Trasporto Scolastico

  • Servizio attivo

Servizi di trasporto scolastico territoriali, gestiti in appalto, per scuole d'infanzia, primarie e secondarie di primo grado


A chi è rivolto

Famiglie di alunni di scuole d'infanzia, primarie e secondarie di secondo grado

Descrizione

Il Comune di Correggio garantisce, attraverso appalto di servizio, un servizio di trasporto scolastico agli alunni delle scuole dell’obbligo per i territori di riferimento delle singole scuole. Il trasporto viene normalmente effettuato per tutte le scuole fin dal primo giorno di scuola, sulla base di specifici percorsi, ed organizzato su punti di raccolta. Il servizio inizia con i percorsi dell’anno precedente, che vengono in seguito aggiornati sulla base delle richieste.

Vengono quindi organizzati per le scuole dell’obbligo:
– due trasporti distinti per le scuole secondarie di 1° grado (ex medie) per coprire il territorio comunale, con l’esclusione del centro, all’interno del percorso vengono effettuate anche alcune fermate per la Primaria Allegri e per la Primaria San Francesco; possono essere trasportati anche ragazzi delle scuole superiori;
– un trasporto ciascuno per le scuole primarie Cantona, Canolo e Prato.

Per gli studenti delle scuole dell’obbligo per ottenere il servizio occorre compilare l’apposito modulo di richiesta nel sito del gestore, come spiegato nella lettera informativa.
Per iscriversi è necessario dotarsi del codice SPID.

Le tariffe del trasporto sono diversificate tra:

abbonamento annuale andata e ritorno;
abbonamento annuale una corsa;
abbonamento annuale per una o due corse settimanali;
abbonamento mensile andata e ritorno;
abbonamento mensile una corsa;
abbonamento mensile per una o due corse settimanali.

Durante l’iscrizione si potrà scegliere il metodo di pagamento.
Non si effettuano sconti, riduzioni e rimborsi, salvo per abbonamenti annuali non utilizzati e mensili per i quali venga comunicato per tempo il non utilizzo per intero.

Sul trasporto bisogna tenere un comportamento corretto e rispettoso degli autisti e degli altri utenti come precisato nelle norme comportamentali, che vanno rispettate per non incorrere in sanzioni.

Il trasporto è inoltre garantito ai bambini delle scuole dell’infanzia pubbliche, all’interno del rispettivo territorio di appartenenza.
Per utilizzarlo occorre compilare l’apposito modulo cartaceo di richiesta, distribuito direttamente anche a scuola a settembre. Il costo del servizio è già compreso all’interno della retta mensile prevista per il servizio scolastico. Nei tragitti di scuola d’infanzia è sempre presente anche un accompagnatore.

Per le scuole d’infanzia vengono organizzati n. 3 percorsi:
– un trasporto per la statale “Collodi” di Fosdondo;
– un trasporto per la comunale “Arcobaleno” di San Martino Piccolo;
– un trasporto per la statale “Gigi e Pupa Ferrari” e per le comunali “Margherite” e “Ghidoni Mandriolo“.

MODALITÀ DI UTILIZZO TRASPORTO SCOLASTICO
Per poter utilizzare il servizio, in quanto utilizzato da minorenni, in particolar modo per i bambini di scuola d’infanzia e primaria, è necessario che i genitori accompagnino e ritirino i propri figli alle fermate del pulmino, fermate che sono organizzate per punti di raccolta, all’interno dei percorsi di andata e ritorno sopra descritti; mentre i percorsi restano normalmente gli stessi, le fermate e gli orari vengono rivisti ogni anno, sulla base delle richieste, comunque ogni anno scolastico inizia con i percorsi, fermate ed orari dell’anno precedente.
In considerazione delle condizioni del traffico l’arrivo degli autobus alla fermata può essere anticipato o posticipato di qualche minuto, si pregano quindi i genitori di tener conto di tali eventualità e di presentarsi quindi alle fermate sempre con cinque minuti di anticipo.
Qualora nel giro di ritorno non sia presente alla fermata un genitore, o un adulto delegato formalmente al ritiro, il bambino verrà prioritariamente riaccompagnato alla scuola frequentata, oppure, per le scuole dell’infanzia, nella sede del centro di tempo lungo post scolare di riferimento, presso il quale dovrà essere ritirato dai genitori; qualora queste condizioni non siano realizzabili potrà essere coinvolta la Polizia Locale.
Qualora il bambino salga in fermate nelle quali sia l’unico ad usufruire del servizio, è necessario che i genitori avvisino per tempo la scuola o gli autisti in caso di assenze, soprattutto se prolungate.

Come fare

Si veda il testo oppure contattare Isecs tel. 0522/732064

Cosa serve

Per iscrizione compilare modulo on line indicato per scuole dell'obbligo o quello cartaceo per le scuole infanzia da scaricare

  • È necessario avere utenza SPID attiva

Cosa si ottiene

Iscrizione al servizio di trasporto scolastico

Esito

Accettazione automatica salvo diversa comunicazione

Tempi e scadenze

Ad inizio anno scolastico

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Sede Isecs

Viale Repubblica n. 8

T 0522732064

protocolloisecs@comune.correggio.re.it

Argomenti:

Pagina aggiornata il 05/02/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri