Domanda di assegnazione alloggio

  • Servizio attivo

Domanda di assegnazione alloggio di Edilizia Residenziale Pubblica


A chi è rivolto

Possono fare la domanda:

  • i cittadini italiani (a.1);
  • i cittadini di uno Stato aderente all’Unione Europea (a.2);
  • i familiari, di un cittadino dell'Unione Europea, non avente la cittadinanza di uno Stato membro regolarmente soggiornante (a.3);
  • i titolari di protezione internazionale (status di rifugiato e status di protezione sussidiaria) (a.4);
  • i cittadini stranieri con carta di soggiorno per soggiornanti di lungo periodo (a.5);
  • i cittadini stranieri regolarmente soggiornanti in possesso di permesso di soggiorno almeno biennale e che esercitino una regolare attività di lavoro subordinato o di lavoro autonomo (a.6).

Come fare

La domanda può essere presentata esclusivamente per via telematica accedendo con le proprie credenziali SPID/CIE.

Cosa serve

OCCORRE avere:

  • la residenza anagrafica o la attività lavorativa stabile ed esclusiva o principale nell'ambito territoriale regionale dell’Emilia Romagna da almeno 3 anni;
  • la residenza anagrafica o svolgere una attività lavorativa stabile ed esclusiva o principale nel Comune presso il quale si presenta la domanda o nel Comune o in uno dei Comuni cui si riferisce il bando di concorso.

Inoltre:

  • Occorre essere avere una D.S.U. (Dichiarazione Sostitutiva Unica - dichiarazione ISEE) in corso di validità dove:
    • Il Valore ISEE è inferiore al limite di 20.217,01 €;
    • Il valore del Patrimonio mobiliare è inferiore a 41.249,60 €.
  • I componenti del nucleo familiare avente diritto (richiedenti al casa popolare) non devono essere titolari, complessivamente, di una quota superiore al 50% di diritto di proprietà, usufrutto o abitazione sul medesimo alloggio, ovunque ubicato (anche all’estero).
  • Occorre eseguire il pagamento di € 16,00 per Imposta di Bollo

Non possono essere assegnatari di un alloggio di Edilizia Residenziale Pubblica (ERP) gli occupanti abusivi di un alloggio di ERP, nonché coloro che hanno rilasciato l'alloggio occupato abusivamente, per un periodo di dieci anni dalla data del rilascio.

Si ricorda che al momento dell’appuntamento occorre presentarsi con:

  • Attestazione ISEE valida (ad esempio se presentata nel 2023 la scadenza è 31/12/2023);
  • Documenti di identità dei richiedenti;
  • Email di contatto + Smartphone (da portare con sé il giorno dell’appuntamento);
  • Superficie (metri quadrati) dell’alloggio (desumibile dalla tassa sui rifiuti);
  • Marca da bollo da 16,00 €;
  • Eventuali verbali di invalidità.

Vincoli

IMPORTANTE

Si informa che a partire dal 01/01/2023 per poter fare domanda sarà necessario essere registrati nel sistema pubblico di identità digitale SPID o Carta di Identità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS).

Cosa si ottiene

La possibilità di entrare in graduatoria per l'assegnazione di un alloggio E.R.P.

Esito

La graduatoria verrà pubblicata sul sito al seguente link

Tempi e scadenze

Il bando per l'aggiornamento della graduatoria per l'accesso agli alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica e' sempre aperto. Le domande presentate dal 01/01 al 30/06 entreranno nell'aggiornamento previsto per l' autunno di ciascun anno, mentre le domande presentate dal 01/07 al 31/12 entreranno in quello previsto per la primavera di ciascun anno. La graduatoria aggiornata del semestre di riferimento viene pubblicata entro 60 giorni dal termine dello stesso.

Quanto costa

Occorre eseguire il pagamento di € 16,00 per Imposta di Bollo

Accedi al servizio

Puoi richiedere il servizio direttamente online tramite identità digitale.

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Sportello Edilizia Residenziale Pubblica

Corso Giuseppe Mazzini 35 Correggio

T 0522644613

vzini@pianurareggiana.it

Valentina Zini

Corso Giuseppe Mazzini 35 Correggio

T 0522644613

vzini@pianurareggiana.it

Argomenti:

Pagina aggiornata il 12/03/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri