La memoria e l’impegno contro le mafie
pubbl.: 14 Marzo 2013 - Ufficio Stampa

In occasione della diciottesima “Giornata nazionale della memoria e dell’impegno”, il prossimo 21 marzo, in ricordo delle vittime di tutte le mafie, il Comune di Correggio, in collaborazione con “Libera – Associazioni Nomi e Numeri contro le mafie” (“Presidio Rita Atria”, Correggio), e Coop Nordest – Distretto soci di Correggio, Rio Saliceto e San Martino in Rio, promuove un calendario di incontri, approfondimenti e convivialità. Scopo dell’iniziativa è “saldare la terra con il cielo”, per usare le parole di don Luigi Ciotti, fondatore di “Libera”, cioè unire il ricordo e l’omaggio alle vittime innocenti della criminalità organizzata con l’impegno per costruire una società senza mafie, più giusta e libera.
Primo appuntamento, mercoledì 20 marzo, con la proiezione, alle ore 20,30, nella sala conferenze “A. Recordati” di Palazzo Principi, del film “Placido Rizzotto”, di Salvatore Scimeca. A seguire, incontro con Placido Rizzotto, omonimo nipote del sindacalista ucciso a Corleone nel 1948 (l’iniziativa viene poi riproposta il giorno seguente all’Istituto Tecnico Einaudi di Correggio).
Giovedì 21 marzo, dalle ore 16, davanti all’ingresso del supermercato Coop si raccolgono le firme a sostegno della proposta di legge “Io riattivo il lavoro”, per la tutela dei lavoratori delle aziende sequestrate alle mafie e per un efficace riutilizzo dei beni confiscati.
Venerdì 22 marzo, dalle ore 18, nei bar del centro storico aderenti all’iniziativa, aperitivo con i vini prodotti da “Libera Terra”.
Chiusura, infine, con un doppio appuntamento sabato 23 marzo: alle ore 18, nella sala conferenze “A. Recordati” di Palazzo Principi, presentazione del libro “Al nostro posto. Donne che resistono alle mafie”, con Martina Panzarasa, coautrice del libro, e Lucrezia Ricchiuti, vicesindaco del Comune di Desio, a raccontare la penetrazione mafiosa in provincia di Monza e offrire esempi di come sia necessario e possibile respingere l’assalto delle organizzazioni mafiose grazie all’impegno comune di cittadini e Istituzioni. Presiede Rita Carrozza, assessore alla cultura del Comune di Correggio.
Alle ore 20,30, poi, al Salone delle Feste di via Fazzano, “A cena con libera”, con menu a base di pesce (euro 22 tutto compreso). Parte dell’incasso sarà devoluto alla Coop Libera Terra di Isola Capo Rizzuto per la coltivazione di terreni confiscati alla ‘ndrangheta in provincia di Crotone. Ospiti della serata Lucrezia Ricchiuti e la “Banda di Quartiere” di Reggio Emilia che, insieme ad AUSER Correggio, Cinecomio – Circolo di cultura cinematografica e allo stesso Salone delle Feste sostengono l’intera iniziativa.
Per informazioni e prenotazioni alla cena (entro mercoledì 20 marzo): AUSER Correggio, tel. 0522.692796; Libreria Ligabue, tel. 0522.642518; Salone delle Feste, tel. 0522.692340.


 

CorreggioProssim@mente


Newsletter del Comune di Correggio

TWEET

La memoria e l’impegno contro le mafie
pubbl.: 14 Marzo 2013 - Ufficio Stampa

In occasione della diciottesima “Giornata nazionale della memoria e dell’impegno”, il prossimo 21 marzo, in ricordo delle vittime di tutte le mafie, il Comune di Correggio, in collaborazione con “Libera – Associazioni Nomi e Numeri contro le mafie” (“Presidio Rita Atria”, Correggio), e Coop Nordest – Distretto soci di Correggio, Rio Saliceto e San Martino in Rio, promuove un calendario di incontri, approfondimenti e convivialità. Scopo dell’iniziativa è “saldare la terra con il cielo”, per usare le parole di don Luigi Ciotti, fondatore di “Libera”, cioè unire il ricordo e l’omaggio alle vittime innocenti della criminalità organizzata con l’impegno per costruire una società senza mafie, più giusta e libera.
Primo appuntamento, mercoledì 20 marzo, con la proiezione, alle ore 20,30, nella sala conferenze “A. Recordati” di Palazzo Principi, del film “Placido Rizzotto”, di Salvatore Scimeca. A seguire, incontro con Placido Rizzotto, omonimo nipote del sindacalista ucciso a Corleone nel 1948 (l’iniziativa viene poi riproposta il giorno seguente all’Istituto Tecnico Einaudi di Correggio).
Giovedì 21 marzo, dalle ore 16, davanti all’ingresso del supermercato Coop si raccolgono le firme a sostegno della proposta di legge “Io riattivo il lavoro”, per la tutela dei lavoratori delle aziende sequestrate alle mafie e per un efficace riutilizzo dei beni confiscati.
Venerdì 22 marzo, dalle ore 18, nei bar del centro storico aderenti all’iniziativa, aperitivo con i vini prodotti da “Libera Terra”.
Chiusura, infine, con un doppio appuntamento sabato 23 marzo: alle ore 18, nella sala conferenze “A. Recordati” di Palazzo Principi, presentazione del libro “Al nostro posto. Donne che resistono alle mafie”, con Martina Panzarasa, coautrice del libro, e Lucrezia Ricchiuti, vicesindaco del Comune di Desio, a raccontare la penetrazione mafiosa in provincia di Monza e offrire esempi di come sia necessario e possibile respingere l’assalto delle organizzazioni mafiose grazie all’impegno comune di cittadini e Istituzioni. Presiede Rita Carrozza, assessore alla cultura del Comune di Correggio.
Alle ore 20,30, poi, al Salone delle Feste di via Fazzano, “A cena con libera”, con menu a base di pesce (euro 22 tutto compreso). Parte dell’incasso sarà devoluto alla Coop Libera Terra di Isola Capo Rizzuto per la coltivazione di terreni confiscati alla ‘ndrangheta in provincia di Crotone. Ospiti della serata Lucrezia Ricchiuti e la “Banda di Quartiere” di Reggio Emilia che, insieme ad AUSER Correggio, Cinecomio – Circolo di cultura cinematografica e allo stesso Salone delle Feste sostengono l’intera iniziativa.
Per informazioni e prenotazioni alla cena (entro mercoledì 20 marzo): AUSER Correggio, tel. 0522.692796; Libreria Ligabue, tel. 0522.642518; Salone delle Feste, tel. 0522.692340.


 

CorreggioProssim@mente


Newsletter del Comune di Correggio

TWEET