I luoghi della musica
pubbl.: 28 Febbraio 2013 - Ufficio Stampa

È alla grande tradizione correggese in campo musicale che si rivolge l’iniziativa promossa a Palazzo Principi, sabato 2 marzo, in due fasce orarie: i bambini dalle ore 19,30 e gli adulti dalle ore 21,30. “I luoghi della musica, musica e musicisti delle nostre terre” – questo il titolo della serata e della mostra ad essa collegata – insieme agli strumenti d’epoca, agli strumenti curiosi, a quelli folkloristici, a fiato, a percussione, a corde, racconteranno in “prima persona” i loro vari spazi musicali: il teatro, la camera, la strada, eccetera. Si costruirà così l’occasione per approfondire la storia della Banda di Correggio e dei grandi compositori locali, da Bonifazio Asioli e Claudio Merulo fino a Luciano Ligabue. Inoltre verranno letti insieme antichi spartiti musicali messi in mostra per gentile concessione del grande organista correggese Medoro Ligabue.
L’esposizione di mandolini, organetti diatonici, fisarmoniche, chitarre, chitarre mezza lira, flauti, ottavini, oboi, clarinetti, tarogati e flagioletti, provenienti dalle collezioni di Danilo Righi e Franco Costi e che propongono un significativo percorso attraverso gli strumenti tipici delle bande e della musica popolare, proseguirà fino al prossimo 7 aprile ed è allestita nelle sale del Museo Civico “Il Correggio”. La mostra vuole inoltre rendere omaggio alla figura di Medoro Ligabue che con squisita sensibilità ha concesso alcune pubblicazioni e manoscritti di compositori locali (Bonifazio e Raffaele Asioli, Setti, Cattini, Scaravelli e tanti altri). L’inaugurazione è sabato 2 marzo alle ore 16,30.  Ingresso libero.


Orari: sabato 15,30 – 18,30; domenica e festivi 10 – 12.30 e 15,30 – 18,30.


 


I luoghi della musica” rappresenta inoltre il primo appuntamento per il calendario di “DinamicaCultura”, programma di serate di divulgazione, valorizzazione e promozione dei beni culturali correggesi rivolte a bambini e adulti e promosse dall’Ufficio di Informazione Turistica del Comune di Correggio. Nella fascia oraria per adulti, fin da questa prima iniziativa, è prevista anche la novità del baby parking per consentire ai genitori di seguire l’attività prevista in assoluta tranquillità, con i figli accuditi e organizzati da personale competente.
L’ingresso all’iniziativa è gratuito (con prenotazione obbligatoria), mentre il servizio di baby parking è a pagamento (6 euro a bambino, con un minimo di 6 bambini presenti).
Per info e prenotazioni (fino alle ore 13 di sabato 2 marzo): Ufficio di Informazione Turistica, tel. 0522.631770 – turismo@comune.correggio.re.it

CorreggioProssim@mente


Newsletter del Comune di Correggio

TWEET

I luoghi della musica
pubbl.: 28 Febbraio 2013 - Ufficio Stampa

È alla grande tradizione correggese in campo musicale che si rivolge l’iniziativa promossa a Palazzo Principi, sabato 2 marzo, in due fasce orarie: i bambini dalle ore 19,30 e gli adulti dalle ore 21,30. “I luoghi della musica, musica e musicisti delle nostre terre” – questo il titolo della serata e della mostra ad essa collegata – insieme agli strumenti d’epoca, agli strumenti curiosi, a quelli folkloristici, a fiato, a percussione, a corde, racconteranno in “prima persona” i loro vari spazi musicali: il teatro, la camera, la strada, eccetera. Si costruirà così l’occasione per approfondire la storia della Banda di Correggio e dei grandi compositori locali, da Bonifazio Asioli e Claudio Merulo fino a Luciano Ligabue. Inoltre verranno letti insieme antichi spartiti musicali messi in mostra per gentile concessione del grande organista correggese Medoro Ligabue.
L’esposizione di mandolini, organetti diatonici, fisarmoniche, chitarre, chitarre mezza lira, flauti, ottavini, oboi, clarinetti, tarogati e flagioletti, provenienti dalle collezioni di Danilo Righi e Franco Costi e che propongono un significativo percorso attraverso gli strumenti tipici delle bande e della musica popolare, proseguirà fino al prossimo 7 aprile ed è allestita nelle sale del Museo Civico “Il Correggio”. La mostra vuole inoltre rendere omaggio alla figura di Medoro Ligabue che con squisita sensibilità ha concesso alcune pubblicazioni e manoscritti di compositori locali (Bonifazio e Raffaele Asioli, Setti, Cattini, Scaravelli e tanti altri). L’inaugurazione è sabato 2 marzo alle ore 16,30.  Ingresso libero.


Orari: sabato 15,30 – 18,30; domenica e festivi 10 – 12.30 e 15,30 – 18,30.


 


I luoghi della musica” rappresenta inoltre il primo appuntamento per il calendario di “DinamicaCultura”, programma di serate di divulgazione, valorizzazione e promozione dei beni culturali correggesi rivolte a bambini e adulti e promosse dall’Ufficio di Informazione Turistica del Comune di Correggio. Nella fascia oraria per adulti, fin da questa prima iniziativa, è prevista anche la novità del baby parking per consentire ai genitori di seguire l’attività prevista in assoluta tranquillità, con i figli accuditi e organizzati da personale competente.
L’ingresso all’iniziativa è gratuito (con prenotazione obbligatoria), mentre il servizio di baby parking è a pagamento (6 euro a bambino, con un minimo di 6 bambini presenti).
Per info e prenotazioni (fino alle ore 13 di sabato 2 marzo): Ufficio di Informazione Turistica, tel. 0522.631770 – turismo@comune.correggio.re.it

CorreggioProssim@mente


Newsletter del Comune di Correggio

TWEET