Si è aperta martedì 19 aprile a Correggio la personale della ceramista scandianese Ivonne Campani. La mostra di ceramiche graffite è ospitata nella sala espositiva di Palazzo Contarelli nell’ambito del calendario di mostre ed eventi organizzato da “Angolo Arte – Circolo degli Artisti di Correggio” e patrocinato dal Comune di Correggio.
La ceramica graffita è una produzione artigianale caratteristica dell’alta Italia, in particolare dell’area padano-veneta. Nella seconda metà del Novecento è stata riconosciuta come ceramica con caratteristiche proprie e non come sottoprodotto della più diffusa maiolica.
Già pittrice riconosciuta, la Campani si accosta all’arte della ceramica graffita una decina di anni fa e da allora partecipa a rassegne personali e collettive.
La mostra rimarrà aperta fino al prossimo 1 maggio e avrà un momento inaugurale sabato 23 aprile, alle ore 18.
Gli orari: tutti i giorni, dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19,30; lunedì chiuso.
Info: angoloarte@alice.it – 333.2073387/333.4472671.
Si è aperta martedì 19 aprile a Correggio la personale della ceramista scandianese Ivonne Campani. La mostra di ceramiche graffite è ospitata nella sala espositiva di Palazzo Contarelli nell’ambito del calendario di mostre ed eventi organizzato da “Angolo Arte – Circolo degli Artisti di Correggio” e patrocinato dal Comune di Correggio.
La ceramica graffita è una produzione artigianale caratteristica dell’alta Italia, in particolare dell’area padano-veneta. Nella seconda metà del Novecento è stata riconosciuta come ceramica con caratteristiche proprie e non come sottoprodotto della più diffusa maiolica.
Già pittrice riconosciuta, la Campani si accosta all’arte della ceramica graffita una decina di anni fa e da allora partecipa a rassegne personali e collettive.
La mostra rimarrà aperta fino al prossimo 1 maggio e avrà un momento inaugurale sabato 23 aprile, alle ore 18.
Gli orari: tutti i giorni, dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19,30; lunedì chiuso.
Info: angoloarte@alice.it – 333.2073387/333.4472671.