A chi è rivolto
ll comma 2 dell’art. 30 del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 stabilisce che: “Gli atti tra vivi, sia in forma pubblica sia in forma privata, aventi ad oggetto trasferimento o costituzione o scioglimento della comunione di diritti reali relativi a terreni sono nulli e non possono essere stipulati né trascritti nei pubblici registri immobiliari ove agli atti stessi non sia allegato il certificato di destinazione urbanistica contenente le prescrizioni urbanistiche riguardanti l’area interessata. Le disposizioni di cui al presente comma non si applicano quando i terreni costituiscano pertinenze di edifici censiti nel Nuovo Catasto Edilizio Urbano, purché la superficie complessiva dell’area di pertinenza medesima sia inferiore a 5.000 metri quadrati”.
In sintesi questo tipo di Certificato occorre:
- quando si stipula una atto pubblico di compravendita, di divisione o di donazione avente ad oggetto un terreno che non sia pertinenza di un edificio qualsiasi sia la sua superficie ;
- quando si stipula una atto pubblico di compravendita, di divisione o di donazione avente ad oggetto un terreno che costituisce pertinenza di un edificio censito al Nuovo Catasto Edilizio Urbano se di superficie uguale o superiore a 5.000 mq.
Descrizione
Il Certificato di Destinazione Urbanistica attesta le prescrizioni urbanistiche di un’area secondo le norme degli strumenti urbanistici vigenti alla data di rilascio dello stesso.
Certificato storico: è possibile richiedere che la certificazione urbanistica venga riferita ad una data precedente all’approvazione dello strumento urbanistico vigente o delle ultime varianti allo stesso: in tal caso il Certificato di Destinazione Urbanistica si definisce storico.
Come fare
Il modello di richiesta, ritirabile presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico o scaricabile dal sito del Comune di Correggio, deve riportare con precisione le indicazioni inerenti il foglio catastale ed il numero di mappale dell’area di cui si richiede il certificato e le finalità del certificato stesso (successione, vendita), corredata dall’estratto di mappa catastale (in scala 1:1000 oppure 1:2000) aggiornato(riportante una data non antecedente a tre mesi). L'estratto di mappa non deve rappresentare più di un solo foglio catastale e deve ricomprendere in modo completo le aree dei mappali oggetto di richiesta tali da consentire la corretta individuazione dell'area.
Sono previste due modalità per la presentazione della domanda:
- in modalità telematica, firmato digitalmente, a mezzo PEC all'indirizzo: correggio@cert.provincia.re.it
- in formato cartaceo presso lo Sportello URP negli orari di apertura al pubblico consultabili al seguente link https://www.comune.correggio.re.it/urp/
Cosa serve
- possedere una casella attiva di posta elettronica certificata e un dispositivo per la firma elettronica digitale;
- scaricare e compilare il modulo “Richiesta di Certificato di destinazione Urbanistica” ;
- effettuare preliminarmente i pagamenti per: imposta di bollo sia per la richiesta che per il rilascio del CDU, e diritti di segreteria tramite le modalità di pagamento riportate nell'autodeterminazione dei diritti di segrteria;
- compilare debitamente il modulo di richiesta
Cosa si ottiene
Certificato di Destinazione Urbanistica
Esito
Contattare l'Ufficio Urbanistica alla mail: urbanistica@comune.correggio.re.it
Tempi e scadenze
Il CDU può essere ritirato presso lo stesso l'ufficio URP nei normali orari di apertura del servizio, l’utente verrà avvertito telefonicamente con l’indicazione degli eventuali adempimenti amministrativi da regolarizzare (marche da bollo, diritti segreteria).
Tempi: rilascio entro 30 giorni dalla data di presentazione - 5 giorni lavorativi per la richiesta URGENTE.
Scadenza: validità di un anno dalla data del rilascio se non sono, nel frattempo, intervenute modificazioni degli strumenti urbanistici.
Quanto costa
- n. 2 Marca da bollo del valore vigente al momento della presentazione (1 per la richiesta - 1 per il rilascio del CDU)
- Diritti di segreteria
35 euro fino a 10 mappali, più 5 euro ogni 5 mappali aggiuntivi oltre il decimo
E’ prevista la possibilità di richiedere il RILASCIO URGENTE che potrà avvenire entro 5 giorni lavorativi con costo raddoppiato rispetto a quello dovuto.
Modalità di versamento
Il versamento dovrà essere effettuato alla Tesoreria Comunale,
Monte dei Paschi di Siena
Corso Mazzini n.37, Correggio (RE)
IBAN IT28M 01030 66320 000004275570
specificando nella causale: “Diritti di Segreteria per CDU”.
Accedi al servizio
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.