Denuncia di morte

  • Servizio attivo

E’ una dichiarazione che deve essere resa all’Ufficiale dello Stato Civile del Comune in cui è avvenuto il decesso


A chi è rivolto

Ai familiari o a tutti coloro che devono comunicare il decesso di una persona

Descrizione

Per il decesso avvenuto in abitazione privata la dichiarazione di morte può essere presentata da un congiunto o da persona convivente con il defunto o da un delegato dei congiunti o del convivente o, in assenza di questi ultimi, da persona informata dei fatti. In caso di decesso avvenuto in ospedale, casa di cura, di riposo o altro tipo di istituto provvede il Direttore Sanitario o il responsabile della convivenza. Di solito la documentazione viene presentata dall’impresa incaricata delle onoranze funebri al deceduto

Come fare

La dichiarazione dei congiunti/convivente deve essere resa all’Ufficiale dello Stato Civile del comune in cui è avvenuto il decesso o dove è stato rinvenuto il cadavere. Per l’avviso/comunicazione di morte trasmesso dal direttore sanitario/responsabile della struttura vale la medesima regola.

Cosa serve

Per la redazione dell’atto di morte è sufficiente la denuncia di decesso o l’avviso/comunicazione  indicati al punto precedente.

Ai fini del rilascio del permesso di seppellimento occorre presentare il certificato necroscopico rilasciato dal medico non prima che siano decorse 15 ore dal decesso e la scheda di morte modello ISTAT D/4 compilato dal medico curante, nel quale sono riportate le cause della morte. Se ricorrono ipotesi di reato occorre acquisire il nulla-osta rilasciato dalla Procura della Repubblica. In caso di cremazione occorre produrre il certificato medico per la cremazione rilasciato dal medico curante controfirmato dal medico necroscopo o dal solo medico necroscopo.

Cosa si ottiene

Registrazione dell’atto di morte e rilascio dell’autorizzazione al seppellimento o alla cremazione

Esito

-

Tempi e scadenze

Entro 24 ore dal decesso

Quanto costa

Nessun costo per la dichiarazione.

Marche da bollo per il rilascio dell’autorizzazione al trasporto e alla cremazione

 

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Ulteriori informazioni

Normativa di riferimento

D.P.R. 3 novembre 2000 n. 396 e successive modificazioni ed integrazioni

CASI PARTICOLARI

Qualora la persona deceduta sia residente in un altro comune, l’Ufficiale dello Stato Civile trasmette copia dell’atto al comune di residenza che provvederà a trascriverlo nei propri registri di morte.

Per gli atti di morte relativi a cittadini stranieri viene inviata comunicazione all’autorità diplomatica o consolare dello stato di cui il defunto era cittadino.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Servizi Demografici
Argomenti:

Pagina aggiornata il 19/02/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri