Autorizzazioni Paesaggistiche

  • Servizio attivo

L’autorizzazione paesaggistica ex D.Lgs.n.42/2004, è necessaria per gli interventi edilizi da realizzare su immobili o aree tutelate dalla legge; in base alle opere sarà ordinaria, semplificata, ex post o accertamento di compatibilità paesaggistica


A chi è rivolto

I proprietari, possessori o detentori a qualsiasi titolo, di beni vincolati, se intendono realizzare opere o interventi che comportino alterazione o modificazione dello stato dei luoghi o dell'aspetto esteriore degli edifici, devono chiedere la preventiva autorizzazione.

Descrizione

L’Autorizzazione paesaggistica è un provvedimento autonomo rispetto al titolo edilizio (PdC o SCIA) o CILA e ne costituisce il presupposto: essi costituiscono un valido titolo/comunicazione solo in seguito al perfezionamento dell’iter di efficacia dell’Autorizzazione paesaggistica.

Autorizzazione Paesaggistica “ordinaria”
L’amministrazione competente, riceve la domanda di autorizzazione e il progetto delle opere, svolge le verifiche e gli accertamenti ritenuti necessari acquisendo il parere della locale commissione per la qualità architettonica e il paesaggio.
Successivamente il comune, trasmette alla competente Soprintendenza la proposta di autorizzazione paesaggistica corredata dagli elaborati tecnici, dandone contestualmente comunicazione al soggetto interessato.
Il Soprintendente comunica il parere vincolante di competenza entro il termine perentorio di 45 giorni dalla data di ricezione della proposta, se non reputa necessarie integrazioni. Decorsi inutilmente sessanta giorni dalla ricezione degli atti da parte del soprintendente senza che questi abbia reso il prescritto parere, l’amministrazione competente provvede comunque sulla domanda di autorizzazione. Entro il termine di 20 giorni dalla ricezione del parere del Soprintendente, l’Amministrazione procedente rilascia l’autorizzazione, che diviene immediatamente efficace. In caso di parere negativo da parte della Soprintendenza, quest’ultima comunica agli interessati il preavviso di provvedimento negativo; entro 20 giorni dalla ricezione del parere negativo, l’amministrazione procedente provvede in conformità.

Autorizzazione Paesaggistica “semplificata”
Afferisce ad opere e interventi minori da realizzare in area vincolata: il DpR n.31/2017, individua le tipologie di interventi (Allegato B) che saranno sottoposte ad autorizzazione  e quelle (Allegato A) che vengono esonerate totalmente dal controllo paesaggistico, in quanto considerati irrilevanti per il paesaggio.,
L’Amministrazione competente, riceve la domanda di autorizzazione e il progetto delle opere, svolge le verifiche e gli accertamenti ritenuti necessari e in caso di valutazione positiva inoltra l’istanza alla Soprintendenza competente entro 20 giorni.
La Soprintendenza esprime il proprio parere obbligatorio entro 20 giorni dalla ricezione dell’istanza. In caso di mancata espressione del parere vincolante , si forma il silenzio assenso e l’amministrazione procedente provvede al rilascio dell’autorizzazione paesaggistica.
A fronte di parere favorevole del Soprintendente, il comune competente adotta il provvedimento e rilascia l’autorizzazione paesaggistica entro 10 giorni.
In caso di parere negativo da parte della Soprintendenza, quest’ultima comunica ai richiedenti il preavviso di provvedimento negativo assegnando un termine di 15 giorni per la formulazione di eventuali proposte e del progetto adeguato. Decorso il termine assegnato, la Soprintendenza adotta il provvedimento motivato di diniego fornendo specifica motivazione.

Accertamento compatibilità paesaggistica
Il D.Lgs.n.42/2004 prevede alcuni casi particolari da sottoporre ad accertamento della compatibilità paesaggistica da parte dell’autorità amministrativa competente anche a seguito della realizzazione degli interventi. Il soggetto interessato presenta apposita domanda all’autorità competente (comune) che si pronuncia entro il termine perentorio di centottanta giorni, previo parere vincolante della Soprintendenza da rendersi entro il termine perentorio di novanta giorni. Qualora venga accertata la compatibilità paesaggistica, il trasgressore è tenuto al pagamento di una somma equivalente al maggiore importo tra il danno arrecato e il profitto conseguito mediante la trasgressione. L’importo della sanzione pecuniaria, stabilita dall’ente competente, è determinato previa perizia di stima. In caso di rigetto della domanda si applica la sanzione demolitoria.

Autorizzazione Paesaggistica “Ex Post”                                                                                                                                                                           Afferisce ad opere realizzate in assenza di autorizzazione paesaggistica prima dell’apposizione del vincolo prima:                                                            dell’entrata in vigore del vincolo – dell’entrata vigore della tutela ai sensi dell’art. 142 DLgs 42/04 – dell’entrata in vigore del D.Lgs 157/2006 ai sensi dell’art. 70 della LR 24/17. L’iter procedurale prevede lo stesso procedimento dell’autorizzazione paesaggistica ordinaria

 

Come fare

La richiesta per ottenere l'Autorizzazione paesaggistica deve essere presentata attraverso la modulistica predisposta

 

Cosa serve

  • possedere una casella attiva di posta elettronica certificata e un dispositivo per la firma elettronica digitale;
  • scaricare e compilare i moduli comprensivi della relazione paesaggistica
  • Autorizzazione Ordinaria modulo   -    Autorizzazione Semplificata modulo   -   Accertamento di Compatibilità modulo  -   Autorizzazione Ex Post modulo
  • relazione paesaggistica ordinaria  modulo
  • relazione paesaggistica semplificata modulo
  • effettuare preliminarmente i pagamenti per: imposta di bollo sia per la richiesta che per il rilascio dell'autorizzazione, e diritti di segreteria tramite le modalità di pagamento riportate nell'autodeterminazione dei diritti di segreteria
  • compilare debitamente il modulo di richiesta

Cosa si ottiene

Autorizzazione paesaggistica

Esito

Contattare l'Ufficio Urbanistica alla mail: urbanistica@comune.correggio.re.it

Tempi e scadenze

Sono diversi a seconda della tipologia di Autorizzazione, definiti come specificato in descrizione

Quanto costa

  • n. 2 Marca da bollo del valore vigente al momento della presentazione (1 per la richiesta - 1 per il rilascio )
  • Diritti di segreteriaModalità di versamento
    Il versamento dovrà essere effettuato alla Tesoreria Comunale
    Monte dei Paschi di Siena
    Corso Mazzini n.37, Correggio (RE)
    IBAN IT28M 01030 66320 000004275570

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Settore Pianificazione Territoriale

Corso Mazzini n. 33

T 0522 630711

fvezzani@comune.correggio.re.it

Argomenti:

Pagina aggiornata il 28/02/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri