Piani di Sviluppo Aziendale

  • Servizio attivo

Il Piano di Sviluppo Aziendale è uno strumento di intervento speciale riservato ad interventi in zona agricola che si pone di garantire la necessaria coerenza del rapporto fra l’attività produttiva agricola e le corrispondenti esigenze di natura edilizia


A chi è rivolto

Ad imprenditori agricoli a titolo principale e a cooperative/società ed associazioni di imprenditori agricoli a titolo principale

Descrizione

Il Piano di Sviluppo Aziendale è uno strumento di intervento speciale che nelle zone agricole stabilisce un rapporto fra le scelte di programmazione economica di riorganizzazione aziendale e le previsioni urbanistiche di assetto territoriale. Detto strumento si propone inoltre il fine di garantire la necessaria coerenza nel rapporto fra l’attività produttiva agricola e le corrispondenti esigenze di natura edilizia.

Nell’ambito del Piano di Sviluppo Aziendale possono essere superati i parametri edilizi-urbanistici previsti dagli articoli 89 – 90 delle Norme Tecniche di Attuazione del Piano Regolatore Generale vigente e relativi alle zone agricole. Gli interventi edilizi derivanti dal piano di Sviluppo Aziendale sono comunque sottoposti alla presentazione dell’idoneo titolo abilitativo.

Per tutto quanto non ivi espressamente indicato , si rimanda all’art. 92 e seguenti delle Norme Tecniche di Attuazione del Piano Regolatore Generale vigente.

 

Come fare

Il soggetto proponente dovrà presentare istanza di autorizzazione alla presentazione del PSA, che dovrà essere approvata con apposita deliberazione di Giunta Comunale. In seguito dovrà essere depositata la documentazione tecnica necessaria allo svolgimento dell'istruttoria comunale, comprensiva degli allegati previsti dal programmi di riconversione o ammodernamento dell’attività agricola (PRA) ai sensi della L.R. n.24/2017 e smi, e della bozza di Atto Unilaterale d'obbligo, nonchè quella propedeutica all'espressione del parere di competenza degli enti ambientali coinvolti nel procedimento. Conseguentemente all'ottenimento dei pareri/nulla osta degli enti, il piano sarà approvato dalla Giunta Comunale

 

Cosa serve

Documentazione tecnica completa come definita dall'art.92 e seguenti del PRG vigente e dall' Atto di coordinamento tecnico sull’ambito di applicazione, i contenuti e la valutazione dei programmi di riconversione o ammodernamento dell’attività agricola (PRA), nonché sui fabbricati abitativi dell’imprenditore agricolo (articoli 36 e 49, LR24/2017)

Bozza di Atto Unilaterale d'obbligo modulo

Pagamento dei diritti di segreteria con le modalità di pagamento riportate nell'autodeterminazione dei diritti di segreteria

Cosa si ottiene

Piano di Sviluppo Aziendale

Esito

Contattare l'Ufficio Urbanistica alla mail: urbanistica@comune.correggio.re.it

Tempi e scadenze

Tempi di espressione dei pareri degli enti e di approvazione in Giunta Comunale

Quanto costa

Pagamento dei diritti di segreteria con le modalità di pagamento riportate nell'autodeterminazione dei diritti di segreteria

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Servizio Urbanistica

Corso Mazzini n. 33

T 0522 630763

vpoletti@comune.correggio.re.it

Argomenti:

Pagina aggiornata il 28/02/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri