Procedimento Unico Art.53 L.R. n.24/2017 e smi
-
Servizio attivo
E' uno strumento urbanistico, applicabile nei casi previsti dalla legge, ispirato a criteri di celerità ed efficienza, che comporta la localizzazione di progetti approvati, anche in variante alle previsioni pianificatorie vigenti
A chi è rivolto
Attività economiche già insediate nel territorio comunale che necessitano di ampliare o ristrutturare la sede dell'impresa
Descrizione
Il Procedimento Unico di cui all’art. 53 è stato ideato per accelerare e semplificare i processi abilitativi considerati strategici al fine di perseguire lo sviluppo economico del territorio, anche in variante alla pianificazione urbanistica vigente.
Nello specifico, tale procedimento speciale riguarda l’approvazione del progetto definitivo o esecutivo di:
– opere pubbliche e opere private qualificate dalla legislazione di interesse pubblico, di rilievo regionale, metropolitano, d’area vasta o comunale;
– realizzazione di interventi di ampliamento e ristrutturazione di fabbricati adibiti all’esercizio di impresa o, comunque, necessari per lo sviluppo e la trasformazione di attività economiche già insediate nel territorio comunale al momento della presentazione dell’istanza.
In riferimento a quest’ultima, è necessario il vincolo funzionale dell’intervento con la realizzazione di un piano di sviluppo e di trasformazione dell’attività economica già insediata; sarà onere del proponente dimostrare l’effettiva integrazione economico produttiva e funzionale tra l’intervento di ampliamento e quello già esistente, la sostenibilità economica e la celerità di realizzazione dello stesso.
La norma prescrive che l’ampliamento debba avvenire nell’area di pertinenza dell’attività economica già insediata, in lotti contigui o circostanti, ovvero in aree collocate in prossimità della stessa attività, gia in disponbilità del soggetto proponente, anche in variante allo strumento urbanistico.
Si sottolinea che l’approvazione di un progetto ai sensi dell’art.53 non comporta variazione dello strumento urbanistico generale, potendo assolvere alla sola funzione di stabilire la puntuale localizzazione nel territorio e la conformazione del diritto di edificare l’ampliamento dell’attività economica già insediata.
L’art. 53 stabilisce inoltre gli adempimenti indispensabili per assolvere alle esigenze di pubblicità, partecipazione e valutazione che informano il procedimento in materia di governo del territorio.
Come fare
Il soggetto proponente dovrà depositare all'amministrazione procedente un progetto urbanistico-edilizio degli interventi da realizzare, cioè una puntuale rappresentazione non solo dell’assetto urbanistico ma anche della progettazione di dettaglio del manufatto edilizio, con particolare riguardo sia all’intervento di ampliamento sia alle dotazioni territoriali, infrastrutture e servizi pubblici correlati che il privato si impegna a realizzare, in conformità alle prescrizioni della LUR e al piano urbanistico vigente.
Il progetto deve presentare un puntuale grado di definizione dell’assetto planivolumetrico, funzionale, infrastrutturale, ecc. dell’intervento di ampliamento che risponda all’obbligo, stabilito dalla legge, di una completa e celere attuazione dell’intero intervento.
Sono necessari elaborati, cartografici e normativi, illustrativi dell’eventuale variante alla pianificazione urbanistica e territoriale conseguente all’approvazione del progetto, oltre al documento di VALSAT, che individui e valuti i significativi impatti ambientali e territoriali delle trasformazioni previste, con l’individuazione delle eventuali misure di compensazione, e convenzione urbanistica, cronoprogramma e piano economico finanziario (PEF), che illustri la fattibilità sostenibilità economico-finanziaria dell’intervento.
Cosa serve
Cosa si ottiene
Approvazione progetto urbanistico-edilizio con determinazione conclusiva di Procedimento Unico
Esito
Contattare l'Ufficio Urbanistica alla mail: urbanistica@comune.correggio.re.it
Tempi e scadenze
In conformità all'art.14 e seguenti della Legge 214/1990 e smi
Quanto costa
Pagamento dei diritti di segreteria con le modalità di pagamento riportate nell'autodeterminazione dei diritti di segreteria
Accedi al servizio
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.