Il calendario come strumento di misurazione del tempo
pubbl.: 22 Ottobre 2009 - Ufficio Stampa

Domenica 25 ottobre, alle 17, riprendono le conversazioni d’arte al Correggio Art Home, il centro di documentazione con sede a Correggio, nella casa natale di Antonio Allegri.
Tema dell’incontro, condotto da Gabriele Fabbrici, direttore del museo civico “Il Correggio”, sarà “Il calendario come misurazione del tempo”: calendari che si rifanno al ciclo solare, al ciclo della luna o calendari misti lunisolari si sono susseguiti nel corso della storia, determinando vari modi di calcolare il tempo e seguirne il procedere. Attraverso un rapido excursus sui principali modi di calcolare il tempo, viene ripercorsa la storia delle civiltà umane, partendo dai calendari antichi per giungere a quelli greco-romani, ai calendari delle grandi religioni monoteiste (cristianesimo, ebraismo, Islam) ai calendari politici moderni (come il calendario della Rivoluzione Francese), fino scoprire il modo di calcolare l’inizio dell’anno e lo scorrere del tempo nel mondo del medioevo occidentale.

CorreggioProssim@mente


Newsletter del Comune di Correggio

TWEET

Il calendario come strumento di misurazione del tempo
pubbl.: 22 Ottobre 2009 - Ufficio Stampa

Domenica 25 ottobre, alle 17, riprendono le conversazioni d’arte al Correggio Art Home, il centro di documentazione con sede a Correggio, nella casa natale di Antonio Allegri.
Tema dell’incontro, condotto da Gabriele Fabbrici, direttore del museo civico “Il Correggio”, sarà “Il calendario come misurazione del tempo”: calendari che si rifanno al ciclo solare, al ciclo della luna o calendari misti lunisolari si sono susseguiti nel corso della storia, determinando vari modi di calcolare il tempo e seguirne il procedere. Attraverso un rapido excursus sui principali modi di calcolare il tempo, viene ripercorsa la storia delle civiltà umane, partendo dai calendari antichi per giungere a quelli greco-romani, ai calendari delle grandi religioni monoteiste (cristianesimo, ebraismo, Islam) ai calendari politici moderni (come il calendario della Rivoluzione Francese), fino scoprire il modo di calcolare l’inizio dell’anno e lo scorrere del tempo nel mondo del medioevo occidentale.

CorreggioProssim@mente


Newsletter del Comune di Correggio

TWEET