Il museo civico “Il Correggio” si trasforma per un giorno in “Un museo mostruoso”, giovedì 31 ottobre, con laboratori e narrazioni per bambini e adulti. Si comincia nel pomeriggio con “Sulle orme di Pollicino”, narrazione con Bernanrdino Bonzani e Franco Tanzi, per la regia di Monica Morini, del Teatro dell’Orsa: Pollicino porterà i partecipanti nel bosco fitto delle paure, seminando piccoli sassi bianchi per ritrovare la strada di casa, vincere l’orco con l’astuzia e correre verso la salvezza con gli stivali delle sette leghe. Un’avventura da raccontare e ripercorrere per darsi la forza di guardare nel buio delle storie e non sentirsi soli. Primo turno dalle ore 16 per i bambini da 8 a 11 anni (massimo 50 partecipanti); secondo turno per i bambini dai 5 agli 8 anni (massimo 50 partecipanti) dalle ore 17,30. A seguire ogni narrazione, “Strane creature nel buio del bosco”, un laboratorio ludico-creativo a cura dell’associazione culturale Melusine.
Alle ore 21,30, invece, Monica Morini, accompagnata al clarinetto da Gaetano Nenna, in una narrazione per adulti (massimo 50 partecipanti) dal titolo “Storie di fate, streghe e guaritrici”: si ritorna al tempo in cui le donne che sapevano troppo venivano punite, perché conoscere i misteriosi fili che legano la vita alla morte, tendere l’orecchio al bisbigliare della natura, saper scegliere un’erba che guarisce o una che avvelena poteva costare la vita. Le storie e le leggende di Mussina Gabrina, le memorie delle guaritrici padane di Giuseppe Pederiali in racconti indimenticabili, delicati, ironici e commoventi.
Tutte le iniziative sono gratuite e si svolgono al museo civico “Il Correggio”, a Palazzo Principi. L’iscrizione è obbligatoria fino a esaurimento posti.
Info e prenotazioni per gli appuntamenti per bambini: ludoteca-bilioteca ragazzi “Piccolo Principe”, tel. 0522.643811.
Info e prenotazioni per l’appuntamento serale per gli adulti: UIT – Ufficio di Informazioni Turistiche, tel. 0522.631770 – turismo@comune.correggio.re.it
Per i bambini di età più piccola dei 5 anni, durante il pomeriggio, sono previsti letture e laboratori a ciclo continuo alla ludoteca “Piccolo Principe”, in via Fazzano, nella Casa nel Parco.
Il museo civico “Il Correggio” si trasforma per un giorno in “Un museo mostruoso”, giovedì 31 ottobre, con laboratori e narrazioni per bambini e adulti. Si comincia nel pomeriggio con “Sulle orme di Pollicino”, narrazione con Bernanrdino Bonzani e Franco Tanzi, per la regia di Monica Morini, del Teatro dell’Orsa: Pollicino porterà i partecipanti nel bosco fitto delle paure, seminando piccoli sassi bianchi per ritrovare la strada di casa, vincere l’orco con l’astuzia e correre verso la salvezza con gli stivali delle sette leghe. Un’avventura da raccontare e ripercorrere per darsi la forza di guardare nel buio delle storie e non sentirsi soli. Primo turno dalle ore 16 per i bambini da 8 a 11 anni (massimo 50 partecipanti); secondo turno per i bambini dai 5 agli 8 anni (massimo 50 partecipanti) dalle ore 17,30. A seguire ogni narrazione, “Strane creature nel buio del bosco”, un laboratorio ludico-creativo a cura dell’associazione culturale Melusine.
Alle ore 21,30, invece, Monica Morini, accompagnata al clarinetto da Gaetano Nenna, in una narrazione per adulti (massimo 50 partecipanti) dal titolo “Storie di fate, streghe e guaritrici”: si ritorna al tempo in cui le donne che sapevano troppo venivano punite, perché conoscere i misteriosi fili che legano la vita alla morte, tendere l’orecchio al bisbigliare della natura, saper scegliere un’erba che guarisce o una che avvelena poteva costare la vita. Le storie e le leggende di Mussina Gabrina, le memorie delle guaritrici padane di Giuseppe Pederiali in racconti indimenticabili, delicati, ironici e commoventi.
Tutte le iniziative sono gratuite e si svolgono al museo civico “Il Correggio”, a Palazzo Principi. L’iscrizione è obbligatoria fino a esaurimento posti.
Info e prenotazioni per gli appuntamenti per bambini: ludoteca-bilioteca ragazzi “Piccolo Principe”, tel. 0522.643811.
Info e prenotazioni per l’appuntamento serale per gli adulti: UIT – Ufficio di Informazioni Turistiche, tel. 0522.631770 – turismo@comune.correggio.re.it
Per i bambini di età più piccola dei 5 anni, durante il pomeriggio, sono previsti letture e laboratori a ciclo continuo alla ludoteca “Piccolo Principe”, in via Fazzano, nella Casa nel Parco.