Richiesta autorizzazione per il transito e la sosta in Zona Traffico Limitato

  • Servizio attivo

Richiesta ad essere autorizzati al transito e alla sosta di veicoli nelle aree della Zona a Traffico Limitato (ZTL) del centro storico di Correggio


A chi è rivolto

A tutti coloro che hanno l'esigenza di accessibilitĂ  nelle zone contrassegnate come ZTL

Descrizione

La Zona a Traffico Limitato è stata istituita per tutelare e valorizzare la bellezza e la tranquillità del centro storico della nostra città. L’attuale disciplina mira a contemperare le esigenze di accessibilità al centro storico dei residenti e degli operatori economici, con quelle più generali di tutela di un ambito urbano particolarmente delicato.

Con la Deliberazione n. 57 del 28 ottobre 2014, la Giunta Comunale ha approvato la nuova disciplina per la circolazione e la sosta dei veicoli nella ZTL, che è entrata in vigore il 15 novembre 2014 dopo essere stata istituita con l’Ordinanza del Sindaco n. 3934 del 12 novembre 2014 e successiva modifica con Deliberazione n. 76 del 9 giugno 2015, entrata in vigore il 29 ottobre 2015 con l’Ordinanza del Sindaco n. 4005

Le aree della ZTL
La ZTL comprende tutta l’area racchiusa dalla circonvallazione interna, tranne i corridoi di accesso a Piazza San Quirino e piazza Garibaldi, Via Carlo V°, Via Conciapelli e Via Asioli, che sono dunque esclusi dalla ZTL. Dal 15 novembre 2014 la ZTL è stata suddivisa in aree, in modo tale da limitare la possibilità di accesso veicolare alle sole strade indispensabili per raggiungere l’immobile a cui si è diretti. Questi sono i 4 settori in cui è stata divisa la ZTL di Correggio:

SETTORE 1 – (contrassegno BLU) – c.so Mazzini, via Antonioli, via Borgovecchio, via del Correggio, via Santa Maria, via Montepegni, Galleria Politeama
SETTORE 2 – (contrassegno ROSSO) – via Contarelli
SETTORE 3 – (contrassegno GIALLO) – via Marconi, via Forti, via del Carmine, piazzetta delle Suore, via Munari, via Cairoli, via Azzo da Correggio, via Cairoli, via San Francesco, via Roma, via del Filatoio, via Sirena, via Casati
SETTORE 4 – (contrassegno BIANCO) – via Ruffini, via Bernieri, piazza Don Andreoli, via del Collegio

Vedi Piantina

Le autorizzazioni e i contrassegni quindi hanno validitĂ  esclusivamente per i settori ivi indicati, e non per tutta la ZTL.

Divieti di circolazione e deroghe
All’interno della Zona a traffico limitato è vietato il transito e la sosta, compresi i festivi e per tutte le 24 ore, a tutti i veicoli tranne i seguenti:

1) i veicoli autorizzati, che devono esporre gli appositi contrassegni in modo ben visibile sul cruscotto del veicolo (vedi “Permessi per ZTL” )

2) i seguenti veicoli, senza specifica autorizzazione:
– Veicoli dei residenti in ZTL riconoscibili con apposito contrassegno rilasciato dall’Ufficio competente, limitatamente al settore di residenza
– Velocipedi
– Veicoli ad alimentazione elettrica
– Con contrassegno H (handicap)

3) i seguenti veicoli, senza specifica autorizzazione, che possono circolare e sostare solo per il tempo strettamente necessario all’espletamento del proprio servizio:

– Veicoli adibiti a servizio di pubblico interesse da svolgersi nella ZTL, identificabili dalle caratteristiche costruttive o da contrassegni ben visibili apposti sul veicolo stesso (Comune, Provincia, Regione, Stato, Arpa, Ausl, Gestori delle reti idriche, metano, fognature, telefoniche, elettriche, veicoli per la raccolta dei rifiuti e per la pulizia delle strade, veicoli che effettuano la raccolta e la distribuzione della posta, veicoli a servizio dei messi di notificazione)
– Veicoli di Forze di Polizia e Forze Armate e della Protezione Civile in servizio
– Guardie Giurate
– Corrieri trasporto valori
– Veicoli del Servizi di trasporto pubblico locale, taxi, autovetture di noleggio con conducente, scuolabus
– Mezzi di Soccorso e di Pronto Intervento
– Mezzi di Ministri di culto nell’esercizio delle loro funzioni pastorali (muniti di apposito contrassegno rilasciato dall’ufficio competente)
– Mezzi che accompagnano a casa persone residenti in ZTL nella fascia oraria compresa tra le 22.00 e le 6.00, eccetto Corso Mazzini
– Carri funebri e veicoli funzionali, identificabili da contrassegni ben visibili sul veicolo stesso, per i funerali che si celebrano all’interno della ZTL
– Veicoli degli ambulanti ammessi al mercato del mercoledì ed ai mercati straordinari, secondo gli orari previsti nelle singole ordinanze e disposizioni
– In occasione di cerimonia funebre, le auto del corteo
– In occasione di matrimoni, l’auto degli sposi
– Veicoli diretti alla farmacia in servizi notturno nella fascia oraria 22.00 – 6.00

La sosta in ZTL – disposizioni generali
La sosta di tutti i veicoli autorizzati o che possono circolare in deroga alle limitazioni deve essere effettuata nel rispetto della segnaletica orizzontale e verticale (stalli disegnati a terra e segnaletica verticale per la regolamentazione oraria / carico-scarico / stalli disabili / divieti totali).
In ogni caso i veicoli in sosta non devono intralciare la circolazione dei veicoli e dei pedoni e devono rispettare la disciplina dei passi carrai così come da Art. 158, comma 2 – lett.a) del Codice della Strada.
La sosta è consentita nelle vie individuate come ZTL, secondo quanto previsto nella tabella “Permessi” e, conseguentemente, nell’autorizzazione rilasciata.

In ogni caso e per tutti i veicoli, la sosta in Corso Mazzini (tra via Carlo V e p.zza Garibaldi) è consentita solo per attività di carico e scarico con operazioni in atto.

Transito e sosta dei residenti in ZTL – Contrassegni R
I residenti nelle vie comprese nella Zona a traffico limitato possono circolare e sostare solo nel settore corrispondente all’indirizzo di residenza. La sosta deve essere effettuata solo negli spazi segnati; nelle vie dove non ci sono tali spazi, la sosta è autorizzata solo per 60 minuti e con esposizione del disco orario.
Ai residenti viene rilasciato, su richiesta, un contrassegno di tipo R, sul quale sono indicati il settore entro cui poter effettuare transito e sosta e la targa del veicolo autorizzato, e che va esposto in modo ben visibile sul cruscotto per non incorrere in sanzioni.
La richiesta va presentata in carta libera all’Ufficio Relazioni con il Pubblico, utilizzando l’apposito modulo a cui va allegata la fotocopia fronte e retro del libretto di circolazione dei veicoli per i quali si richiede il contrassegno.

N.B. Nel caso in cui la firma non sia apposta davanti al funzionario è necessario allegare copia della carta d’identità del richiedente.

I contrassegni R sono permanenti: la loro validità cessa quando il titolare non ha più i requisiti che ne hanno determinato il rilascio (ad esempio: cambio di residenza, vendita o sostituzione del veicolo). In caso di deterioramento è possibile chiedere un duplicato.

Permessi in deroga ai cittadini domiciliati
I cittadini domiciliati (non residenti in ZTL) sono equiparati ai residenti dietro presentazione del contratto d’affitto o di una bolletta intestata, accompagnate da una autodichiarazione del residente.

Permessi per ZTL
Ci sono vari tipi di permessi, temporanei e non, destinati a soddisfare le esigenze di cha la necessità di usare un veicolo all’interno della Zona a traffico limitato, nel rispetto dei criteri di tutela e di valorizzazione di questa porzione di Centro Storico.

Consulta la tabella dei permessi

Permessi temporanei. Sono permessi giornalieri rilasciati dall’Ufficio Relazioni con il Pubblico. Il costo è di 3 € a permesso. Sono rilasciati immediatamente senza bisogno di presentare documentazione e senza l’applicazione di marche da bollo.

Permessi non temporanei di tipo G – A – M – OT – D – C. Le richieste vanno presentate all’Ufficio Relazioni con il Pubblico utilizzando gli appositi moduli, a cui va allegata la fotocopia fronte e retro del libretto di circolazione dei veicoli per i quali si richiede il contrassegno e l’ulteriore documentazione indicata in calce al modulo stesso.

N.B. Nel caso in cui la firma non sia apposta davanti al funzionario è necessario allegare copia della carta d’identità del richiedente.

Attenzione: le autorizzazioni ZTL non temporanee, a eccezione dei permessi C (cantieri), sono soggette alla legge sul bollo. La richiesta di rilascio o di rinnovo va quindi presentata in bollo e ad essa va allegata n. 1 marca da bollo da € 16,00 per ogni singola autorizzazione (una per auto).

Non sono soggette all’imposta di bollo le richieste presentate dalle altre amministrazioni pubbliche e dagli altri soggetti esonerati da specifiche norme di legge (es. enti no profit, associazioni ecc.).

I permessi sono rilasciati dal Dirigente compente entro 30 giorni dalla richiesta. L’URP rilascia un permesso provvisorio valido fino al rilascio del definitivo.

Rinnovi
Alla scadenza dei permessi va presentata all’U.R.P. la domanda di rinnovo in bollo, utilizzando l’apposita modulistica. Il rinnovo è gratuito.

Cambio veicolo
In caso di cambio del veicolo autorizzato va presentata all’U.R.P. una nuova specifica richiesta di permesso (in bollo) o di contrassegno R (in carta libera).

Rilascio duplicati
In caso di smarrimento o deterioramento, è possibile chiedere all’U.R.P. il duplicato del contrassegno, utilizzando l’apposita modulistica. Il rilascio del duplicato è subordinato al pagamento della somma di € 10.

Veicoli autorizzabili
I permessi possono essere rilasciati per i veicoli detenuti a titolo di:
A) proprietĂ , contratti di locazione finanziaria o di noleggio a lungo termine regolarmente registrati;
B) uso esclusivo ricevuto in qualitĂ  di titolare, rappresentante legale, socio o dipendente di impresa proprietaria del veicolo;
C) uso esclusivo ricevuto da parente del richiedente, proprietario del veicolo limitatamente a n. 1 veicolo;
D) uso esclusivo ricevuto da parente del richiedente, titolare o rappresentante legale dell’impresa proprietaria del veicolo, limitatamente a n. 1 veicolo.

Uso dei contrassegni, verifica dei requisiti e revoca dei permessi
I contrassegni sono strettamente personali e consentono il transito e la sosta in ZTL esclusivamente per i veicoli indicati sul titolo stesso. Devono essere esposti sul cruscotto, in originale, in modo ben visibile dall’esterno.

Al venir meno di qualsiasi condizione di validità del contrassegno (perdita dei requisiti, cambio residenza, veicolo non più detenuto), il veicolo associato non potrà circolare e sostare all’interno della ZTL e quindi, in tal caso, verrà sanzionato; il titolare è tenuto a riconsegnare tale contrassegno all’Ufficio Relazioni con il Pubblico.

L’Amministrazione Comunale si riserva di procedere in qualsiasi momento alla verifica delle condizioni che hanno determinato il rilascio del contrassegno. Nel caso in cui venga accertata la mancanza o la perdita dei requisiti, si procederà alla revoca d’ufficio, senza alcun obbligo di comunicazione da parte del Comune.

In caso di utilizzo, anche temporaneo ed imprevisto, di mezzi sostitutivi, dovrĂ  essere richiesto il relativo contrassegno.

Ogni contraffazione o abuso del contrassegno è punito a norma di legge.

MODULISTICA
Modello richiesta ZTL R – per Residenti in ZTL
Modello richiesta ZTL OT – per titolari di attività economica con sede in ZTL e per fornitori, corrieri, rappresentanti
Modello richiesta ZTL G – per cittadini non residenti in ZTL e aventi disponibilità di Garage o posto auto all’interno della ZTL
Modello richiesta ZTL M – per imprese di manutenzione, assistenza tecnica ed impiantistica
Modello richiesta ZTL A – per chi svolge attività di assistenza a persone anziane o inabili dimoranti in ZTL
Modello richiesta ZTL C – per le imprese edili che hanno cantieri in ZTL
Modello richiesta ZTL D – per chi non rientra in nessuna delle categorie precedenti
Dichiarazione sostitutiva uso esclusivo, da compilare nel caso il veicolo non sia di proprietà di chi chiede l’autorizzazione (auto aziendale, leasing, prestito temporaneo, parente)

Come fare

La richiesta va presentata tramite modulo on-line direttamente da questa pagina oppure in carta libera all’Ufficio Relazioni con il Pubblico, utilizzando l’apposito modulo a cui va allegata la fotocopia fronte e retro del libretto di circolazione dei veicoli per i quali si richiede il contrassegno.

Cosa serve

Per attivare il servizio bisogna compilare il modulo on line oppure stampare e compilare il modulo cartaceo corrispondente alle proprie esigenze che si trova nella sezione Descrizione di questa pagina

  • Per complilare il modulo on-line è necessario avere lo SPID, CIE o CNS

Cosa si ottiene

Autorizzazione al transito e la sosta in ZTL

Esito

Il richiedente verrĂ  contattato direttamente dall'ufficio preposto tramite contatto fornito in precedenza qunado l'autorizzazione sarĂ  pronta, e ritirala succesivamente presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico

Tempi e scadenze

Il servizio è sempre attivo.

30 giorni

Rilascio del permesso

I permessi vengono rilasciati entro 30 giorni dalla richiesta.

Quanto costa

n. 1 marca da bollo da € 16,00 per la richiesta di rilascio o di rinnovo autorizzazione più n. 1 marca da bollo da € 16,00 per ogni veicolo che si vuole autorizzare

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Servizio Relazioni con il Pubblico

Corso Mazzini n. 33

T 0522630792

urp@comune.correggio.re.it

Servizio Ragioneria
Argomenti:

Pagina aggiornata il 02/04/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterĂ  a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltĂ ?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri