Scrutatore di seggio elettorale

  • Servizio attivo

Iscrizione all'Albo degli scrutatori di seggio elettorale


A chi è rivolto

Possono essere iscritti i cittadini in possesso dei seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana;
  • compimento del 18° anno di età;
  • aver assolto l’obbligo scolastico;
  • iscrizione nelle liste elettorali del comune;
  • svolgere una professione non ostativa alla funzione di scrutatore.

A norma di legge, sono esclusi dalle funzioni di scrutatore di seggio tutti i dipendenti dei Ministeri dell’Interno e dei Trasporti, gli appartenenti alle Forze Armate in servizio, gli ufficiali sanitari ed i medici condotti, i segretari comunali ed i dipendenti comunali addetti agli uffici elettorali e i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione.

Descrizione

In ogni comune è tenuto un unico albo dei cittadini idonei a svolgere la funzione di scrutatore di seggio elettorale. L’albo comprende i nominativi dei cittadini che presentano specifica domanda.
In occasione di ogni consultazione elettorale o referendaria la Commissione Elettorale Comunale individuerà da questo elenco le persone da designare ai seggi.

Le persone che non sono più disponibili a svolgere la funzione di scrutatore devono presenta la domanda di cancellazione dall’Albo.

NORMATIVA DI RIFERIMENTO
Legge 8/3/1989 n. 95, modificata con Legge 30/4/1999 n. 120
Legge 21/12/2005 n. 270 art. 9

Come fare

A domanda

Cosa serve

Tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica

  • Modello di iscrizione all'Albo degli Scrutatori
  • Modello di cancellazione dall’Albo degli Scrutatori

Cosa si ottiene

Iscrizione all'Albo degli Scrutatori di Seggio Elettorale

Esito

Lorem Ipsum

Tempi e scadenze

Nei primi giorni del mese di ottobre di ogni anno, il sindaco con manifesto da affiggere all’Albo Pretorio del comune ed in altri luoghi pubblici, invita i cittadini che desiderano essere iscritti nell’albo degli scrutatori, a presentare domanda entro il mese di novembre.
Scaduti i tempi di presentazione delle domande, l’ufficio elettorale procede agli accertamenti di legge. I cittadini idonei sono inseriti nell’albo degli scrutatori di seggio a partire dall’inizio dell’anno successivo. In caso di mancato accoglimento della richiesta il sindaco notifica agli interessati le motivazioni.
L’albo degli scrutatori è depositato presso la segreteria del comune per la durata di 15 giorni ed ogni cittadino può prenderne visione
L’iscrizione rimane in vigore sino a quando il cittadino non rinuncia espressamente con atto scritto o vengono meno i requisiti per l’iscrizione. La domanda di cancellazione può essere presentata compilando l’apposito modulo disponibile presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico, entro il 31 dicembre di ogni anno.

Quanto costa

Nessun costo

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti

Richiesta cancellazione Albo scrutatori di seggio elettorale

Richiesta cancellazione Albo scrutatori di seggio elettorale

Richiesta iscrizione Albo scrutatori di seggio elettorale

Richiesta iscrizione Albo scrutatori di seggio elettorale

Contatti

Servizio Relazioni con il Pubblico

Corso Mazzini n. 33

T 0522630792

urp@comune.correggio.re.it

Argomenti:

Pagina aggiornata il 21/02/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri