Si è aperta martedì 8 novembre, a Correggio, la personale del pittore di origini correggesi Tienno Tagliavini. La mostra è ospitata nella sala espositiva di Palazzo Contarelli nell’ambito del calendario di mostre ed eventi organizzato da “Angolo Arte – Circolo degli Artisti di Correggio” e patrocinato dal Comune di Correggio.
La mostra rimarrà aperta fino al prossimo 20 novembre e avrà un momento inaugurale sabato 12 novembre, alle ore 18.
Gli orari: tutti i giorni, dalle 10 alle 12,30 e dalle 16 alle 19; lunedì chiuso.
Info: angoloarte@alice.it – 333.2073387/333.4472671.
Tienno Tagliavini è nato a Correggio nel 1949 e vive a Rio Saliceto. Ha frequentato per vari anni il “Centro Arti Figurative” di Carpi dove ha perfezionato la sua pittura a olio e ha acquisito le tecniche del disegno a pastello e dell’incisione all’acquaforte sotto la guida degli insegnanti Enrica Melotti e Alberto Cova. Nel laboratorio di scultura, con gli insegnanti Walter Discosti e Giuseppe Merighi, ha appreso la tecnica della terracotta.
Sue opere sono state pubblicate in vari cataloghi ed è presente sul “Dizionario degli Artisti Reggiani” curato da Emanuele Filini. Ha partecipato a più di centoventi mostre, tra personali, collettive e concorsi.
Si è aperta martedì 8 novembre, a Correggio, la personale del pittore di origini correggesi Tienno Tagliavini. La mostra è ospitata nella sala espositiva di Palazzo Contarelli nell’ambito del calendario di mostre ed eventi organizzato da “Angolo Arte – Circolo degli Artisti di Correggio” e patrocinato dal Comune di Correggio.
La mostra rimarrà aperta fino al prossimo 20 novembre e avrà un momento inaugurale sabato 12 novembre, alle ore 18.
Gli orari: tutti i giorni, dalle 10 alle 12,30 e dalle 16 alle 19; lunedì chiuso.
Info: angoloarte@alice.it – 333.2073387/333.4472671.
Tienno Tagliavini è nato a Correggio nel 1949 e vive a Rio Saliceto. Ha frequentato per vari anni il “Centro Arti Figurative” di Carpi dove ha perfezionato la sua pittura a olio e ha acquisito le tecniche del disegno a pastello e dell’incisione all’acquaforte sotto la guida degli insegnanti Enrica Melotti e Alberto Cova. Nel laboratorio di scultura, con gli insegnanti Walter Discosti e Giuseppe Merighi, ha appreso la tecnica della terracotta.
Sue opere sono state pubblicate in vari cataloghi ed è presente sul “Dizionario degli Artisti Reggiani” curato da Emanuele Filini. Ha partecipato a più di centoventi mostre, tra personali, collettive e concorsi.