Seconda parte per “L’idea“ il programma di appuntamenti di approfondimento e conoscenza su vari argomenti promosso dalla biblioteca comunale “Giulio Einaudi”. Invariato il menu delle serate, molto semplice e caratterizzato da poche regole: due relatori proporranno a turno un argomento a scelta, tra quelli da lui studiati o di cui ha veramente esperienza, di studio o lavorativa o personale. Ogni intervento avrà una durata massima di 45 minuti, cui seguiranno le eventuali domande dei presenti.
Cominceranno – venerdì 21 novembre – Francesca Amadei con “Quid possit ratio? Ovvero: cosa può fare la ragione” (la domanda che si pone Fedra, nella tragedia classica scritta da Seneca) e Francesca Salvioli con “La pesca e il problema dell’overfishing: come si è evoluta la pesca, in che stato sono gli oceani e gli stock ittici, cosa si fa per preservarli”.
Venerdì 5 dicembre sarà la volta di Ilaria Tagliavini – “Bashar al-Asad. Isis. Alawuiti. Iraq. Siria. Curdi. Ribelli. Parole che a volte perdono significato nella confusione mediatica. Parleremo di questi due stati, della loro storia, delle loro guerre” – e Gianluca Morselli – “La rete elettrica: analisi di un’opera ingegneristica unica al mondo”.
Venerdì 12 dicembre, infine, Emanuele Davoli e Marianna Vezzani con “Il parto si costruisce in gravidanza: madre, padre, ostetrica e fisioterapista”, e Francesco Cottafavi con “Europa: finti e istituzioni. Quali sono i meccanismi istituzionali e le tensioni esistenti con gli Stati Nazionali?”.
Tutti gli incontri si svolgono nella biblioteca comunale “Giulio Einaudi” di Correggio alle ore 21.
Info: biblioteca comunale “Giulio Einaudi”, tel. 0522.693296 – http://lidea2014.wix.com/idea
Seconda parte per “L’idea“ il programma di appuntamenti di approfondimento e conoscenza su vari argomenti promosso dalla biblioteca comunale “Giulio Einaudi”. Invariato il menu delle serate, molto semplice e caratterizzato da poche regole: due relatori proporranno a turno un argomento a scelta, tra quelli da lui studiati o di cui ha veramente esperienza, di studio o lavorativa o personale. Ogni intervento avrà una durata massima di 45 minuti, cui seguiranno le eventuali domande dei presenti.
Cominceranno – venerdì 21 novembre – Francesca Amadei con “Quid possit ratio? Ovvero: cosa può fare la ragione” (la domanda che si pone Fedra, nella tragedia classica scritta da Seneca) e Francesca Salvioli con “La pesca e il problema dell’overfishing: come si è evoluta la pesca, in che stato sono gli oceani e gli stock ittici, cosa si fa per preservarli”.
Venerdì 5 dicembre sarà la volta di Ilaria Tagliavini – “Bashar al-Asad. Isis. Alawuiti. Iraq. Siria. Curdi. Ribelli. Parole che a volte perdono significato nella confusione mediatica. Parleremo di questi due stati, della loro storia, delle loro guerre” – e Gianluca Morselli – “La rete elettrica: analisi di un’opera ingegneristica unica al mondo”.
Venerdì 12 dicembre, infine, Emanuele Davoli e Marianna Vezzani con “Il parto si costruisce in gravidanza: madre, padre, ostetrica e fisioterapista”, e Francesco Cottafavi con “Europa: finti e istituzioni. Quali sono i meccanismi istituzionali e le tensioni esistenti con gli Stati Nazionali?”.
Tutti gli incontri si svolgono nella biblioteca comunale “Giulio Einaudi” di Correggio alle ore 21.
Info: biblioteca comunale “Giulio Einaudi”, tel. 0522.693296 – http://lidea2014.wix.com/idea