IMU – Riduzioni ulteriori

Come richiedere la riduzione della base imponibile

  • Servizio attivo

È possibile richiedere una riduzione del 50% sulla base imponibile di fabbricati nei seguenti casi: inagibili/inabitabili, di interesse storico/artistico, concessi in comodato d'uso gratuito e di proprietà di pensionati residenti all'estero.


A chi è rivolto

Ai proprietari di fabbricati inagibili/inabitabili, fabbricati di interesse storico/artistico, fabbricati concessi in comodato d'uso gratuito e fabbricati  di proprietà di pensionati residenti all'estero.

Descrizione

La base imponibile è ridotta del 50 per cento nei seguenti casi:

  1. a) per i fabbricati di interesse storico o artistico di cui all’art. 10 codice di cui al D.Lgs. 22 gennaio 2004 n. 42;
  2. b) per i fabbricati dichiarati inagibili o inabitabili e di fatto non utilizzati, limitatamente al periodo dell’anno durante il quale sussistono dette condizioni. L’inagibilità o inabitabilità è accertata dall’Ufficio Tecnico comunale con perizia a carico del proprietario che allega idonea documentazione alla dichiarazione. In alternativa il contribuente ha facoltà di presentare una dichiarazione sostitutiva (DPR445/2000) che attesti la dichiarazione di inagibilità o inabitabilità del fabbricato da parte di un tecnico abilitato, rispetto a quanto previsto dal periodo precedente. Perché sia riconosciuta la riduzione la fatiscenza del fabbricato non può essere superabile con interventi di manutenzione ordinaria o straordinaria, bensì con interventi di restauro o risanamento conservativo e/o ristrutturazione edilizia;
  3. c) per le unità immobiliari, fatta eccezione per quelle classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9, concesse in comodato dal soggetto passivo ai parenti in linea retta entro il primo grado che le utilizzano come abitazione principale, a condizione che il comodato sia registrato e che il comodante possieda una sola abitazione in Italia e risieda anagraficamente nonché dimori abitualmente nello stesso comune in cui è situato l’immobile concesso in comodato; il beneficio si applica anche nel caso in cui il comodante, oltre all’immobile concesso in comodato, possiede nello stesso comune un altro immobile adibito a propria abitazione principale ad eccezione delle unità abitative classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9. Il beneficio si estende, in caso di morte del comodatario, al coniuge di quest’ultimo in presenza di figli minori.

Con sentenza n. 37346/2022 della Corte Suprema di Cassazione è stato chiarito che non sussiste il comodato gratuito al parente in linea retta di primo grado in caso di comproprietà dell’immobile e pertanto il comproprietario non residente è tenuto al pagamento dell’IMU senza riduzione di imponibile e con l’applicazione dell’aliquota ordinaria.

Come fare

Per l'inagibilità compilare il modulo appositamente predisposto  nella sezione documenti di questa pagina

Per i pensionati residenti all'estero compilare il modulo appositamente predisposto  nella sezione documenti di questa pagina

Nei casi di fabbricati di interesse storico/artistico e di comodati d'uso gratuiti a parenti di primo grado occorre presentare il modulo di denuncia ministeriale predisposto  nella sezione documenti di questa pagina

Cosa serve

L'attestazione di un tecnico abilitato che dichiari l'inagibilità o l'inabitabilità del fabbricato da allegare alla dichiarazione sostitutiva (DPR445/2000).

Negli altri casi eventuale documentazione aggiuntiva viene indicata dall’ufficio competente.

Cosa si ottiene

Riduzione del 50% della base imponibile IMU

Esito

A seguito presentazione  della modulistica si ottiene la ricevuta di presentazione o il numero di protocollo se inviata via pec.

Tempi e scadenze

Per fabbricati dichiarati inagibili o inabitabili la riduzione viene concessa dalla data di presentazione della richiesta.
Per gli altri casi la modulistica deve essere presentata entro il 30 giugno dell'anno successivo.

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti

Modulo per la riduzione pensionati residenti all’estero

Modulo per la riduzione pensionati residenti all’estero

Modulo per richiesta riduzione IMU per inagibilità/inabitabilità

Modulo per richiesta riduzione IMU per inagibilità/inabitabilità

Modello IMU anno 2024

Modello IMU anno 2024

Istruzioni IMU anno 2024

Istruzioni IMU anno 2024

Contatti

Servizio Tributi

Corso Mazzini 35

T 0522630767

T 0522 630744

T 0522 630737

tributi@comune.correggio.re.it

pec: correggio@cert.provincia.re.it

Ufficio Tributi

Corso Mazzini 35

T 0522630767

T 0522 630744

T 0522 630737

Adriana Vezzani

tributi@comune.correggio.re.it

pec: correggio@cert.provincia.re.it

Argomenti:

Pagina aggiornata il 05/02/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri