Fiera di San Luca 2025

Dettagli della notizia

Sabato 18 e domenica 19 ottobre arriva la Fiera di San Luca Arte, cultura, tradizioni, enogastronomia, giochi, divertimento

Data:

13 Ottobre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Le ricche tradizioni del mondo contadino tornano nel centro storico correggese. Un evento speciale che offre l’opportunità di immergersi nella cultura agricola e culinaria che ha plasmato il nostro territorio. Una festa nella quale si potrà assistere alla preparazione artigianale della forma di Parmigiano Reggiano, vero gioiello gastronomico che rappresenta la maestria e la passione dei nostri produttori locali; gustare il pane cotto nel forno a legna, i prodotti dei norcini lavorati come una volta e ritrovare tutti i nostri vini del territorio, con i loro spumeggianti profumi e sapori.

Sabato 18 e domenica 19 ottobre, nel centro storico di Correggio, torna la Fiera di San Luca.

PROGRAMMA COMPLETO

SABATO 18 OTTOBRE

ore 9–19 · Corso Mazzini
Ai portici dell’antico – antiquariato, modernariato e opere del proprio ingegno

LA PIAZZA DELLE TRADIZIONI
ore 10–19 · Corso Mazzini (dall’Orologio a Porta Modena)
I frutti della terra: esposizione e vendita a cura dei produttori agricoli correggesi
ore 10–19 · L’arte del fornaio: preparazione e cottura del pane in antichi forni a legna
ore 15 · Laboratorio manipolativo per bambini a cura di Ct9 – Comitato Turistico Novellara
Le nostre latterie sociali: presentazione e vendita di prodotti tipici
ore 16 · Preparazione e cottura di una forma di Parmigiano Reggiano, a cura dell’Azienda Agricola “Il Tralcio” di Reggio Emilia

Corso Mazzini – sotto all’Orologio
Dal Grano alla Farina: l’antica filiera del grano, Grani Antichi locali, attrezzature agricole, arte contadina e un mulino antico al lavoro, a cura di A.M.A.C., Progetto Agricoltori Custodi Correggio e Azienda Agricola Gherpelli di Prato. Esposizione d’Arte contadina, incontri e rinfresco.
Pasta Madre a cura del Progetto Agricoltori Custodi di Correggio e Azienda Agricola Gherpelli di Prato.

Trattori in Corso
Decima edizione della Mostra di trattori d’epoca curata da G.A.M.A.E. e A.M.A.C.

Corso Mazzini
– Preparazione e vendita caldarroste, a cura dell’associazione Servire l’uomo
Concerto della banda cittadina “L. Asioli” ore 16 con partenza da Piazzale Carducci e arrivo a Porta Reggio
ore 16–19 · I salam ed na volta: vendita porchetta

LA PIAZZA DEL VINO
ore 10–19 · Corso Mazzini (da Piazza Garibaldi a Porta Reggio)
Le cantine in piazza: presentazione e vendita di vini italiani
ore 16 · Mustèm e inturciém in piàsa: pigiatura e torchiatura dell’uva come una volta, a cura di ragazzi e bambini

LA PIAZZA DEI SAPORI
ore 9–19 · Piazza Garibaldi
Le Regioni d’Italia in piazza: vendita di prodotti tipici
ore 10–19 · Corso Mazzini – Porta Reggio
La lavorazione del trucciolo
ore 9–19 · Piazzale Carducci
– Esposizione attrezzature agricole moderne
– Esposizione auto nuove e usate a cura delle concessionarie del territorio

DOMENICA 19 OTTOBRE

Apertura straordinaria negozi

ore 8–18 · Viale Cottafavi – Fiera–mercato
ore 9–19 · Corso CavourVolontariato in Corso: la vetrina delle associazioni

LA PIAZZA DELLE TRADIZIONI
ore 9–19 · Corso Mazzini (dall’Orologio a Porta Modena)
I frutti della terra: esposizione e vendita prodotti a cura dei produttori agricoli correggesi
L’arte del fornaio: preparazione e cottura del pane in antichi forni a legna a cura di Ct9 Novellara
Le nostre latterie sociali: presentazione e vendita di prodotti tipici

Corso Mazzini – sotto all’Orologio
Dal Grano alla Farina: antica filiera del grano, Grani Antichi locali, attrezzature agricole, arte contadina e mulino antico al lavoro (A.M.A.C., Progetto Agricoltori Custodi Correggio, Azienda Agricola Gherpelli di Prato). Esposizione d’Arte contadina, incontri e rinfresco.
Pasta Madre a cura del Progetto Agricoltori Custodi di Correggio e Azienda Agricola Gherpelli di Prato.

Trattori in Corso
Decima edizione della Mostra di trattori d’epoca (G.A.M.A.E. e A.M.A.C.)

Corso Mazzini
– Preparazione e vendita caldarroste, a cura dell’associazione Servire l’uomo

LA PIAZZA DEL VINO
ore 9–19 · Corso Mazzini – Porta Reggio
Le cantine in piazza: presentazione e vendita di vini italiani.
Aceto balsamico e nocino delle nostre terre.
ore 10–18.30 · I salam ed na volta: lavorazione casalinga del suino, porchetta e ciccioli
ore 10.30 e 15.30 · Mustèm e inturciém in piàsa: pigiatura e torchiatura dell’uva come una volta, a cura di ragazzi e bambini

Tabaccheria CatellaniIl Cioccobaffo d’autunno: emozioni di cioccolato

LA PIAZZA DEI SAPORI
ore 9–19 · Piazza GaribaldiLe Regioni d’Italia in piazza: vendita di prodotti tipici
ore 10–19 · Corso Mazzini – Porta ReggioLa lavorazione del trucciolo
ore 9–19 · Piazzale Carducci – Esposizione attrezzature agricole moderne; esposizione auto nuove e usate a cura delle concessionarie del territorio

SALA CONSILIARE
ore 10.30Raccontavino: 36ª edizione della gara di produttori di vino fatto secondo le antiche usanze, con premiazione in Corso Mazzini – Porta Reggio

MOSTRE ED EVENTI CULTURALI

Apertura Torre Civica con visita audioguidata
Sabato 15.30–18.30 · Domenica 10.00–12.30 e 15.30–18.30 – Ingresso libero e gratuito

Museo Civico “Il Correggio”
Presentazione dell’opera di Francesco Madonnina
Presentazione del recente acquisto del dipinto Circoncisione
Interventi di Gian Paolo Lusetti e Valter Pratissoli
Sabato 18 ottobre ore 16.00–17.00

Biblioteca “Giulio Einaudi”
Sabato 18 ottobre ore 18.00 – Presentazione del libro La Leda: le vite sottosopra di Leda Fantine

Sala Conferenze di Palazzo Principi – Corso Cavour 7, Correggio (RE)
Elisabetta Pozzetti dialoga con Gabriele Fabbrici. Sarà presente l’artista. In collaborazione con Società Studi Storici Correggio.

Mostre · Palazzo dei Principi – Gallerie Espositive
Donne, Poesie e Anima di Ornella De Rosa (DRO)
Orari: Sabato 15.30–18.30 · Domenica 10.00–12.30 e 15.30–18.30
La Favola di essere Donna di Katia Papaleo
Orari: Sabato 15.30–18.30 · Domenica 10.00–12.30 e 15.30–18.30

Il Correggio: il cielo per un istante in terra
Antonio Allegri e la cupola di San Giovanni Evangelista – Progetto fotografico di Lucio Rossi
Convitto Nazionale Rinaldo Corso, via Bernieri 8 – Sabato 18 ottobre ore 11.00

Giornate aperte sulla fotografia e presentazione dei corsi 2025/2026
Studio fotografico di Tiziano Ghidorsi “Après la pluie” – civico 36, Galleria Politeama
Sabato 10.00–12.30 · Domenica 10.00–12.30

Laboratori di sartoria – Civico 35/A di Corso Mazzini
Salotto dell’Attaccabottone – “La mia spilla rosa”
Domenica 10.00–12.30 e 15.30–18.30
Salotto di A.N.D.O.S. – “Mille e un FoulardAndos”
Domenica 15.30–18.30
Laboratori gratuiti per Ottobre Rosa, mese di prevenzione dei tumori femminili al seno. Info: 0522 692822

GASTRONOMIA

Il nostro gnocco fritto – Piazzale Carducci (produzione e vendita a cura di A.M.A.C. e società sportive)
Venerdì 17 ottobre ore 17–21 · Sabato 18 ottobre ore 16–21 · Domenica 19 ottobre ore 10–13 / 15–21

Il Giardino delle Delizie – Piazza San Quirino
A cura di Spiriti Allegri, Piadineria Butega Romagnola e La Zecca – Coniamo Piaceri

Corso Mazzini – Porta Reggio
Stand Pro Loco: degustazione vini partecipanti Raccontavino

Sugo, Saba e Savor
Sabato 18 ottobre ore 11 – presso Istituto Tecnico “L. Einaudi”

INAUGURAZIONI E APPUNTAMENTI

Sabato 18 ottobre · ore 10.30 – Inaugurazione mostra COSAFERETE, un progetto a più di due anni dalla strage di Cutro, a cura di Graziano Ciano Marani
Sabato 18 ottobre · ore 10.30 – Inaugurazione Centro del Riuso in via Pio La Torre
Sabato 18 ottobre · dalle ore 19Assaggi di Sicilia in Minibar
Domenica 19 ottobre · ore 11.00 – Inaugurazione nuova copertura area esterna del Centro Sociale Espansione Sud

 

Fiera di San Luca 2025 – Modifiche temporanee alla viabilità nel centro storico

 

In occasione della Fiera di San Luca 2025 (sabato 18 e domenica 19 ottobre), per consentire l’allestimento e lo svolgimento in sicurezza delle iniziative promosse da Pro Loco Correggio in collaborazione con il Comune, sono previste le seguenti limitazioni al traffico e alla sosta nel centro storico. La segnaletica temporanea verrà posata in loco e indicherà percorsi alternativi e obblighi di svolta.

Aree e periodi interessati

In Corso Mazzini, nel tratto compreso tra l'intersezione con via Asioli e con Piazza Garibaldi:
Divieto di transito e di sosta con rimozione forzata ambo i lati, eccetto autorizzati, dalle ore 13:00 di venerdì 17/10/2025 alle ore 14:00 di lunedì 20/10/2025
In via Carlo V°, nel tratto compreso tra l'intersezione con Piazzale Carducci e con via Borgovecchio: Divieto di transito e di sosta con rimozione forzata, eccetto autorizzati, il giorno di domenica 19/10/2025 dalle ore 06:00 alle ore 22:00

Piazza Carducci

  • Mer 15/10, 13:00–20:00: divieto di sosta (montaggi).
  • Sab 18/10, 06:00 – Lun 20/10, 14:00: parcheggio lato sud chiuso (sosta e transito vietati, eccetto autorizzati) e senso unico provvisorio verso via Carlo V.
  • Dom 19/10, 06:00 – Lun 20/10, 14:00: parcheggio lato nord e corsia di marcia chiusi.

Corso Mazzini (da via Asoli a Piazza Garibaldi)

  • Mer 15/10, 13:00–20:00: chiusura per montaggio tensostrutture.
  • Gio 16/10, 13:00 – Lun 20/10, 14:00: chiusura al transito e sosta (eccetto autorizzati).

Piazza Garibaldi

  • Ven 17/10, 13:00 – Lun 20/10, 14:00: chiusura al transito e alla sosta (eccetto autorizzati).

Via Ruffini – Piazza Don Andreoli

  • Dom 19/10, 08:00–20:00: chiusura al transito e alla sosta; accesso consentito solo ai veicoli espositori con titolo esposto (rilasciato da Pro Loco).

Corso Cavour

  • Ven 17/10, 06:00 – Lun 20/10, 14:00: chiusura tra via del Principato e Piazza San Quirino; obbligo di svolta a destra per i veicoli diretti al centro storico.
  • Dom 19/10, 06:00–22:00: ulteriore chiusura tra V.le Battisti / V.le Cottafavi e via del Principato; preavvisi in via Dei Mille e obbligo di svolta a sinistra per chi proviene da viale Dei Mille.

Piazza San Quirino – via Antonioli

  • Ven 17/10, 13:00 – Lun 20/10, 14:00: chiusura al transito e alla sosta (eccetto autorizzati).
  • Nello stesso periodo sarà rimosso il cancelletto di via Filatoio per l’uscita dei residenti.

Via Carlo V

  • Area interdetta all’intersezione via Borgovecchio/via Carlo V.

Viale Cottafavi

  • Dom 19/10, 06:00–22:00: chiusura al transito e alla sosta per posizionamento banchi della fiera (ambulanti).

Via Santa Maria

  • Sab 18/10, 07:00 – Dom 19/10, 22:00: divieto di accesso con transenne all’intersezione con corso Mazzini.

Altri provvedimenti

  • Stalli taxi temporanei: in via Cottafavi (lato ovest, dopo P.le Carducci) da Gio 16/10, 13:00 a Lun 20/10, 20:00, in sostituzione di quelli di Piazza Carducci.
  • Pilomat di via Jesi: spento da Ven 17/10, 13:00 a Lun 20/10, 14:00.
  • Potranno essere adottati ulteriori provvedimenti in caso di necessità per la circolazione o la sicurezza.

Informazioni utili

  • Dove indicato, i divieti valgono con rimozione forzata; fanno eccezione i veicoli autorizzati e, ove previsto, i residenti secondo le disposizioni della Polizia Locale.
  • Si invita a prestare attenzione alla segnaletica temporanea e a utilizzare gli itinerari alternativi consigliati.
  • Le violazioni saranno sanzionate ai sensi del Codice della Strada.

Per chiarimenti:

  • Polizia Locale di Correggio – tel. [numero dell’ente] – poliziamunicipale@comune.correggio.re.it
  • Pro Loco Correggio – per informazioni operative su banchi ed espositori.

 

Ultimo aggiornamento: 16/10/2025, 11:05

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri