Area culturale – Museo “Il Correggio”
Situato al piano nobile del Palazzo dei Principi, principale edificio del Rinascimento locale. La ricca collezione comprende importanti opere provenienti dalla città e dal territorio, tra cui il “Redentore” di Andrea Mantegna.
Competenze
Conservazione, fruizione, valorizzazione del patrimonio storico-artistico e culturale di pertinenza comunale e museale, e più in generale del patrimonio storico-artistico e culturale locale
Realizzazione di attività espositive atte al raggiungimento degli obiettivi di conoscenza e valorizzazione del patrimonio
Promozione di attività di ricerca e studio, anche in collaborazione con Istituti di istruzione universitari
Attuazione di una programmazione attenta alle espressioni dell’arte contemporanea in tutte le sue declinazioni (pittura, scultura, arti figurative, fotografia, eccetera) in ambito locale e non
Collaborazione con la realtà scolastica locale
Collaborazione con le altre istituzioni culturali comunali (Biblioteca, Ludoteca-Biblioteca ragazzi, Servizio Integrato Informaturismo -Centro di Documentazione Allegriano Correggio Art Home) per il raggiungimento degli obiettivi di conservazione, fruizione e valorizzazione del patrimonio storico artistico e culturale
Attuazione di una collaborazione funzionale con l’associazionismo culturale locale.
Tipologia di organizzazione
Area di riferimento
Assessore di riferimento
Responsabile
Persone
Tutte le persone che fanno parte di questa struttura:
Sede principale
Contatti
Pagina aggiornata il 10/02/2025
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Documenti
- Modello richiesta abbonamento sosta SILVER
- Richiesta certificato di idoneità alloggio
- Dichiarazione sostitutiva uso esclusivo, da compilare nel caso il veicolo non sia di proprietà di chi chiede l’autorizzazione (auto aziendale, leasing, prestito temporaneo, parente)
- Modello richiesta ZTL D – per chi non rientra in nessuna delle categorie precedenti
-
Vedi altri 6
- Modello richiesta ZTL C – per le imprese edili che hanno cantieri in ZTL
- Modello richiesta ZTL A – per chi svolge attività di assistenza a persone anziane o inabili dimoranti in ZTL
- Modello richiesta ZTL M – per imprese di manutenzione, assistenza tecnica ed impiantistica
- Modello richiesta ZTL G – per cittadini non residenti in ZTL e aventi disponibilità di Garage o posto auto all’interno della ZTL
- Modello richiesta ZTL OT – per titolari di attività economica con sede in ZTL e per fornitori, corrieri, rappresentanti
- Modello richiesta ZTL R – per Residenti in ZTL
-
Notizie
- Provvedimenti per la prevenzione ed il controllo delle malattie da virus West Nile
- Un'estate a Correggio
- Fiera di San Quirino 2025
- Avviso ai cittadini titolari di carta d'identità cartacea
-
Vedi altri 6
- Fare Spazio: percorso di partecipazione su Palazzo dei Principi, cuore pulsante della vita culturale di Correggio
- Anniversario della Liberazione a Correggio
- Riparte il Mercato Contadino
- Alberi e città: convivenza, cura e bellezza
- Fare Spazio: percorso partecipativo per Palazzo Contarelli.
- Bando Sale Prova – ex scuola elementare di Mandrio