Archivio Storico Comunale
Consultazione degli archivi
-
Servizio attivo
Collocati in un salone al secondo piano del Palazzo dei Principi, costituiscono un complesso documentario di rilevante valore: fonte insostituibile per ogni ricerca storiografica su Correggio, territorio, personaggi, e istituzioni dal XV secolo in poi.
A chi è rivolto
A tutti gli studiosi e ai cittadini che intendono approfondire le proprie conoscenze Storiche e/o ricercare le proprie origini.
Descrizione
Gli Archivi storici sono situati al secondo piano del Palazzo dei Principi. Comprendono i seguenti fondi:
- Archivio storico comunale (secc. XV-XX);
- Archivio notarile (secc. XV-XIX);
- Archivio giudiziario (in deposito) (secc. XVI-XIX);
- Archivio delle Opere Pie (in deposito) (secc. XV-XX);
- Archivio di Memorie Patrie (secc. XV-XX);
- Archivi ecclesiastici (secc. XV-XVIII);
- Archivi privati (secc. XV-XIX);
- Collezione di pergamene (secc. XIII-XIX);
- Collezione frammenti codici ebraici (secc. XI-XV).
I documenti sono consultabili liberamente su richiesta durante l’orario di apertura della biblioteca, fatti salvi gli atti riservati ai sensi della vigente legislazione archivistica e sulla privacy.
Come fare
Occorre richiedere (o scaricare dal sito della Biblioteca) il modulo di richiesta d'accesso agli archivi
Cosa serve
Serve compilare il modulo di richieste per la consultazione e l'eventuale riproduzione con gli specifici dati dei documenti presenti negli indici degli archivi (disponibili al Banco dei servizi posto all'ingresso). Per accedere alla modulistica https://biblioteche.provincia.re.it/biblioteche/biblioteca-comunale-di-correggio/regolamenti-e-documenti/
- Documento identità
- Codice Fiscale
Cosa si ottiene
E possibile ottenere copia dei documenti per i quali è consentita la riproduzione oltre alla consultazione
Esito
Per le Richieste di accesso è necessario attendere l'autorizzazione del responsabile dell'archivio sia per la consultazione che per l'eventuale riproduzione
Tempi e scadenze
Il responsabile risponderà alla richiesta di accesso entro 30 giorni
Accedi al servizio
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Condizioni di servizio
Contatti
Pagina aggiornata il 17/12/2024
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Documenti
- Dichiarazione sostitutiva uso esclusivo, da compilare nel caso il veicolo non sia di proprietà di chi chiede l’autorizzazione (auto aziendale, leasing, prestito temporaneo, parente)
- Modello richiesta ZTL D – per chi non rientra in nessuna delle categorie precedenti
- Modello richiesta ZTL C – per le imprese edili che hanno cantieri in ZTL
- Modello richiesta ZTL A – per chi svolge attività di assistenza a persone anziane o inabili dimoranti in ZTL
-
Vedi altri 6
- Modello richiesta ZTL M – per imprese di manutenzione, assistenza tecnica ed impiantistica
- Modello richiesta ZTL G – per cittadini non residenti in ZTL e aventi disponibilità di Garage o posto auto all’interno della ZTL
- Modello richiesta ZTL OT – per titolari di attività economica con sede in ZTL e per fornitori, corrieri, rappresentanti
- Modello richiesta ZTL R – per Residenti in ZTL
- Modello richiesta abbonamento sosta SILVER
- Modello richiesta abbonamento sosta GOLD