Giornate Tondelli 2011
pubbl.: 5 Dicembre 2011 - Ufficio Stampa

Sarà l’anniversario dei venti anni dalla morte a caratterizzare le “Giornate Tondelli 2011”, l’iniziativa con la quale il Comune di Correggio, tramite il “Centro di Documentazione Tondelli”, ricorda la figura del grande scrittore correggese, in programma a Correggio il 16, 17 e 18 dicembre.
Il 2011 è stato un anno particolare, che ha visto l’opera di Pier approfondita in numerose occasioni e in tante città: Milano, Firenze, Padova, Bologna, Riccione, Rimini, Livorno, Latina, Ravenna, Trento, Bari, ma anche Seoul, Dresda, Colonia. Per questi motivi uno degli appuntamenti delle “Giornate” sarà dedicato al racconto, attraverso le testimonianze dei protagonisti, di alcune delle più importanti iniziative che si sono svolte nel corso dell’anno: un vero e proprio “Tondelli tour 2011”, sabato 17 alle ore 16 a Palazzo Principi, con la partecipazione di Massimo Zamboni (musicista e scrittore), Bruno Casini (scrittore e operatore culturale), Enza Negroni (regista), Simone Bruscia (direttore del Premio Riccione per il Teatro), Frankie Magellano (cantautore), Christoph Mayer (docente presso l’Universität Regensburg di Dresda), Lucio Izzo e Carla Vitantonio (rispettivamente direttore e funzionaria dell’Istituto Italiano di Cultura a Seoul). Coordina Viller Masoni, direttore del “Centro Documentazione Pier Vittorio Tondelli”.
“Tondelli Tour” sarà preceduto, alle 15,30, dopo i saluti dell’assessore alla cultura del Comune di Correggio, Rita Carrozza, da un’anteprima con le incursioni che Pier fece in campo musicale. Tre anni fa, proprio a conclusione delle “Giornate Tondelli”, venne infatti eseguito per la prima volta dal vivo un pezzo composto da Frankie Magellano su un testo che Tondelli aveva scritto per Freak Antoni (che però l’aveva lasciato in un cassetto): ora quel brano, “Amore mio fallimentare”, è diventato uno splendido videoclip realizzato da Hyenasphoto e prodotto da Muki edizioni, presentato in anteprima. A seguire “Sciare”, altra canzone con testo di Tondelli, adattamento di Freak Antoni e musica di Alessandra Mortacci.


Nel pomeriggio di venerdì 16 dicembre e nella mattina di sabato 17, sempre a Palazzo Principi, si svolgerà l’XI edizione del Seminario Tondelli; quest’anno saranno sedici i relatori (giovani ricercatori, critici e docenti universitari) che porteranno un loro contributo all’approfondimento e al confronto su temi relativi all’opera dello scrittore correggese, con particolare riferimento all’eredità lasciata da Pier Vittorio Tondelli nella letteratura e nella cultura italiana. Tra loro Fabrizio Frasnedi, Elisabetta Mondello, Roberto Carnero, Gianni Cimador, Michele Dantini, Monica Lanzillotta, Angelo Fàvaro, Anna Pozzi, Giorgio Nisini. Il sabato mattina si svolgerà anche la premiazione dei vincitori dei concorsi per tesi di laurea e saggi su Tondelli. I vincitori verranno selezionati – fra i candidati che hanno inviato i loro lavori negli scorsi mesi – da una giuria presieduta da Ezio Raimondi (già docente presso l’Università di Bologna, Presidente onorario dell’Istituto per i beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna), Alberto Bertoni (docente presso l’Università di Bologna), Roberto Daolio (docente presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna), Fabrizio Frasnedi (docente presso l’Università di Bologna), Fulvio Panzeri (curatore dell’opera di Tondelli), Antonio Spadaro (Direttore de “La Civiltà Cattolica”), Elisabetta Mondello (docente presso l’Università “La Sapienza” di Roma), Viller Masoni.


Saranno, invece, più rivolte al rapporto fra Tondelli e la sua città le iniziative che si svolgeranno nel pomeriggio di domenica 18. Dalle ore 16,30, con partenza in corso Mazzini, sotto l’orologio, “Tondelli in corso”, letture di brani delle opere di Tondelli “ambientate” in alcuni dei luoghi del centro storico che li hanno ispirati, a cura di Gabriele Tesauri. Alle ore 18 a Palazzo dei Principi, Elisabetta Sgarbi, direttrice editoriale Bompiani, presenterà un suo contributo filmato dedicato a Pier. A seguire il documentario “Lo chiamavamo Vicky” di Enza Negroni, racconto biografico dei suoi anni di formazione con le voci narranti di familiari, amici e testimoni che hanno condiviso esperienze culturali e artistiche, fra letteratura e teatro, a Correggio dal 1975 al 1981
È inoltre prevista una visita guidata alla Mostra “Tra la via Emilia e il West”, omaggio del fotografo Paolo Simonazzi a Tondelli, allestita presso la Galleria esposizioni del Palazzo dei Principi fino all’8 gennaio 2012


Per informazioni: Comune di Correggio – Centro di documentazione “Pier Vittorio Tondelli”, corso Cavour 7, 42015 Correggio (RE). Tel. 0522.693296, biblioteca@comune.correggio.re.it, http://tondelli.comune.correggio.re.it

CorreggioProssim@mente


Newsletter del Comune di Correggio

TWEET

Giornate Tondelli 2011
pubbl.: 5 Dicembre 2011 - Ufficio Stampa

Sarà l’anniversario dei venti anni dalla morte a caratterizzare le “Giornate Tondelli 2011”, l’iniziativa con la quale il Comune di Correggio, tramite il “Centro di Documentazione Tondelli”, ricorda la figura del grande scrittore correggese, in programma a Correggio il 16, 17 e 18 dicembre.
Il 2011 è stato un anno particolare, che ha visto l’opera di Pier approfondita in numerose occasioni e in tante città: Milano, Firenze, Padova, Bologna, Riccione, Rimini, Livorno, Latina, Ravenna, Trento, Bari, ma anche Seoul, Dresda, Colonia. Per questi motivi uno degli appuntamenti delle “Giornate” sarà dedicato al racconto, attraverso le testimonianze dei protagonisti, di alcune delle più importanti iniziative che si sono svolte nel corso dell’anno: un vero e proprio “Tondelli tour 2011”, sabato 17 alle ore 16 a Palazzo Principi, con la partecipazione di Massimo Zamboni (musicista e scrittore), Bruno Casini (scrittore e operatore culturale), Enza Negroni (regista), Simone Bruscia (direttore del Premio Riccione per il Teatro), Frankie Magellano (cantautore), Christoph Mayer (docente presso l’Universität Regensburg di Dresda), Lucio Izzo e Carla Vitantonio (rispettivamente direttore e funzionaria dell’Istituto Italiano di Cultura a Seoul). Coordina Viller Masoni, direttore del “Centro Documentazione Pier Vittorio Tondelli”.
“Tondelli Tour” sarà preceduto, alle 15,30, dopo i saluti dell’assessore alla cultura del Comune di Correggio, Rita Carrozza, da un’anteprima con le incursioni che Pier fece in campo musicale. Tre anni fa, proprio a conclusione delle “Giornate Tondelli”, venne infatti eseguito per la prima volta dal vivo un pezzo composto da Frankie Magellano su un testo che Tondelli aveva scritto per Freak Antoni (che però l’aveva lasciato in un cassetto): ora quel brano, “Amore mio fallimentare”, è diventato uno splendido videoclip realizzato da Hyenasphoto e prodotto da Muki edizioni, presentato in anteprima. A seguire “Sciare”, altra canzone con testo di Tondelli, adattamento di Freak Antoni e musica di Alessandra Mortacci.


Nel pomeriggio di venerdì 16 dicembre e nella mattina di sabato 17, sempre a Palazzo Principi, si svolgerà l’XI edizione del Seminario Tondelli; quest’anno saranno sedici i relatori (giovani ricercatori, critici e docenti universitari) che porteranno un loro contributo all’approfondimento e al confronto su temi relativi all’opera dello scrittore correggese, con particolare riferimento all’eredità lasciata da Pier Vittorio Tondelli nella letteratura e nella cultura italiana. Tra loro Fabrizio Frasnedi, Elisabetta Mondello, Roberto Carnero, Gianni Cimador, Michele Dantini, Monica Lanzillotta, Angelo Fàvaro, Anna Pozzi, Giorgio Nisini. Il sabato mattina si svolgerà anche la premiazione dei vincitori dei concorsi per tesi di laurea e saggi su Tondelli. I vincitori verranno selezionati – fra i candidati che hanno inviato i loro lavori negli scorsi mesi – da una giuria presieduta da Ezio Raimondi (già docente presso l’Università di Bologna, Presidente onorario dell’Istituto per i beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna), Alberto Bertoni (docente presso l’Università di Bologna), Roberto Daolio (docente presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna), Fabrizio Frasnedi (docente presso l’Università di Bologna), Fulvio Panzeri (curatore dell’opera di Tondelli), Antonio Spadaro (Direttore de “La Civiltà Cattolica”), Elisabetta Mondello (docente presso l’Università “La Sapienza” di Roma), Viller Masoni.


Saranno, invece, più rivolte al rapporto fra Tondelli e la sua città le iniziative che si svolgeranno nel pomeriggio di domenica 18. Dalle ore 16,30, con partenza in corso Mazzini, sotto l’orologio, “Tondelli in corso”, letture di brani delle opere di Tondelli “ambientate” in alcuni dei luoghi del centro storico che li hanno ispirati, a cura di Gabriele Tesauri. Alle ore 18 a Palazzo dei Principi, Elisabetta Sgarbi, direttrice editoriale Bompiani, presenterà un suo contributo filmato dedicato a Pier. A seguire il documentario “Lo chiamavamo Vicky” di Enza Negroni, racconto biografico dei suoi anni di formazione con le voci narranti di familiari, amici e testimoni che hanno condiviso esperienze culturali e artistiche, fra letteratura e teatro, a Correggio dal 1975 al 1981
È inoltre prevista una visita guidata alla Mostra “Tra la via Emilia e il West”, omaggio del fotografo Paolo Simonazzi a Tondelli, allestita presso la Galleria esposizioni del Palazzo dei Principi fino all’8 gennaio 2012


Per informazioni: Comune di Correggio – Centro di documentazione “Pier Vittorio Tondelli”, corso Cavour 7, 42015 Correggio (RE). Tel. 0522.693296, biblioteca@comune.correggio.re.it, http://tondelli.comune.correggio.re.it

CorreggioProssim@mente


Newsletter del Comune di Correggio

TWEET