Le iscrizioni per i Nidi sono aperte di norma nel mese di marzo e riguardano i bambini dai 3 ai 36 mesi d’età.
Le domande pervenute oltre i termini, ma comunque entro il 30 giugno, vengono valutate sulla base dei punteggi previsti nel regolamento d’ammissione e con esse si forma una seconda graduatoria; quelle pervenute oltre vengono considerate in ordine cronologico di presentazione.
Per le sole sezioni LATTANTI (3 – 12 mesi, nati in corso d’anno) l’inserimento è previsto in 2 scaglioni:
Prima della scadenza dei termini di iscrizione vengono organizzate alcune aperture di tutti i nidi per rendere possibile la visita delle strutture da parte dei genitori interessati.
Regolamento d’accesso ai nidi anche in inglese
Calendario ed orari dei nidi
Calendario scolastico va normalmente dal 1 settembre al 30 giugno; esiste inoltre il tempo estivo in luglio, per chi ne fa richiesta.
Tempo scuola: orario normale: dalle 8.30 alle 16, l’ingresso deve avvenire entro le 9.00 e l’uscita dalle 15.30 alle 16.00; orario part – time: dalle 8.30 alle 13.00 (tranne il Nido Gramsci, principalmente ad orario part time, che per chi frequenta ad orario parziale ha la chiusura alle ore 13.30, con uscita dalle ore 13), l’uscita deve avvenire tra le 12.30 e le 13.
Tempo anticipato: mattino dalle 7.30 alle 8.30
Coloro che intendono usufruire dell’orario di tempo anticipato (pre-scuola), gestito dal personale della scuola, devono compilare l’apposita domanda cartacea a scuola, il servizio è compreso nel costo della retta ed è rivolto ai genitori con problemi di orario di lavoro.
Tempo lungo: pomeriggio dalle 16 alle 18.30 (a pagamento), presente al Mongolfiera ed al Pinocchio (insieme alla scuola d’infanzia Collodi); c’è un servizio di tempo lungo al nido “Lamizzo Re”.
Per il tempo lungo pomeridiano (post-scuola), gestito in appalto, è necessario presentare un’apposita domanda online a inizio anno scolastico, per la frequenza è previsto il versamento di una quota aggiuntiva mensile, differenziata tra il servizio che va dalle 16 alle 16.20 e quello che va dalle 16 alle 18.30, con priorità per i genitori che lavorano.
Il servizio di tempo lungo pomeridiano non può esser usufruito da bambini con età inferiore ai 12 mesi.
Guida all’ambientamento al nido
Le rette
Le famiglie concorrono alla copertura delle spese pagando una retta differenziata in proporzione alla situazione economica della famiglia stessa, attraverso lo strumento del “redditometro” o dichiarazione ISEE; tali rette, diversificate tra tempo pieno e part time corrispondono ad un ISEE fino a 4.500 € per le minime ad un ISEE oltre € 35.000 per le massime.
La retta non è comprensiva del costo del pasto giornaliero, il totale della retta è composto dalla quota fissa di cui sopra oltre ad una quota pasto, conteggiato in base a quanti sono stati effettivamente consumati. Dal 2018-2019 anche la quota pasto sarà differenziata sulla base dell’ISEE, da 3,3 a 5,10 euro.
Dall’anno 2019/2020 il Comune di Correggio ha aderito alla misura “Al nido con la Regione” che prevede sconti importanti sulle quote fisse della retta per i nidi in gestione diretta, in appalto e in convenzione per le famiglie con Isee fino a 26.000 euro:
– con ISEE da 0 a 10.000 euro, riduzione del 100%
– con ISEE da 10.000,01 a 22.000 euro, riduzione del 50%
– con ISEE da 22.000,01 a 26.000 euro, riduzione del 30%
Il sistema delle rette è basato sul regolamento tariffario/ISEE, anche per quanto riguarda sconti e riduzioni sul servizio.
Il servizio mensa
Il nido Gramsci è servito da una cucina interna, mentre gli altri sono serviti da una cucina del territorio gestita in appalto, ed i pasti trasportati in contenitori termici.
Il menù, diversificato tra primaverile ed invernale, è approvato dall’AUSL, la cucina fornisce in caso di necessità diete speciali, previa presentazione di domanda con allegata certificazione medica direttamente all’ISECS entro il 30/6 per l’anno successivo; le certificazioni di intolleranza alimentare dovranno avere validità almeno ad anno scolastico (o eccezionalmente per singolo menù) e saranno vagliate dall’ASL; in corso d’anno la dieta sarà predisposta indicativamente entro 10 giorni dall’inoltro della stessa. Sono fatte salve le diete di svezzamento (previste fino al 12esimo mese d’età, prorogabili dietro presentazione di un certificato medico fino al 18esimo mese) e quelle etico/religiose (per le quali è necessario presentare una autocertificazione di richiesta). Il pasto è composto da alcuni alimenti biologici: pane, pasta, riso, olio extravergine d’oliva, passata e di pomodoro e carni (suino, bovino, pollo e tacchino); vengono anche forniti alcuni prodotti tipici tradizionali oltre ad altri provenienti dal mercato equo e solidale.
Norme sanitarie
E’ necessario attenervisi per frequentare il servizio, sono fissate dall’ASL e distribuite all’inizio dell’anno ai genitori.
A partire dall’anno scolastico 2017/18 per frequentare i servizi 0/6 anni sarà necessario essere in regola con le vaccinazioni obbligatorie.
Regolamento di gestione di nidi e scuole dell’infanzia comunali
Elenco dei nidi d’infanzia
(organizzazione generale per capienza massima, modificabile anno per anno)
NIDO GRAMSCI: Via Gambara, 12 Tel. 0522/631.214, mail ni-gramsci@coopselios.com Sono ammessi a frequentare il nido 58 bambini così suddivisi:
3 operatrici ausiliarie. Il servizio è affidato in gestione a Coopselios dal 2017-2018. |
Nido “PINOCCHIO” (Fosdondo) |
NIDO PINOCCHIO (Fosdondo): Via Riccò, 1 Tel. 0522/690.176, mail pinocchio-nido@comune.correggio.re.itSono ammessi a frequentare il nido 39 bambini al massimo così suddivisi:
2 operatrici ausiliarie in appalto. Il nido è collocato in locali attigui alla scuola dell’Infanzia Statale “Collodi”. |
NIDO MONGOLFIERA: P.le Ruozzi, 4 Tel. 0522/631.253, mail mongolfiera-nido@comune.correggio.re.it Sono ammessi a frequentare il nido 70 bambini al massimo così suddivisi:
4 operatrici ausiliarie. |
Nido “MELOGRANO” (Mandriolo) |
NIDO MELOGRANO (Mandriolo) Via madriolo Sup. 6/a – Tel. 0522/641.870, mail ni-melograno@coopselios.com
Il nido è chiuso a partire dal 2017-2018. |
NIDO “LAMIZZO RE” (a Lemizzone)
Dall’anno scolastico 2002/03 in via Lemizzone 19/A e B, è aperto il nido “Lamizzo Re” , gestito dalla Cooperativa Accento (Tel. 0522-643877, mail: info@coopsaccento.it) , con la quale il Comune di Correggio ha stipulato una convenzione per gli utenti correggesi, dietro corresponsione di un contributo a bambino.
Sono ammessi a frequentare in convenzione questa struttura un numero di bambini che vanno da un minimo di 20 ad un massimo di 35 bambini dai 12 ai 36 mesi organizzati su una-due sezioni, che appunto a partire dal 2007/08 vengono individuati direttamente dalla graduatoria comunale, utilizzando le stesse condizioni organizzative e tariffarie dei nidi comunali; l’attuale convenzione ha validità per gli anni scolastici 2020/21 – 2024/25.
L’orario di apertura è dalle 7,30 alle 16, con possibilità di effettuare anche solo orario part-time; il servizio di tempo lungo pomeridiano a pagamento è proposto fino alle 18, quando ne facciano richiesta almeno 10 famiglie.
Per ulteriori informazioni è possibile scaricare la cartolina del Nido “Lamizzo Re” oppure consultare il sito internet www.coopaccento.it
Carta identità del nido Lamizzo Re.
Nido “Santa Maria Assunta” (a Prato)
Convenzionato dall’anno scolastico 2020\2021, ma con autonome modalità di raccolta e gestione iscrizioni. Attivo a partire dal settembre 2019, per un massimo di 23 bambini dai 12 ai 36 mesi.
Via Pozzo Puntuto, 4, a Prato di Correggio.
Tel. 0522.693444.
Centro per bambini e famiglie “Ambarabà”