Richiesta permesso di occupazione suolo pubblico

  • Servizio attivo

Tutte le occupazioni di suolo pubblico e/o di suolo privato ad uso pubblico (portici, gallerie, marciapiedi, ecc...). L'occupazione può essere temporanea o permanente: è permanente l'occupazione di durata superiore ai 365 giorni.


A chi è rivolto

A chiunque abbia intenzione di occupare in modo temporaneo o permanente una parte di suolo pubblico o di suolo privato ad uso pubblico.

Descrizione

Tutte le occupazioni di suolo pubblico e/o di suolo privato ad uso pubblico (portici, gallerie, marciapiedi, ecc…). L’occupazione può essere temporanea o permanente: è permanente l’occupazione di durata superiore ai 365 giorni.

La richiesta di occupazione permanente deve essere indirizzata all’ufficio patrimonio.

Tipiche occupazioni assoggettate ad occupazione permanente sono: cantieri edili, chioschi, espositori, cassette raccolta riviste, ed arredo di esercizi commerciali/pubblici .

Come fare

A domanda con compilazione della modulistica allegata, oppure online cliccando sul pulsante "Accedi al servizio".

Cosa serve

Occupare suolo pubblico o privato di uso pubblico per un periodo di tempo definito.

Cosa si ottiene

Concessione a fruire in modo permanente o temporaneo di spazi comunali

Esito

L'ufficio preposto rilascia autorizzazione/concessione di occupazione di suolo pubblico.

Tempi e scadenze

L’occupazione può avere inizio dopo aver reperito i pareri dagli uffici competenti (polizia municipale e ufficio tecnico – opere pubbliche) purché siano favorevoli e senza nessun vincolo. La sottoscrizione della concessione avverrà entro i 30 gg successivi alla presentazione della richiesta.
L'istanza va presentata prima dell'effettuazione dell'occupazione.

Quanto costa

Il costo per un’occupazione è determinato dal vigente regolamento per l'applicazione del canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria.

Per le esenzioni consulta il Regolamento.

La presentazione della domanda online non ha un costo esclusi la marca da bollo; il pagamento di quanto dovuto per l'occupazione sarà da effetturare in seconda fase a seguito di richiesta esplicita da parte del Comune.

- Pagamento di n. 1 marca da bollo €16,00 sulla domanda (NOTE: se rientri in questa casistica, è necessario acquistare la marca da bollo e indicare nella fase di compilazione della richiesta i relativi riferimenti (data e codice identificativo),

- N. 1 marca da bollo €16,00

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti

Regolamento per l’applicazione del canone patrimoniale di concessione autorizzazione o esposizione pubblicitaria in vigore dal 1/1/2022 (modificato con atto di C.C. n. 136 del 21 dicembre 2021)

Regolamento per l’applicazione del canone patrimoniale di concessione autorizzazione o esposizione pubblicitaria in vigore dal 1/1/2022 (modificato con atto di C.C. n. 136 del 21 dicembre 2021)

Contatti

Servizio Amministrativo Legale

Corso Mazzini n. 33

T 0522 630776

dborghi@comune.correggio.re.it

Argomenti:

Pagina aggiornata il 12/02/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri