OCCORRE avere:
- la residenza anagrafica o la attività lavorativa stabile ed esclusiva o principale nell'ambito territoriale regionale dell’Emilia Romagna da almeno 3 anni;
- la residenza anagrafica o svolgere una attività lavorativa stabile ed esclusiva o principale nel Comune presso il quale si presenta la domanda o nel Comune o in uno dei Comuni cui si riferisce il bando di concorso.
Inoltre:
- Occorre essere avere una D.S.U. (Dichiarazione Sostitutiva Unica - dichiarazione ISEE) in corso di validità dove:
- Il Valore ISEE è inferiore al limite di 20.217,01 €;
- Il valore del Patrimonio mobiliare è inferiore a 41.249,60 €.
- I componenti del nucleo familiare avente diritto (richiedenti al casa popolare) non devono essere titolari, complessivamente, di una quota superiore al 50% di diritto di proprietà, usufrutto o abitazione sul medesimo alloggio, ovunque ubicato (anche all’estero).
- Occorre eseguire il pagamento di € 16,00 per Imposta di Bollo
Non possono essere assegnatari di un alloggio di Edilizia Residenziale Pubblica (ERP) gli occupanti abusivi di un alloggio di ERP, nonché coloro che hanno rilasciato l'alloggio occupato abusivamente, per un periodo di dieci anni dalla data del rilascio.
Si ricorda che al momento dell’appuntamento occorre presentarsi con:
- Attestazione ISEE valida (ad esempio se presentata nel 2023 la scadenza è 31/12/2023);
- Documenti di identità dei richiedenti;
- Email di contatto + Smartphone (da portare con sé il giorno dell’appuntamento);
- Superficie (metri quadrati) dell’alloggio (desumibile dalla tassa sui rifiuti);
- Marca da bollo da 16,00 €;
- Eventuali verbali di invalidità.
Vincoli
IMPORTANTE
Si informa che a partire dal 01/01/2023 per poter fare domanda sarà necessario essere registrati nel sistema pubblico di identità digitale SPID o Carta di Identità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS).