatti, vedrà protagonisti Topolino, Tom Ficcanaso, Isabella duchessa dei diavoli, Il Commissario Spada, Il Maestro, Petra Chérie, Nathan Never, Julia.
Altri due incontri sono poi in calendario a maggio: il 5 maggio “Il Collezionismo dei fumetti: storia e caratteristiche”, con relatore Luciano Tamagnini, e il 12 maggio, “Restaurare i fumetti” con Donatella Barbieri.

CorreggioProssim@mente


Newsletter del Comune di Correggio

TWEET