Matrimonio civile

  • Servizio attivo

Il matrimonio è un negozio giuridico personalissimo con il quale due persone di sesso diverso assumo reciproci obblighi.


A chi è rivolto

A tutte le persone maggiorenni (chi ha compiuto 16 anni può contrarre matrimonio esclusivamente dietro autorizzazione del Tribunale) che intendono contrarre matrimonio

 

Descrizione

Il matrimonio civile è regolato dagli artt. 106 e seguenti del codice civile, viene celebrato dall’Ufficiale di Stato Civile (Sindaco o un suo delegato) alla presenza di due testimoni maggiorenni, anche parenti. La prenotazione della sala e la cerimonia sono disciplinate dal Regolamento Comunale per la celebrazione dei matrimoni civili.

Come fare

Rivolgersi all’Ufficio di Stato Civile per ottenere tutte le informazioni necessarie per l’organizzazione della cerimonia.

Regime Patrimoniale

Il regime patrimoniale legale dei coniugi in Italia è la comunione dei beni, prevista dagli articoli 177 e seguenti del codice civile. E’ possibile scegliere il regime patrimoniale della separazione dei beni comunicando all’Ufficiale dello Stato Civile prima della data fissata per la celebrazione del matrimonio, al fine di consentire la redazione corretta dell’atto.

Cosa serve

Pubblicazioni di matrimonio

Fotocopia dei documenti di identità in corso di validità dei testimoni

Ricevuta del versamento della tariffa se dovuta

Delega del Comune se le pubblicazioni non sono state effettuate a Correggio

Cosa si ottiene

La celebrazione del matrimonio

Esito

-

Tempi e scadenze

Nel Comune di Correggio la celebrazione avviene solitamente nella sala del Consiglio Comunale o su discrezione dell’Amministrazione Comunale nella sala delle Tende. Solo nel caso in cui le sale siano già impegnate per altre manifestazioni si potrà utilizzare la Sala Conferenze a Palazzo Principi, con ingresso da Sala Putti solo se disponibile.

Il matrimonio civile può essere celebrato tutti i giorni dal lunedì alla domenica dalle ore 09,00 alle ore 13,00 e dalle ore 15,00 alle ore 18,00, comunque subordinato alla disponibilità del Sindaco o del suo delegato alla celebrazione e alla disponibilità della sala compatibilmente con le esigenze istituzionali.

Le celebrazioni sono generalmente sospese durante le seguenti festività: 1 e 6 Gennaio, la domenica di Pasqua e il Lunedì dell’Angelo, il 25 Aprile, il 1° Maggio, il 2 Giugno, il  4 Giugno (festa del patrono), il 15 Agosto , il 1° Novembre,  8, 25, 26 e 31 Dicembre.

Quanto costa

Per la celebrazione dei matrimoni nei giorni feriali dovrà essere versato l’importo di € 50,00, mentre per la celebrazione nei giorni di sabato, domenica e in altri giorni festivi l’importo di 150 Euro a copertura delle spese per l’apertura della sala, (riscaldamento, pulizie, personale addetto). La prenotazione della sala per la celebrazione del matrimonio non sarà effettiva fino a quando i richiedenti non consegneranno la ricevuta di avvenuto pagamento all’Ufficio di Stato Civile.

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Ulteriori informazioni

Normativa di riferimento

Codice Civile

D.P.R. 3 novembre 2000 n. 396 e successive modificazioni ed integrazioni

Regolamento comunale per la celebrazione dei matrimoni civili

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Servizi Demografici
Argomenti:

Pagina aggiornata il 19/02/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri