Progetto 0 / 6 anni: NIDI D’INFANZIA
Il livello complessivo delle esperienze realizzate dal Comune di Correggio nel campo della diffusione e qualificazione dei nidi d’infanzia costituisce un fattore di innegabile valore per la vita e il benessere dei cittadini.
Tali servizi educativi sono presenti sul territorio dal 1972, con l’apertura del primo nido Gramsci, come risposta positiva alle forti richieste dei movimenti delle donne lavoratrici e dei sindacati e all’applicazione della legge nazionale n° 1044/71.
Oggi Correggio può vantare un sistema integrato (tra pubblico e privato) di servizi 0 – 3 anni che consente di rispondere alle sempre più numerose richieste, coprendo circa il 95% delle domande pervenute nei termini.
Fuori da ogni impronta di tipo custodialistico, il nido si connota sempre più come un servizio socio – educativo, all’interno del quale interagiscono diversi soggetti: bambini, operatori (educatrici e ausiliarie) e genitori.
La qualità delle relazioni ed il confronto contribuiscono a sostenere i processi conoscitivi, affettivi, relazionali dei bambini e delle bambine.
Il progetto pedagogico e culturale, elaborato ed attuato in questi anni, si fonda sull’idea che ogni bambino, anche piccolissimo, sia costruttore del proprio sapere, quindi su un’idea che ognuno viva dentro ad una propria possibile, straordinaria unicità ed originalità, all’interno però di una relazione, di un dialogo, di una continua negoziazione con l’altro (adulto e bambino).
Un bambino quindi che cresce ed apprende dentro a percorsi di auto–costruzione e socio–costruzione. Il progetto educativo promuove e sostiene la formazione di questi bambini attraverso lo sviluppo di tutti i suoi linguaggi: relazionali, comunicativi, cognitivi, simbolici, etici, metaforici ed espressivi. I nidi sono gestiti sulla base del Progetto pedagogico nidi comunali Versione ENG, integrato dagli Orientamenti pedagogici per progettare contesti educativi all’aperto