Speciale Elezioni 2025

Dettagli della notizia

L’8 e 9 giugno 2025 i cittadini italiani sono chiamati alle urne per esprimersi sui quesiti referendari.

Data:

25 Marzo 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

INFORMAZIONI GENERALI

TESSERA ELETTORALE

Qui di seguito le informazioni utili:

Si invita ciascun elettore a verificare:

di essere in possesso della tessera elettorale
• che gli spazi per l’apposizione dei timbri sulla tessera non siano esauriti
• che l’indirizzo di residenza riportato sulla tessera sia corretto
In caso di smarrimento o deterioramento della tessera o di esaurimento spazi occorre presentare richiesta di un duplicato all’Ufficio Relazioni con il Pubblico compilando un apposito modulo ed esibendo un documento d’identità.
L’Ufficio Elettorale invia a mezzo posta a coloro che hanno cambiato l’indirizzo di residenza un tagliando di aggiornamento da applicare sulla tessera, se l’indirizzo riportato sulla tessera non è aggiornato occorre prendere contatti con l’ufficio e richiedere eventualmente il tagliando con l’indicazione corretta.
Ai nuovi residenti e a coloro che vengono iscritti al compimento della maggiore età viene inviato un avviso a mezzo posta per il ritiro della nuova tessera elettorale, presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico sono giacenti le tessere non consegnate.
Si ricorda infine che dal 2023 i seggi elettorali n. 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 14, 15, 18 e 19 non sono più ubicati all’interno delle scuole ma trasferiti in altre sedi, in occasione delle ultime elezioni l’Ufficio Elettorale ha spedito a tutti gli elettori interessati un tagliando adesivo di aggiornamento. Qualora non sia pervenuto occorre richiederlo all’Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune.
-

AVVISO OPZIONE VOTO IN ITALIA DEI RESIDENTI ALL’ESTERO (AIRE) – REFERENDUM 8 E 9 GIUGNO 2025

In caso di referendum gli elettori residenti all’estero (che normalmente votano presso i seggi consolari) possono esercitare l’opzione per il voto in Italia entro il 10° giorno successivo alla indizione delle votazioni (art. 4, comma 2, legge 459/2001). La domanda va presentata presso il proprio consolato all’estero entro il 10/04/2025.

Per informazioni è possibile rivolgersi all’Ufficio elettorale del Comune di Correggio :

Corso Mazzini, 33, primo piano, Tel. 0522/630717 – 630727, e mail : demografici@comune.correggio.re.it

Elettori temporaneamente domiciliati all’estero

Gli elettori residenti e iscritti nelle liste elettorali del Comune di Correggio che, per motivi di lavoro, studio o cure mediche, si trovano temporaneamente all’estero per un periodo di almeno 3 mesi (nel quale ricade la data di svolgimento della consultazione), possono votare per corrispondenza nel luogo di dimora estero. Tale possibilità è estesa anche ai famigliari conviventi. Tale possibilità inoltre riguarda il personale delle Forze armate e di polizia impegnato in missioni internazionali e il personale dello Stato in servizio all’estero, nonché infine, gli iscritti AIRE temporaneamente dimoranti in circoscrizione consolare diversa per le medesime ragioni.

Per avvalersi di questa facoltà, gli elettori temporaneamente all’estero, devono trasmettere al Comune di Correggio la dichiarazione di opzione per il voto per corrispondenza all’estero con il modello allegato entro mercoledì 7 maggio.

Nota bene, il modello va compilato on line e stampato, una volta stampato apporre la propria firma e scansionarlo e inviarlo all'indirizzo indicato, con copia del documento di identità.

La trasmissione può avvenire via mail all'indirizzo demografici@comune.correggio.re.it allegando copia di un proprio documento di identità.

La richiesta di ammissione al voto per corrispondenza potrà essere revocata con le medesime modalità entro il 7 maggio 2025.

DIRITTO DI VOTO DA PARTE DEGLI ELETTORI FUORI SEDE

In occasione dei referendum popolari abrogativi su 5 quesiti in programma domenica 8 e lunedì 9 giugno, gli elettori che - per motivi di studio, lavoro o cure mediche - si trovino in un comune di una provincia diversa da quella del comune di iscrizione elettorale per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data delle consultazioni referendarie, possono votare nel comune di temporaneo domicilio. Lo prevede l'articolo 2 del decreto-legge n.27/2025, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale, Serie generale, n.65 del 19 marzo 2025, che ne disciplina in via sperimentale le modalità.

Per poter esercitare il voto fuori sede, gli interessati, i cosiddetti elettori fuori sede, devono presentare domanda al comune di temporaneo domicilio utilizzando preferibilmente il modello allegato. Alla domanda, che può essere presentata personalmente o da altra persona delegata oppure in via telematica, è necessario allegare copia di un documento di riconoscimento in corso di validità; copia della tessera elettorale personale; copia della certificazione o di altra documentazione che attesti la condizione dì elettore fuori sede, ovvero le motivazioni di studio, lavoro o cure mediche per le quali l'elettore si trova temporaneamente domiciliato in un comune di una provincia diversa da quella di residenza.

La domanda di ammissione al voto fuori sede deve essere presentata entro il 4 maggio prossimo (35° giorno antecedente la data della consultazione), e può essere revocata con le stesse modalità entro il 25° giorno antecedente la data della consultazione, ovvero il 14 maggio.

INFORMAZIONI SCRUTATORI

Gli elettori del Comune, già iscritti nell’albo degli scrutatori, interessati a svolgere l’incarico di scrutatore per le suddette consultazioni elettorali possono comunicare la propria disponibilità entro il 05/05/2025 inviando una mail all’indirizzo demografici@comune.correggio.re.it

I nominativi di coloro che avranno manifestato la propria disponibilità saranno comunicati alla Commissione Elettorale Comunale.

In caso di nomina gli interessati saranno contattati dall’Ufficio Elettorale del Comune per il ritiro della nomina.

Gli scrutatori nominati dovranno obbligatoriamente garantire la loro presenza nelle seguenti giornate:

– sabato 7 giugno dalle ore 16,00 fino alla conclusione dei lavori preparatori

– domenica 8 giugno dalle 7,00 alle 23,00

– lunedì 9 giugno dalle 7,00 fino al termine delle operazioni di scrutinio.

DOMANDE DI VOTO A DOMICILIO

 La domanda per il voto a domicilio dovrà essere consegnata all’Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune con i seguenti allegati:

  1. copia della tessera elettorale
  2. certificato medico A.S.L. attestante l’infermità fisica o la dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali.

Per il rilascio del certificato  di cui alla lettera b) occorre rivolgersi alla Segreteria del Servizio Medicina Legale e Gestione Rischio Clinico tutti i giorni dal Lunedì al Venerdi’ dalle 08.30 alle 12.30.

al numero di telefono 0522/335721 oppure 0522/335309

LE RICHIESTE DI VOTO A DOMICILIO DOVRANNO ESSERE PRESENTATE AL COMUNE ENTRO IL 19/05/2025

 

 

Ultimo aggiornamento: 28/04/2025, 16:45

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri