Premio Pavarotti d’Oro a Raina Kabaivanska
pubbl.: 27 Settembre 2012 - Ufficio Stampa

Sarà la soprano bulgara Raina Kabaivanska – vero e proprio mito della lirica internazionale – a ricevere a Correggio, venerdì 5 ottobre, il Premio Pavarotti d’Oro 2012.


Dopo il grande successo degli scorsi anni, giunge alla sesta edizione il Premio promosso dal Comune di Correggio e organizzato da Pro Loco Correggio, per rendere omaggio al Maestro Luciano Pavarotti, con la consegna del riconoscimento e il concerto benefico, al Teatro Asioli, alle 20,30. Il riconoscimento e l’istituzione del Premio, che avvengono su specifica autorizzazione della famiglia Pavarotti, discendono proprio dal legame tra Luciano Pavarotti e la città di Correggio, dovuto alla profonda amicizia con Franco “Panocia” Casarini: un affetto reciproco che, nel dicembre del 2002 portò il tenore modenese ad esibirsi all’Asioli in occasione della riapertura del Teatro.
Raina Kabaivanska riceverà il Premio nel corso di una serata che vedrà salire sul palco dell’Asioli la grande tradizione della romanza italiana grazie alle esibizioni del tenore Deniz Leone, del baritono Stefano Kim, della soprano Serena Daolio e della mezzosoprano Elisa Barbero. Di grande spessore anche il cast dei musicisti, a partire dal maestro Paolo Testi al flauto e da Floraleda Sacchi all’arpa. Ad accompagnare al pianoforte il maestro Paolo Andreoli. A presentare la serata Francesca Manzini, con intervento del critico musicale Enrico Gatta.
“Dopo la consegna del Premio a Zucchero, nello scorso maggio, in questa occasione il premio Pavarotti d’Oro riprende la tradizione della lirica che negli ultimi anni ha visto sfilare all’Asioli alcuni tra i suoi più grandi protagonisti. Raina Kabaivanka, per esempio, non ha bisogno di presentazioni perché la sua carriera è diretta testimonianza della sua grandezza”, commenta Aimone Spaggiari, presidente della Pro Loco correggese. “Il Pavarotti d’Oro vuole essere non solo un Premio, ma soprattutto un tangibile ricordo per tutti coloro che avranno il piacere e l’onore di riceverlo. Voglio perciò davvero ringraziare i nostri numerosi partner e sponsor – Warrant Group, Angelo Marani, Banca Popolare dell’Emilia Romagna, Cantine Riunite, Il Resto del Carlino, Modateca Deanna, Albergo dei Medaglioni-Ristorante Il Correggio, Lini910 e Carlo Riccò – per il sostegno prezioso senza il quale questa iniziativa, che ha scopi benefici, non sarebbe possibile: finora siamo riusciti a devolvere oltre 30mila euro a varie associazioni di volta in volta scelte direttamente dagli artisti premiati, ma in questa occasione, ovviamente, quanto raccolto andrà a favore dei cittadini colpiti dal terremoto”.
Prevendita: alla biglietteria del Teatro Asioli, domenica 30 settembre dalle ore 10 alle 13, giovedì 4 ottobre dalle ore 17 alle 19 e il venerdì del concerto dalle ore 17.
Da lunedì 1 ottobre possibile prenotare i biglietti telefonicamente allo 0522.637813 o via mail info@teatroasioli.it
Ingressi: 25 euro per la platea e palchi di primo, 15 euro secondo e terzo ordine, 10 euro il loggione.
Info: Teatro Asioli, tel. 0522.637813 – info@teatroasioli.itwww.pavarottidoro.it

CorreggioProssim@mente


Newsletter del Comune di Correggio

TWEET

Premio Pavarotti d’Oro a Raina Kabaivanska
pubbl.: 27 Settembre 2012 - Ufficio Stampa

Sarà la soprano bulgara Raina Kabaivanska – vero e proprio mito della lirica internazionale – a ricevere a Correggio, venerdì 5 ottobre, il Premio Pavarotti d’Oro 2012.


Dopo il grande successo degli scorsi anni, giunge alla sesta edizione il Premio promosso dal Comune di Correggio e organizzato da Pro Loco Correggio, per rendere omaggio al Maestro Luciano Pavarotti, con la consegna del riconoscimento e il concerto benefico, al Teatro Asioli, alle 20,30. Il riconoscimento e l’istituzione del Premio, che avvengono su specifica autorizzazione della famiglia Pavarotti, discendono proprio dal legame tra Luciano Pavarotti e la città di Correggio, dovuto alla profonda amicizia con Franco “Panocia” Casarini: un affetto reciproco che, nel dicembre del 2002 portò il tenore modenese ad esibirsi all’Asioli in occasione della riapertura del Teatro.
Raina Kabaivanska riceverà il Premio nel corso di una serata che vedrà salire sul palco dell’Asioli la grande tradizione della romanza italiana grazie alle esibizioni del tenore Deniz Leone, del baritono Stefano Kim, della soprano Serena Daolio e della mezzosoprano Elisa Barbero. Di grande spessore anche il cast dei musicisti, a partire dal maestro Paolo Testi al flauto e da Floraleda Sacchi all’arpa. Ad accompagnare al pianoforte il maestro Paolo Andreoli. A presentare la serata Francesca Manzini, con intervento del critico musicale Enrico Gatta.
“Dopo la consegna del Premio a Zucchero, nello scorso maggio, in questa occasione il premio Pavarotti d’Oro riprende la tradizione della lirica che negli ultimi anni ha visto sfilare all’Asioli alcuni tra i suoi più grandi protagonisti. Raina Kabaivanka, per esempio, non ha bisogno di presentazioni perché la sua carriera è diretta testimonianza della sua grandezza”, commenta Aimone Spaggiari, presidente della Pro Loco correggese. “Il Pavarotti d’Oro vuole essere non solo un Premio, ma soprattutto un tangibile ricordo per tutti coloro che avranno il piacere e l’onore di riceverlo. Voglio perciò davvero ringraziare i nostri numerosi partner e sponsor – Warrant Group, Angelo Marani, Banca Popolare dell’Emilia Romagna, Cantine Riunite, Il Resto del Carlino, Modateca Deanna, Albergo dei Medaglioni-Ristorante Il Correggio, Lini910 e Carlo Riccò – per il sostegno prezioso senza il quale questa iniziativa, che ha scopi benefici, non sarebbe possibile: finora siamo riusciti a devolvere oltre 30mila euro a varie associazioni di volta in volta scelte direttamente dagli artisti premiati, ma in questa occasione, ovviamente, quanto raccolto andrà a favore dei cittadini colpiti dal terremoto”.
Prevendita: alla biglietteria del Teatro Asioli, domenica 30 settembre dalle ore 10 alle 13, giovedì 4 ottobre dalle ore 17 alle 19 e il venerdì del concerto dalle ore 17.
Da lunedì 1 ottobre possibile prenotare i biglietti telefonicamente allo 0522.637813 o via mail info@teatroasioli.it
Ingressi: 25 euro per la platea e palchi di primo, 15 euro secondo e terzo ordine, 10 euro il loggione.
Info: Teatro Asioli, tel. 0522.637813 – info@teatroasioli.itwww.pavarottidoro.it

CorreggioProssim@mente


Newsletter del Comune di Correggio

TWEET