CLICCA QUI SE DEVI COMUNICARE I DATI CATASTALI E DEI CONTENITORI.
A partire dal 1° Luglio 2019 la TARI del Comune di Correggio sarà calcolata, oltre che sulla base della superficie dei locali e del numero dei componenti della famiglia, anche sulla base del numero di svuotamenti di rifiuti indifferenziati effettuati col sistema della raccolta porta a porta.
Per consentire una più estesa informazione ai cittadini e l’allineamento delle banche dati, le vuotature cominceranno a essere conteggiate a partire dal 1° Luglio 2019.
Il nuovo regolamento prevede le seguenti novità:
I contenitori del rifiuto indifferenziato sono associati all’utenza cui sono destinati e pertanto, nel caso di cessazione/variazione dell’utenza, devono essere riconsegnati al Gestore entro 60 giorni dall’evento. In caso di mancata restituzione entro tale termine verrà addebitato un rimborso spese forfettario. Saranno inoltre addebitati all’intestatario dell’utenza tutti gli svuotamenti registrati dal gestore, anche successivamente alla data di cessazione, fino alla data di riconsegna del contenitore. E’ vietata l’esposizione di rifiuti indifferenziati mediante contenitori o sacchi non autorizzati.
Ogni vuotatura conteggiata ha un costo definito annualmente nel piano tariffario, che per il 2019 è il seguente:
CONTENITORE | COSTO VUOTATURE (Euro/vuotatura) |
PENALE PER MANCATA RESTITUZIONE CONTENITORE (Euro) |
Mastella 40 litri | 1,40 | 20,00 |
Bidone 120 litri | 4,20 | 40,00 |
Bidone 240 litri | 8,40 | 60,00 |
Bidone 360 litri | 12,60 | 90,00 |
Cassonetto 660 litri | 16,50 | 130,00 |
Cassonetto 1100 litri | 27,60 | 200,00 |
Cassonetto 1700 litri | 42,60 | 350,00 |
Benna 5000 litri | 145,50 | 350,00 |
Container 18000 litri | 523,70 | 350,00 |
Container 23000 litri | 668,20 | 350,00 |
Compattatore 20000 litri | 700,00 | 350,00 |
Conferimento sacchetto indifferenziata in ECOSTATION |
0,70 |
A seconda del contenitore assegnato, verrà comunque addebitato un numero minimo di vuotature, che, limitatamente al periodo Luglio-Dicembre 2019, saranno le seguenti:
UTENZE DOMESTICHE | Mastella 40 lt |
Bidone 120 lt |
1 componente | 6 | 2 |
2 componenti (o utenze non residenti) | 9 | 3 |
3 componenti | 12 | 4 |
4 componenti | 15 | 5 |
5 o più componenti | 18 | 6 |
UTENZE NON DOMESTICHE | Svuotamenti |
Tutti i tipi di contenitore | 9 |
L’addebito relativo alle vuotature minime verrà inserito nella rata di saldo, che sarà inviata a Novembre, mentre l’addebito relativo alle eventuali vuotature eccedenti i minimi verrà inserito nel primo avviso dell’anno successivo.
Alle utenze domestiche con bambini di età inferiore a 30 mesi non verranno addebitate le vuotature eccedenti i minimi. L’agevolazione viene concessa d’ufficio, sulla base delle risultanze anagrafiche (va richiesta nel caso di bambini in affido).
Alle utenze domestiche con soggetti, non ricoverati in strutture sanitarie e/o di accoglienza, che utilizzano ausili per incontinenza o per stomie, non vengono addebitate le vuotature eccedenti i minimi. L’agevolazione viene concessa previa presentazione di apposita richiesta in autocertificazione.
Per le utenze domestiche non occupate o occupate in modo non continuativo, per le quali non sia possibile disattivare la fornitura dei servizi a rete, viene comunque attribuito un contenitore per la raccolta puntuale. Il conteggio previsto prevede però il pagamento della sola quota fissa legata alla superficie e non vengono addebitati gli svuotamenti minimi.
Al fine di conteggiare correttamente gli svuotamenti, è fondamentale avere la conferma degli immobili per i quali sono stati assegnati i contenitori e dei codici dei contenitori stessi, al fine di verificare che non ci siano stati scambi involontari di contenitori tra i contribuenti.
Per tale motivo insieme alla lettera di acconto 2019 è stata inviata a tutti i contribuenti una tabella che riporta le coordinate catastali degli immobili associati alla propria posizione TARI e i codici dei contenitori assegnati dal gestore.
Se i dati riportati sono corretti, non serve fare nulla.
Qualora invece vi siano differenze, ad esempio se viene riportato un contenitore con un codice non corretto o se si utilizzano dei contenitori non presenti nell’elenco, è necessario segnalarcelo compilando questo modulo. Qualora non fosse possibile la compilazione online, è possibile contattare i nostri uffici via mail all’indirizzo tributi@comune.correggio.re.it o recarsi di persona presso l’ufficio Tributi del Comune di Correggio, negli orari di apertura al pubblico sotto indicati.
Per qualsiasi chiarimento, può contattare il Servizio Tributi con le seguenti modalità:
Ricevimento al pubblico: lunedì, mercoledì e venerdì 10.00-13.00, martedì e giovedì 15.30-17.30
Telefono: 0522 630767, 630744, 630785
E-Mail: tributi@comune.correggio.re.it
PEC: correggio@cert.provincia.re.it
Per ulteriori approfondimenti su tariffe, regolamento, riduzioni e modulistica, consultare la pagina dedicata dell’ufficio tributi.