Dichiarazione di nascita

  • Servizio attivo

Consiste nella dichiarazione, obbligatoria per legge, che deve essere presentata quando nasce un neonato sul territorio della Repubblica Italiana, che viene registrata nei registri dello Stato Civile.


A chi è rivolto

Ai genitori del nuovo nato

Descrizione

La dichiarazione di nascita deve essere resa all’Ufficiale dello Stato Civile che provvede alla stesura di un atto, da inserire nel registro delle nascite, che assume rilevanza giuridica.

Come fare

- se i genitori sono coniugati tra di loro è sufficiente che la dichiarazione venga presentata da uno solo di essi;

- se i genitori non sono coniugati tra di loro la dichiarazione deve essere resa da entrambi, a meno che la coppia non abbia effettuato il riconoscimento di nascituro;

- se il genitore non ha compiuto il sedicesimo anno di età non può presentare la dichiarazione di nascita, lo potrà fare dopo il compimento dell’età sopra indicata. Nel caso il bambino sia stato riconosciuto dall’altro genitore occorre il consenso di quest’ultimo.

Cosa serve

Documento di identità in corso di validità del/i dichiarante/i

Attestazione di nascita rilasciata dal personale sanitario che ha assistito al parto

Cosa si ottiene

Registrazione dell’atto di nascita

Esito

-

Tempi e scadenze

La dichiarazione deve essere resa:

- entro 3 giorni presso la Direzione Sanitaria dell’Ospedale o della Casa di Cura ove si è verificato l’evento, che provvederà a trasmettere il documento al Comune di residenza dei genitori

- entro 10 giorni presso l’ufficio di Stato Civile del Comune di residenza dei genitori o in quello di nascita del bambino. Se i genitori risiedono in comuni diversi prevale quello della madre, i genitori possono esprimere la volontà di dichiarare la nascita nel comune di residenza del padre. Si ricorre a quest’ultima ipotesi anche quando la madre non risulta residente in Italia o quando non venga nominata nell’atto.

Qualora la dichiarazione venga resa oltre il decimo giorno i genitori dovranno espressamente dichiarare all’Ufficiale dello Stato Civile le ragioni del ritardo che verranno indicate nell’atto di nascita.

 

Quanto costa

Nessun costo

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Ulteriori informazioni

Normativa di riferimento

Codice Civile

D.P.R. 3 novembre 2000 n. 396 e successive modificazioni ed integrazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Servizi Demografici
Argomenti:

Pagina aggiornata il 19/02/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri