Affidamento delle ceneri

  • Servizio attivo

Consiste nell'autorizzazione alla consegna delle ceneri al familiare del defunto per la conservazione presso la propria abitazione.


A chi è rivolto

Al coniuge e a tutti i parenti di primo grado del defunto o, in mancanza, a tutti i parenti più prossimi di pari grado

Descrizione

L’affidamento delle ceneri consiste nella consegna dell’urna cineraria per la conservazione presso l’abitazione dell’affidatario al fine di rispettare la volontà della persona deceduta. La consegna dell’urna cineraria può avvenire anche per ceneri precedentemente tumulate o provenienti dalla cremazione di resti mortali derivanti da esumazioni o estumulazioni. L’urna dovrà essere conservata con l’osservanza delle seguenti prescrizioni:

– le ceneri devono essere custodite con cura in luogo sicuro, evitando spargimenti non autorizzati;

– conservate nell’urna in cui sono state collocate all’origine, l’urna non deve essere profanata;

– è vietata la loro dispersione.

In caso di variazione di residenza dell’affidatario all’interno del Comune di Correggio deve essere presentata apposita comunicazione. Se il trasferimento riguarda un altro Comune occorre ottenere una nuova autorizzazione all’affido e presentare all’Ufficio di Polizia Mortuaria di Correggio la richiesta di trasporto dell’urna.

Nel caso vengano meno le condizioni di affidamento l’urna deve essere trasferita nel Cimitero se non diversamente disposto dai familiari aventi titolo.

L’Ufficio di Polizia Mortuaria potrà effettuare controlli anche periodici per verificare la corretta conservazione delle ceneri.

Come fare

La richiesta di affidamento deve essere presentata al Comune dove le ceneri saranno conservate

Cosa serve

Alla domanda deve essere allegata la seguente documentazione:

- a seconda del caso:

a) dichiarazione di volontà sottoscritta dal defunto convalidata dal Presidente della SOCREM;

b) dichiarazione di volontà all’affidamento delle ceneri sottoscritta dal coniuge/unito civilmente e da tutti i parenti di primo grado o, se assenti, da tutti i parenti più prossimi di pari grado;

c) estratto legale di disposizione testamentaria rilasciata dal Notaio che ha provveduto alla sua pubblicazione;

Cosa si ottiene

Affidamento delle ceneri del defunto

Esito

-

Tempi e scadenze

Entro 30 giorni dalla presentazione della richiesta

Quanto costa

Due marche da bollo, una da apporre sulla domanda e una per l'autorizzazione

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Ulteriori informazioni

Normativa di riferimento

 Legge Regionale Emilia-Romagna 29/07/2004 n. 19

Direttiva Regionale approvata con Deliberazione della Giunta regionale dell’Emilia-Romagna n. 10 del 10/01/2005

Regolamento Comunale di Polizia Mortuaria aggiornato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 28 del 26/03/2021

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti

Dichiarazione volontà per affidamento ceneri

Dichiarazione di volontà per affidamento ceneri

Richiesta affidamento ceneri

Richiesta affidamento ceneri

Contatti

URP

Corso Mazzini n. 33

T 0522630792

urp@comune.correggio.re.it

Servizio Relazioni con il Pubblico

Corso Mazzini n. 33

T 0522630792

urp@comune.correggio.re.it

Argomenti:

Pagina aggiornata il 20/02/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri