Descrizione

PREMESSA
La Regione Emilia-Romagna, in attuazione della Priorità 3: Mobilità sostenibile e qualità dell'aria - Obiettivo specifico: 2.8 Promuovere la mobilità urbana multimodale sostenibile quale parte della transizione verso un’economia a zero emissioni nette di arbonio, intende sostenere i soggetti pubblici nella promozione di interventi volti alla installazione di infrastrutture di ricarica elettrica per veicoli a basso impatto ambientale. L’azione è coerente con le previsioni del Piano Aria Integrato Regionale (PAIR), strumento normativo regionale in fase di aggiornamento con previsioni di scenari al 2030, che contiene le strategie e le azioni da attuare per il miglioramento della qualità dell’aria e con le previsioni del Piano regionale integrato dei Trasporti 2025 (PRIT) e
relativo programma triennale 2022-2025. Il PRIT 2025, in accordo con il PAIR, conferma infatti le politiche per la promozione del rinnovo e riqualificazione del parco circolante, anche attraverso la realizzazione di una rete adeguata alla ricarica dei veicoli elettrici.
relativo programma triennale 2022-2025. Il PRIT 2025, in accordo con il PAIR, conferma infatti le politiche per la promozione del rinnovo e riqualificazione del parco circolante, anche attraverso la realizzazione di una rete adeguata alla ricarica dei veicoli elettrici.
INTERVENTI AMMISSIBILI
Sono ammissibili gli interventi finalizzati all’installazione di infrastrutture di ricarica destinate ad uso esclusivo di:
- veicoli elettrici di proprietà del soggetto richiedente, che siano utilizzati esclusivamente nello svolgimento di servizio e/o funzioni pubbliche;
- veicoli elettrici nella disponibilità del soggetto richiedente in forza di contratti di leasing/noleggio/ecc., che siano utilizzati esclusivamente nello svolgimento di servizio e/o funzioni pubbliche;
- veicoli elettrici di proprietà ovvero nella disponibilità dei dipendenti in organico al soggetto richiedente.
Si precisa che le infrastrutture di ricarica ammesse a contributo sono le colonnine con uno o più punti di ricarica.
Le aree sede degli interventi di installazione devono essere di proprietà ovvero nella disponibilità del soggetto pubblico richiedente, in virtù di titolo ammesso dall’ordinamento giuridico, al momento della presentazione della domanda di partecipazione al bando.
- veicoli elettrici di proprietà del soggetto richiedente, che siano utilizzati esclusivamente nello svolgimento di servizio e/o funzioni pubbliche;
- veicoli elettrici nella disponibilità del soggetto richiedente in forza di contratti di leasing/noleggio/ecc., che siano utilizzati esclusivamente nello svolgimento di servizio e/o funzioni pubbliche;
- veicoli elettrici di proprietà ovvero nella disponibilità dei dipendenti in organico al soggetto richiedente.
Si precisa che le infrastrutture di ricarica ammesse a contributo sono le colonnine con uno o più punti di ricarica.
Le aree sede degli interventi di installazione devono essere di proprietà ovvero nella disponibilità del soggetto pubblico richiedente, in virtù di titolo ammesso dall’ordinamento giuridico, al momento della presentazione della domanda di partecipazione al bando.
PROGETTO
Il progetto prevede l'installazione di stazioni di ricarica in tre edifici di proprietà comunale: Centrale Polizia Locale di C.so Cavour 24, Palazzo municipale di C.so Mazzini 35, Magazzino comunale di via Mandrio 1.
In totale verranno installate n°7 stazioni di ricarica per auto elettriche con potenzialità di 22kw (n°2 Centrale Polizia Locale, n°1 Palazzo municipale, n°4 Magazzino) e n°2 stazioni di ricarica per bici elettriche (n°1 Centrale Polizia Locale, n°1 Palazzo municipale).
Di seguito altri dati:
- OGGETTO: LAVORI DI INSTALLAZIONE DI COLONNINE E PRESE DI RICARICA PER VEICOLI ELETTRICI PRESSO EDIFICI COMUNALI - PR FESR 2021-2027 – AZIONE 2.8.3: BANDO PER POTENZIAMENTO DELLE INFRASTRUTTURE DI RICARICA. CUP G46F23000060006.
- IMPORTO FINANZIAMENTO: 52.000€