IMU – Come chiedere il rimborso
Modalità di richiesta rimborso IMU
-
Servizio attivo
Il contribuente può richiedere il rimborso delle somme versate e non dovute, entro il termine di 5 anni dal giorno del pagamento ovvero da quello in cui è stato definitivamente accertato il diritto alla restituzione (art. 1, c. 164, L. 296/2006)
A chi è rivolto
Soggetti tenuti al pagamento dell'IMU che abbiano versato in eccedenza rispetto all'imposta dovuta
Descrizione
Nel caso in cui il contribuente abbia versato in eccesso l’imposta rispetto a quanto effettivamente dovuto (e non sia possibile effettuare autonomamente la compensazione con l’eventuale imposta dovuta per la rata di saldo corrispondente al medesimo anno) è possibile richiedere il rimborso di quanto versato in eccesso.
Non si ha diritto al rimborso relativamente all’imposta versata per aree edificabili successivamente divenute terreni agricoli a seguito dell’adozione di nuovi strumenti urbanistici o varianti a strumenti urbanistici vigenti.
I termini per il rimborso sono 180 giorni dalla presentazione della richiesta.
Come fare
Il rimborso deve essere esplicitamente richiesto dal contribuente presentando all’Ufficio una formale istanza firmata.
Cosa serve
L’istanza può essere redatta compilando il modulo appositamente predisposto nella sezione documenti di questa pagina oppure inviando all’ufficio una richiesta in carta semplice nella quale devono essere, obbligatoriamente, indicati i seguenti elementi:
- annualità per la/le quale/i viene richiesto il rimborso;
- generalità del contribuente richiedente (cognome, nome, data e luogo di nascita, residenza, codice fiscale, telefono ed eventuale indirizzo e-mail);
- ammontare dell’imposta correttamente dovuta;
- ammontare dell’imposta erroneamente versata (allegando le fotocopie delle ricevute dei versamenti eseguiti);
- ammontare della somma richiesta a rimborso;
- motivazioni poste alla base della richiesta di rimborso;
- indicazione dei dati per l’accredito bancario delle somme a rimborso (se dovute): occorre indicare le coordinate bancarie della propria banca, i dati dell’intestatario del conto e la sede dell’agenzia di credito.
Cosa si ottiene
Rimborso
Esito
L'ufficio Tributi invia una comunicazione con gli estremi del rimborso
Tempi e scadenze
Entro 5 anni dalla data di versamento
Rimborso
Il rimborso verrà eseguito entro 180 giorni dalla data di presentazione della domanda
Accedi al servizio
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Condizioni di servizio
Documenti
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Documenti
- Regolamento per l’applicazione del canone di concessione per l’occupazione della aree e degli spazi appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile, destinati a mercati realizzati anche in strutture attrezzate in vigore dal 1/1/2021 (modificato con atto di C.C. n. 30 del 26/03/2021)
- Modulo richiesta di installazione impianti pubblicitari
- Regolamento per l’applicazione del canone patrimoniale di concessione autorizzazione o esposizione pubblicitaria in vigore dal 1/1/2022 (modificato con atto di C.C. n. 136 del 21 dicembre 2021)
- Parametri quota variabile misurata 2024
-
Vedi altri 6
- Tariffe utenze domestiche e non domestiche 2024
- Delibera di C.C. n. 36 del 19/4/2024 di determinazione delle tariffe per l’anno 2024
- Regolamento tariffa rifiuti corrispettiva
- Delibera di C.C. n. 98 del 22/12/2023 di approvazione del Regolamento per la disciplina della tariffa rifiuti corrispettiva
- Modulo richiesta di riduzione enti del Terzo Settore
- Modulo richiesta riduzione enti non commerciali del Terzo Settore