Domande frequenti

Elenco di risposte alle domande più frequenti raccolte dalle richieste di assistenza dei cittadini.

Per utilizzare la CIE per accedere ai servizi online devi necessariamente conoscerne il PIN. Il PIN è la tua chiave personale per accedere in forma sicura, veloce e facile ai servizi, in grado di garantire la privacy, la sicurezza dei dati e la tua identificazione.

Quando ottieni la CIE ti vengono rilasciati congiuntamente anche il PIN e il PUK, forniti in due parti:

  • la prima è contenuta sempre nell’ultimo foglio della ricevuta cartacea fornita dall’operatore comunale al termine della richiesta di rilascio presso lo sportello
  • la seconda è contenuta nella lettera di accompagnamento presente nella busta con cui il cittadino riceve la CIE.

In caso di smarrimento di uno o entrambi i codici è possibile chiederne la ristampa recandosi presso qualunque Comune.

La carta d’identità elettronica (CIE) è il documento di identità che sostituisce la Carta d'identità cartacea. Per il rilascio o il rinnovo della carta di identità è necessario recarsi presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune di residenza Correggio che riceve su appuntamento.

È possibile ottenere certificati anagrafici e autocertificazioni attraverso due diversi servizi:

È possibile ottenere altresì presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico, previa identificazione e fatti salvi i divieti di comunicazione di dati, stabiliti da speciali disposizioni di legge, i certificati concernenti la residenza e lo stato di famiglia degli iscritti nell’anagrafe nazionale della popolazione residente, nonché ogni altra informazione ivi contenuta.

Gli orari di apertura al pubblico sono consultabili nella sezione "Amministrazione/Uffici” del sito Internet del Comune o richiedibili al centralino del Comune al numero 0522 630711

La domanda per il rilascio del passaporto deve essere presentata presso la Questura del territorio di residenza, previo appuntamento.

Sei un cittadino e devi attivare un nuovo indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC)?

Per attivare un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) è necessario rivolgersi a uno dei gestori accreditati (azienda privata o ente pubblico) autorizzati da AgID che possiedono i requisiti previsti dalla normativa di riferimento e acquistarlo.

Sei un libero professionista? Devi già avere un indirizzo di PEC!

Il Decreto legge 29/11/2008, n. 185, art. 7 prevede che

I professionisti iscritti in albi ed elenchi istituiti con legge dello Stato comunicano ai rispettivi ordini o collegi il proprio indirizzo di posta elettronica certificata o analogo indirizzo di posta elettronica di cui al comma 6 entro un anno dalla data di entrata in vigore del presente decreto. Gli ordini e i collegi pubblicano in un elenco riservato, consultabile in via telematica esclusivamente dalle pubbliche amministrazioni, i dati identificativi degli iscritti con il relativo indirizzo di posta elettronica certificata.

Sei un imprenditore? Devi già avere un indirizzo di PEC!

Il Decreto legge 29/11/2008, n. 185, art. 6 prevede che

Le imprese costituite in forma societaria sono tenute a indicare il proprio indirizzo di posta elettronica certificata nella domanda di iscrizione al registro delle imprese o analogo indirizzo di posta elettronica basato su tecnologie che certifichino data e ora dell'invio e della ricezione delle comunicazioni e l'integrità del contenuto delle stesse, garantendo l'interoperabilità con analoghi sistemi internazionali. Entro tre anni dalla data di entrata in vigore del presente decreto tutte le imprese, già costituite in forma societaria alla medesima data di entrata in vigore, comunicano al registro delle imprese l'indirizzo di posta elettronica certificata. L'iscrizione dell'indirizzo di posta elettronica certificata nel registro delle imprese e le sue successive eventuali variazioni sono esenti dall'imposta di bollo e dai diritti di segreteria.

Il passaporto ha validità di: 3 anni dal rilascio per i minori di 3 anni; 5 anni dal rilascio per i minori dai 3 ai 18 anni; 10 anni dal rilascio per i maggiori di 18 anni.

Nessuna altra domanda