In occasione della ricorrenza della Giornata della Memoria, domenica 27 gennaio, nel giorno in cui si ricorda la liberazione dei detenuti del campo di concentramento di Auschwitz, sono come sempre numerose le iniziative promosse dal Comune di Correggio in collaborazione con Istoreco e Galleria De Bonis. In particolare, Correggio Art Home e Museo Il Correggio propongono dalle ore 16 al Correggio Art Home “Seminario su arte e resistenza”, con Margherita Fontanesi, e “Seminario su arte e shoah”, con Salvatore Trapani di A.R.S. (Art Resistance Shoah). Sempre domenica 27 gennaio apertura straordinaria del cimitero ebraico di Correggio, dalle 10 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 17,30.
Non mancano, inoltre, iniziative rivolte ai più piccoli. Alla ludoteca-biblioteca ragazzi “Piccolo Principe” è allestita “Il volo di Sara”, mostra personale di Sonia Maria Luce Possentini, illustratrice del libro “Il volo di Sara” di Lorenza Farina, edito da Fatatrac. Le tavole, esposte fino al prossimo 10 febbraio, parlano il linguaggio specifico dell’autrice, una lingua che non nasconde mai la realtà, ma che sa coniugarla con un tono narrativo alla portata dei bambini.
Per le scuole sono previste letture a cura di “Nati per Leggere” e un incontro con Sonia Maria Luce Possentini giovedì 24 gennaio.
Per il pubblico letture a cura di “Nati per Leggere” sabato 26 gennaio, dalle ore 17 alle ore 18 (max 50 partecipanti, dagli 8 anni in su).
Accesso libero alla mostra all’interno dei locali di “Piccolo Principe”.
Per info e prenotazioni: “Piccolo Principe”, tel. 0522.643811 – ludoteca@comune.correggio.re
Inaugurerà poi sabato 16 febbraio alle ore 16, al Museo Il Correggio, la mostra “Perché non accada mai più. Ricordiamo”, a cura dell’Associazione regionale ANFFAS onlus Emilia-Romagna e dell’associazione “Amici dell’ANFFAS”. La mostra, aperta fino al prossimo 10 marzo, propone un percorso storico ed emozionale sull’uccisione di disabili e malati mentali scientificamente programmata e messa in atto dal regime nazista.
Orari: sabato 15,30 – 18,30; domenica 10 – 12 e 15,30 – 18,30.
Ingresso libero, catalogo in mostra.
Per info: Museo “Il Correggio”, tel. 0522.691806 – museo@comune.correggio.re.it; Correggio Art Home, tel. 0522.737072.
In occasione della ricorrenza della Giornata della Memoria, domenica 27 gennaio, nel giorno in cui si ricorda la liberazione dei detenuti del campo di concentramento di Auschwitz, sono come sempre numerose le iniziative promosse dal Comune di Correggio in collaborazione con Istoreco e Galleria De Bonis. In particolare, Correggio Art Home e Museo Il Correggio propongono dalle ore 16 al Correggio Art Home “Seminario su arte e resistenza”, con Margherita Fontanesi, e “Seminario su arte e shoah”, con Salvatore Trapani di A.R.S. (Art Resistance Shoah). Sempre domenica 27 gennaio apertura straordinaria del cimitero ebraico di Correggio, dalle 10 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 17,30.
Non mancano, inoltre, iniziative rivolte ai più piccoli. Alla ludoteca-biblioteca ragazzi “Piccolo Principe” è allestita “Il volo di Sara”, mostra personale di Sonia Maria Luce Possentini, illustratrice del libro “Il volo di Sara” di Lorenza Farina, edito da Fatatrac. Le tavole, esposte fino al prossimo 10 febbraio, parlano il linguaggio specifico dell’autrice, una lingua che non nasconde mai la realtà, ma che sa coniugarla con un tono narrativo alla portata dei bambini.
Per le scuole sono previste letture a cura di “Nati per Leggere” e un incontro con Sonia Maria Luce Possentini giovedì 24 gennaio.
Per il pubblico letture a cura di “Nati per Leggere” sabato 26 gennaio, dalle ore 17 alle ore 18 (max 50 partecipanti, dagli 8 anni in su).
Accesso libero alla mostra all’interno dei locali di “Piccolo Principe”.
Per info e prenotazioni: “Piccolo Principe”, tel. 0522.643811 – ludoteca@comune.correggio.re
Inaugurerà poi sabato 16 febbraio alle ore 16, al Museo Il Correggio, la mostra “Perché non accada mai più. Ricordiamo”, a cura dell’Associazione regionale ANFFAS onlus Emilia-Romagna e dell’associazione “Amici dell’ANFFAS”. La mostra, aperta fino al prossimo 10 marzo, propone un percorso storico ed emozionale sull’uccisione di disabili e malati mentali scientificamente programmata e messa in atto dal regime nazista.
Orari: sabato 15,30 – 18,30; domenica 10 – 12 e 15,30 – 18,30.
Ingresso libero, catalogo in mostra.
Per info: Museo “Il Correggio”, tel. 0522.691806 – museo@comune.correggio.re.it; Correggio Art Home, tel. 0522.737072.