ANNO 2022
Nel periodo compreso tra il 4 e il 29 luglio 2022 il Comune di Correggio organizzerà:
Al servizio potranno iscriversi i bambini le cui famiglie siano in regola con i pagamenti delle rette in corso d’anno.
I centri saranno gestiti in appalto e comunque organizzati, terminato lo stato di emergenza sanitaria legata al Covid 19, nel rispetto delle normative nazionali e regionali e sulla base del protocollo gestionale di Coopselios, così come meglio descritto nella lettera informativa per i centri estivi.
I genitori interessati sono invitati a compilare il modulo di iscrizione (qui versione .doc) entro il 10 giugno 2022 consegnandolo preferibilmente alla scuola frequentata oppure all’Ufficio Isecs, in via della Repubblica 8, allegando fotocopia della carta di identità del richiedente.
Centri estivi privati
Sono attivi a Correggio durante l’estate diversi centri/campi gioco per bambini e ragazzi indicativamente fino a 17 anni, organizzati da soggetti privati, anche in collaborazione con l’amministrazione comunale (per elenco di alcuni di essi si veda il punto successivo).
Col termine dell’emergenza sanitaria da Covid 19, la Regione Emilia-Romagna ha ripristinato la validità della procedura obbligatoria di presentazione della SCIA, prima o contestualmente all’inizio del servizio del centro estivo, come previsto nella DGR n. 247/2018 modificata dalla n. 469/2019, da realizzarsi con le seguenti modalità.
Contributo regionale di conciliazione vita-lavoro
Anche per l’anno 2022 per i bambini residenti dai 3 ai 13 anni (nati dal 2009 al 2019), e i bambini e ragazzi con disabilità certificata ai sensi della L. 104/1992 di età compresa tra io 3 e i 17 anni (nati dal 2005 al 2019), che frequentano i centri di tempo estivo accreditati, la Regione prevede un contributo di conciliazione dell’importo di massimo 112 euro settimanali e comunque non superiore complessivamente a 336 euro, per le famiglie con determinati requisiti e un ISEE fino a 28.000 euro. I soggetti gestori che vogliono aderire al progetto devono presentare domanda dal 24 maggio al 7 giugno 2022, seguendo le indicazioni contenute nell’avviso, utilizzando il modello A (versione .doc) oppure il modello B (versione .doc) qualora siano già gestori convenzionati/autorizzati dal Comune.
La gestione del progetto sarà distrettuale, da parte dell’Unione, con definizione di una graduatoria unica delle domande e successiva individuazione dei destinatari del contributo sulla base dell’ISEE. Il contributo verrà liquidato, sempre da parte dell’Unione, dopo il termine del servizio.
I termini per la presentazione della domanda da parte delle famiglie sono in via di definizione e il modulo di richiesta ON LINE del contributo sarà qui accessibile dal 17 giugno al 26 luglio 2022.
Per ulteriori informazioni si vedano:
L’Unione, indicativamente nel mese di settembre, pubblicherà l’elenco provvisorio dei richiedenti, e, indicativamente nel mese di dicembre, l’elenco definitivo dei beneficiari dei contributi.
Centri estivi: bambini/ragazzi provenienti dall’Ucraina
I Comuni del distretto di Correggio, aderiscono all’iniziativa regionale approvata con DGR n° 731/2022 per allargare anche ai bambini e ragazzi di età compresa tra i 3 e i 17 anni (nati dall’1 gennaio 2005 al 31 dicembre 2019) sfollati dall’Ucraina a seguito degli eventi bellici e presenti sul territorio, il contributo di conciliazione vita-lavoro per la frequenza di attività estive, nel periodo che va dall’1 giugno al 30 settembre 2022.
Per poter beneficiare del contributo è necessario che i bambini/ragazzi abbiano presentato dichiarazione di presenza alle autorità di pubblica sicurezza, secondo quanto previsto dalla normativa vigente, e siano domiciliati nei Comuni di Campagnola Emilia, Correggio, Fabbrico, Rio Saliceto, Rolo, San Martino in Rio, come previsto nel bando (qui la traduzione in ucraino).
Per beneficiare del contributo le famiglie interessate devono iscrivere il proprio figlio/i ad un centro estivo o ad altre attività analoghe (attività ricreative, sportive, culturali, ecc.) presentando domanda, interamente compilata in tutte le sue parti, esclusivamente presso i soggetti Gestori di tali Centri Estivi dal 13 giugno al 31 agosto 2022, utilizzando il modulo (qui la traduzione in ucraino), disponibile anche presso le sedi degli enti gestori.
Le attività frequentate possono essere non consecutive e possono essere fruite in centri estivi o attività differenti, anche situati in Comuni diversi rispetto a quello di domicilio, ma sempre all’interno della Regione Emilia-Romagna.
Il contributo per ciascun bambino/ragazzo è determinato come contributo per la copertura del costo di iscrizione ed è fino ad un massimo di 336 euro, pari all’importo massimo previsto dalla Regione, tranne che per il Comune di Correggio, che coprirà interamente il costo delle attività estive, la cui frequenza, dunque, per le famiglie sarà totalmente gratuita.
Il contributo verrà erogato direttamente all’ente gestore del centro o dell’attività estiva, in regola col le disposizioni previste dalla Regione Emilia-Romagna, previa consegna da parte di questi delle domande ricevute, interamente e debitamente compilate, al Comune di domicilio del minore. Qualora il minore frequenti più centri/periodi dovrà presentare più domande, riportando però sempre le domande già presentate in precedenza e gli importi di costo/contributo. Qualora si risultasse non ammessi al contributo (in caso non si tratti di persone rifugiate oppure fuori età) la famiglia dovrà interamente sostenere le spese dei centri estivi nei confronti dei gestori.