Un libro in omaggio a ogni paziente
pubbl.: 22 Dicembre 2014 - Ufficio Stampa

Il vicesindaco e assessore al welfare del Comune di Correggio, Gianmarco Marzocchini, ha accompagnato i volontari di “Letto a letto”, il servizio di prestiti bibliotecari all’ospedale San Sebastiano di Correggio, che, lunedì 22 dicembre, hanno donato un libro a ogni singolo paziente ricoverato nei reparti di medicina e riabilitazione. L’iniziativa è stata resa possibile grazie all’impegno dei volontari che, nelle scorse settimane, hanno promosso una raccolta speciale di volumi destinati allo scopo.
“Abbiamo privilegiato la narrativa leggera”, confermano, “perché spesso ci relazioniamo con un pubblico che ha necessità di prendersi un momento di svago dalla quotidianità ospedaliera. Con il nostro servizio ci rivolgiamo infatti non solo ai degenti, ma anche alle famiglie che assistono i pazienti in un contesto soprattutto riabilitativo a volte lungo e faticoso”.
“Letto a letto” è un servizio curato dalla biblioteca comunale “Giulio Einaudi” di Correggio, aperto nel 2009 e gestito dai volontari Auser, attualmente 24. Si trova al secondo piano dell’ospedale San Sebastiano di Correggio, “area socializzazione”. Conta oltre 300 iscritti al prestito di libri, riviste, cd e dvd. Nel corso dell’anno ha attivato il “Progetto Bookcrossing”, per lo scambio gratuito di libri e ha organizzato numerose iniziative nell’area socializzazione del San Sebastiano.

CorreggioProssim@mente


Newsletter del Comune di Correggio

TWEET

Un libro in omaggio a ogni paziente
pubbl.: 22 Dicembre 2014 - Ufficio Stampa

Il vicesindaco e assessore al welfare del Comune di Correggio, Gianmarco Marzocchini, ha accompagnato i volontari di “Letto a letto”, il servizio di prestiti bibliotecari all’ospedale San Sebastiano di Correggio, che, lunedì 22 dicembre, hanno donato un libro a ogni singolo paziente ricoverato nei reparti di medicina e riabilitazione. L’iniziativa è stata resa possibile grazie all’impegno dei volontari che, nelle scorse settimane, hanno promosso una raccolta speciale di volumi destinati allo scopo.
“Abbiamo privilegiato la narrativa leggera”, confermano, “perché spesso ci relazioniamo con un pubblico che ha necessità di prendersi un momento di svago dalla quotidianità ospedaliera. Con il nostro servizio ci rivolgiamo infatti non solo ai degenti, ma anche alle famiglie che assistono i pazienti in un contesto soprattutto riabilitativo a volte lungo e faticoso”.
“Letto a letto” è un servizio curato dalla biblioteca comunale “Giulio Einaudi” di Correggio, aperto nel 2009 e gestito dai volontari Auser, attualmente 24. Si trova al secondo piano dell’ospedale San Sebastiano di Correggio, “area socializzazione”. Conta oltre 300 iscritti al prestito di libri, riviste, cd e dvd. Nel corso dell’anno ha attivato il “Progetto Bookcrossing”, per lo scambio gratuito di libri e ha organizzato numerose iniziative nell’area socializzazione del San Sebastiano.

CorreggioProssim@mente


Newsletter del Comune di Correggio

TWEET