Centro del Riuso

  • Servizio attivo

E' nato il nuovo Centro comunale del Riuso in via Pio La Torre, a fianco del Centro di raccolta rifiuti.


A chi è rivolto

A tutta la cittadinanza

Descrizione

Un luogo concreto della transizione ecologica locale nel quale oggetti ancora funzionanti, ma destinati allo smaltimento, potranno essere recuperati, rimessi in circolo e tornare utili a nuove persone in un circolo virtuoso di riutilizzo e di educazione ambientale.

E’ nato il nuovo Centro comunale del Riuso in via Pio La Torre, a fianco del Centro di raccolta rifiuti.

Il progetto ha preso l’avvio nel 2019 grazie a un finanziamento regionale con i lavori partiti subito dopo la fine della pandemia nel 2021. L’investimento complessivo ammonta a 240mila euro: 150mila a carico del Comune di Correggio e 90mila finanziati da Atersir, nell’ambito dei contributi destinati ai Comuni che promuovono azioni di riduzione dei rifiuti e di riuso di beni ancora idonei.

L’intervento realizza un nuovo deposito a due piani (12 x 12,5 metri) e la riqualificazione degli immobili esistenti. L’area è organizzata con segnaletica per i percorsi pedonali e carrabili e un’area parcheggio. Un’infrastruttura moderna, pensata per garantire ordine, sicurezza e tracciabilità dei flussi, e per ospitare attività didattiche e informative rivolte a scuole, famiglie, associazioni.

Il Centro si inserisce nel solco della grande attenzione che Correggio dedica alla gestione dei rifiuti, con percentuali di raccolta differenziata molto alte e riconoscimenti come ‘Comune riciclone’. È un progetto importante sul piano ambientale e anche sociale: sarà gestito da Legambiente, con la possibilità di laboratori e iniziative aperte alla cittadinanza. La vicinanza con l’istituto professionale del Convitto Corso potrà favorire collaborazioni e percorsi formativi. Un bell’inizio per tutta la comunità.

Con l’apertura del Centro del Riuso, Correggio compie un ulteriore passo nella strategia locale di prevenzione dei rifiuti: allungare la vita degli oggetti significa risparmiare risorse, evitare nuovi impatti produttivi, promuovere responsabilità condivise e creare opportunità per chi è in difficoltà. Mobili, attrezzature e arredi potranno trovare nuova destinazione grazie alla selezione effettuata in loco.

Sono ammessi all’interno del CedRi solo beni idonei al riuso, in buono stato e funzionanti, salvo l’effettuazione di operazioni di pulizia o piccole manutenzioni, selezionati dal personale addetto.

Non è consentito il conferimento di materiali od oggetti per i quali sussista  l’obbligo di conferimento presso centri di raccolta, ovvero di avvio a recupero e smaltimento, come rifiuti speciali o pericolosi. Il personale incaricato ha la titolarità di rifiutare i beni non conformi al riuso e invitare gli utenti a conferirli negli appositi centri di raccolta.

Possono essere conferiti, a titolo esemplificativo, i seguenti beni:
– Abiti, accessori di abbigliamento e biancheria per la casa
– Articoli ed accessori per l’infanzia
– Attrezzi per lavori domestici, giardinaggio e bricolage
– Attrezzature sportive
– Giochi ed oggetti per lo svago
– Reti, materassi e biciclette
– Mobili ed elementi di arredo
– Oggettistica e suppellettili per la casa
– Pubblicazioni (cd, libri, ecc..)
– Stoviglie e casalinghi
L’elenco non è esaustivo e possono essere conferiti anche ulteriori beni, se riutilizzabili e compatibili con le norme di settore.

Il conferimento dei beni usati è gratuito mentre il ritiro di materiali e oggetti è oneroso.

Qui il regolamento completo.

Come fare

Modalità di accesso al Centro e criteri di conferimento/ritiro dei beni
1. L’accesso al centro è consentito solo negli orari di apertura e secondo le indicazioni del Gestore.
2. Su disposizione del Comune gli orari potranno essere variati, in periodi di minor afflusso, per esigenze diverse ovvero per causa di forza maggiore,
previa adeguata informazione agli utenti.
3. Al servizio possono accedere sia i cittadini residenti nel territorio comunale che gli utenti di altri Comuni, ciò al fine di valorizzare al massimo il recupero dei materiali.
4. I beni consegnati vengono presi in carico dal Gestore, previa verifica di conformità, mediante la compilazione della scheda di Consegna, con i relativi
campi descrittivi del prodotto.

Cosa serve

-

Cosa si ottiene

-

Esito

-

Tempi e scadenze

APERTURA:

lunedì pomeriggio dalle 15 alle 18 e sabato mattina dalle 9 alle 12

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Comunicazione
Argomenti:

Pagina aggiornata il 20/10/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri