Nome | Indirizzo/Tel. | Attività principali |
---|---|---|
A.C.A.T. ASSOCIAZIONE CLUB ALCOLOGICI TERRITORIALI (A.C.A.T.) – CLUB DEGLI ANGELI DI CORREGGIO – ARTICOLAZIONE TERRITORIALE C.A.T. | Via Casati, 14 Tel. 335.452107 – 333.259622 |
Sostegno a persone con problemi di alcool, promozione di campagne informative |
ALTRARTE – LABORATORIO D’EMOZIONE | Via E. de Nicola, 1 Tel. 334/9439728 E-mail: info@altrarte.eu |
Laboratori di danza, teatro, arte e pittura per bambini, ragazzi e adulti abili e diversamente abili |
ANFFAS – ASSOCIAZIONE NAZIONALE FAMIGLIE PERSONE CON DISABILITA’ INTELLETTIVA E RELAZIONALE | V.le V. Veneto, 34/d Tel. 0522/641503 E-mail: anffas.correggio@gmail.com |
Sostegno a favore di persone in situazioni di disabilità intellettiva e/o relazionale e delle loro famiglie |
A.P.S. AIRONE | via della Canalina, 38 (RE) Tel. e fax 0522/286471 E-mail: ass.airone@libero.it |
Realizzazione di attività fisica adattata volta al mantenimento delle capacità motorie residue in soggetti disabili, iniziative di socializzazione |
ASSOCIAZIONE DIABETICI CORREGGIO | c/o Ospedale Via Mandriolo Superiore, 11 Tel. 0522/630111 Cell. 331/1360185 E-mail: info@diabeticicorreggio.org |
Aiuto ai diabetici e alla lotta al diabete |
ASSOCIAZIONE NAZIONALE INVALIDI CIVILI E CITTADINI ANZIANI | Via Caravaggio, 11 Reggio Emilia Tel. e fax 0522/332208 |
Trasporti gratuiti a disabili, anziani non deambulanti per Reggio e tutta la sua Provincia |
ASSOCIAZIONE TRAUMI CRANICI | c/o Ospedale “San Sebastiano” via Mandriolo Superiore, 11 Tel. 0522/630409 Fax 0522/630332 Referente: Laura Benedetti E-mail: giancarlo.man@libero.it |
Promuovere il recupero dei pazienti colpiti da trauma cranio-encefalico; migliorare le dotazioni tecniche e strumentali del reparto di riabilitazione |
AUSER | c/o Villa Gilocchi Via Mandriolo Superiore, 7 Tel. e fax 0522/692796 E-mail: ausercorreggio@alice.it |
Solidarietà e attività socialmente utili |
AVIS COMUNALE DI CORREGGIO ODV | V.le V. Veneto, 34/b Tel. e fax. 0522/641696 Presidente: Remo Poli E-mail: aviscorreggio@gmail.com |
Raccolta donazioni di sangue |
A.V.O. – ASSOCIAZIONE VOLONTARI OSPEDALIERI | sede legale Viale Vittorio Veneto, 34/d
sede operativa c/o Ospedale S. Sebastiano |
Assistenza Ospedaliera |
CARITAS CORREGGESE ONLUS | Corso Cavour, 5 Centro d’Ascolto Corso Mazzini, 44 Tel. 340/6461525 – 331.3349152 E-mail: info@caritascorreggese.it |
Attività caritative |
CIAO – CORREGGIO INSIEME | Via Timolini, 27 Tel. 331/1056568 E-mail: correggioinsieme@gmail.com |
Iniziative a favore dei bambini Bielorussi vittime della contaminazione radioattiva di Chernobyl |
CONFERENZA S. VINCENZO DE’ PAOLI | c/o Parrocchia San Quirino Corso Cavour, 5 Tel. 0522/692505 |
Esercitare la carità: contributi a famiglie bisognose con generi alimentari, indumenti e medicinali |
COOP SOCIALE “IL BUCANEVE” | c/o Casa nel Parco Via Fazzano, 7 Tel. 0522/631612 E-mail: coopilbucaneve@libero.it |
Inserimento lavorativo di disabili |
CRI – CROCE ROSSA ITALIANA | V.le V. Veneto, 34 tel. 0522/631639 E-mail: cl.correggio@cri.it PEC (Posta Elettronica Certificata): cl.correggio@pec.cri.it |
Soccorso sanitario urgente tramite coordinamento 118 |
EDICA ONLUS | Via M. Tesauri, 7 Cell. 336/3975757 Fax 0522/632801 |
Supporto ai famigliari dell’assistito (messa a disposizione di alloggi), agli operatori del settore socio-assistenziale e alle persone affette da gravi patologie |
FILEF – FEDERAZIONE ITALIANA LAVORATORI EMIGRATI-IMMIGRATI E LORO FAMIGLIE | / | Attività di coordinamento delle varie etnie esistenti a Correggio con le loro associazioni, attività sportive come movimento di convivenza civile e sociale |
FONDAZIONE “DOPO DI NOI” ONLUS | V.le V. Veneto, 34/d Tel. 0522/641503 E-mail: dopodinoi.correggio@gmail.com |
Servizi residenziali e sostitutivi della famiglia ai cittadini disabili |
GLI AMICI DEL CUORE | c/o Studio avv. Morandi Corso Mazzini, 14 Tel. 0522/631200 |
Studi, ricerche, informazione e sensibilizzazione in campo cardiologico |
ASSOCIAZIONE ICARO PER LA PROTEZIONE CIVILE | Sede operativa: via Mandrio, 1 Tel. 0522/732206 Fax 0522/634734 Sede legale: via Quattro Giornate di Napoli, 3 E-mail: protezionecivile@reggionord.it |
Programmazione, pianificazione e gestione dell’emergenza nell’ambito della Protezione Civile |
MOVIMENTO PER LA VITA | Via Cattini, 8 Tel. 0522/698062 |
Tutela della vita e della maternità |
SERVIRE L’UOMO | Via della Sirena, 1/c Tel. e fax 0522/631632 E-mail: volontariato@solidarieta.re.it |
Recupero e reinserimento sociale di persone con problemi di tossicodipendenza |
SIAMO CON TE – ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO ONCOLOGICO ONLUS | V.le V. Veneto, 34/d Tel. 0522/630308 – 0522/631468 Fax 0522/630273 E-mail: info@siamoconte.it |
Associazione socio-sanitaria, assistenza ai malati oncologici, divulgazione e promozione della ricerca |
SOSTEGNO E ZUCCHERO | Via Amendola, 2 – Reggio Emilia Tel. 0522/335825 E-mail: sostegnozucchero@libero.it |
Seminari e incontri per genitori su temi quali medicinali, informazioni sulle malattie psichiatriche |
UNIONE ITALIANA CIECHI | Corso Garibaldi, 26 – Reggio Emilia Tel. 0522/435656 Fax 0522/453246 E-mail: uicre@uiciechi.it |
Tutela e aiuto ai non vedenti |
VITAINDOLORE – AMICI DI ISAL | V.le Vittorio Veneto, 34/D Cell. 370.3353966 E-mail: info.vitaindolore@gmail.com |
Unisce le persone affette da dolore cronico allo scopo di vederne riconosciuti i diritti, garantire l’accesso al trattamento del dolore, sancire il diritto del cittadino ad essere curato |
VOLEREVOLARE ONLUS | Presidente: Lorenzo Gusmini Via Fazzano, 83 Cell. 333.7486895 E-mail: lorenzoemarusca@gmail.com amministrazione.volerevolare@gmail.com |
Accoglienza di minori in condizioni di bisogno, accoglienza di famiglia in situazioni di bosgono, organizzazione di situazioni di convivenza continuativa e stabile che possano offrire ai minori in difficoltà un rapporto di tipo genitoriale ed un ambiente famigliare sostitutivo, gestione di strutture di accoglienza (in particolare di “comunità di tipo famigliare”), organizzazione di momenti di conoscenza, approfondimento e formazione sui temi della famiglia, dell’affido e dell’adozione, sostegno e affiancamento nel percorso iniziale alle nuove famiglie affidatarie. |
Pagina aggiornata il 14/05/2025