Sabato 30 aprile, la sala conferenze “A. Recordati” di Palazzo Principi ospita alle ore 17,30, la presentazione di “La dittatura fascista: dalle leggi eccezionali alle leggi razziali (1926-1938)”, terzo volume della monumentale opera del noto studioso e storico correggese Antonio Rangoni dedicata alla storia dei movimenti popolari a Correggio tra il 1900 e il 1960.
Minuzioso, accurato e molto documentato, come sempre, questo terzo volume di 688 pagine, è corredato da ben 173 foto, 32 tabelle, 30 documenti in appendice e 9 indici.
Alla presentazione intervengono la vicesindaco del Comune di Correggio Emanuela Gobbi, Viller Masoni, direttore della biblioteca comunale Einaudi, e Marcello Rossi, docente di storia, che ha firmato la prefazione del volume.
Per info e prenotazioni del volume: tel. 0522.694612 – 340.9808845 – antoniorangoni@libero.it
Sabato 30 aprile, la sala conferenze “A. Recordati” di Palazzo Principi ospita alle ore 17,30, la presentazione di “La dittatura fascista: dalle leggi eccezionali alle leggi razziali (1926-1938)”, terzo volume della monumentale opera del noto studioso e storico correggese Antonio Rangoni dedicata alla storia dei movimenti popolari a Correggio tra il 1900 e il 1960.
Minuzioso, accurato e molto documentato, come sempre, questo terzo volume di 688 pagine, è corredato da ben 173 foto, 32 tabelle, 30 documenti in appendice e 9 indici.
Alla presentazione intervengono la vicesindaco del Comune di Correggio Emanuela Gobbi, Viller Masoni, direttore della biblioteca comunale Einaudi, e Marcello Rossi, docente di storia, che ha firmato la prefazione del volume.
Per info e prenotazioni del volume: tel. 0522.694612 – 340.9808845 – antoniorangoni@libero.it