Autocertificazione

  • Servizio attivo

L’autocertificazione consiste nella facoltà riconosciuta al cittadino di presentare, in sostituzione dei certificati e sotto la propria responsabilità, delle dichiarazioni relative a stati, fatti e qualità personali a diretta conoscenza dell’interessato.


A chi è rivolto

A tutti i cittadini italiani e dell’Unione Europea. I cittadini di Stati non appartenenti all’Unione regolarmente soggiornanti in Italia, possono utilizzare le dichiarazioni sostitutive limitatamente a stati, qualità personali e ai fatti certificabili o attestabili da parte di soggetti pubblici italiani.

Descrizione

L’autocertificazione è una dichiarazione resa dal cittadino, sotto la propria responsabilità, relativa ad alcuni dati, stati o fatti che sostituisce il certificato rilasciato da una pubblica amministrazione italiana e ha la stessa validità del certificato che costituisce. Deve essere utilizzata nei rapporti con gli enti pubblici ed i gestori di pubblici servizi, e può essere presentata ai privati che hanno l’obbligo di accettarla e potranno richiedere gratuitamente all’ente che detiene il dato il controllo  delle informazioni in essa contenute.

Possono essere autocertificati:

  1. a) data e luogo di nascita;
  2. b) residenza;
  3. c) cittadinanza;
  4. d) godimento dei diritti civili e politici;
  5. e) stato di celibe, coniugato, vedovo o stato libero;
  6. f) stato di famiglia;
  7. g) esistenza in vita;
  8. h) nascita del figlio, decesso del coniuge, dell’ascendente o discendente;
  9. i) iscrizione in albi, in elenchi tenuti da pubbliche amministrazioni;
  10. l) appartenenza ad ordini professionali;
  11. m) titolo di studio, esami sostenuti;
  12. n) qualifica professionale posseduta, titolo di specializzazione, di abilitazione, di formazione, di aggiornamento e di qualificazione tecnica;
  13. o) situazione reddituale o economica anche ai fini della concessione dei benefici di qualsiasi tipo previsti da leggi speciali;
  14. p) assolvimento di specifici obblighi contributivi con l’indicazione dell’ammontare corrisposto;
  15. q) possesso e numero del codice fiscale, della partita IVA e di qualsiasi dato presente nell’archivio della anagrafe tributaria;
  16. r) stato di disoccupazione;
  17. s) qualità di pensionato e categoria di pensione;
  18. t) qualità di studente;
  19. v) iscrizione presso associazioni o formazioni sociali di qualsiasi tipo;
  20. z) tutte le situazioni relative all’adempimento degli obblighi militari, ivi comprese quelle attestate nel foglio matricolare dello stato di servizio;
  21. aa) di non aver riportato condanne penali e di non essere destinatario di provvedimenti che riguardano l’applicazione di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale ai sensi della vigente normativa;
  22. bb) di non essere a conoscenza di sottoposto a provvedimenti penali;
  23. cc) qualità di vivenza a carico;
  24. dd) tutti i dati a diretta conoscenza dell’interessato contenuti nei registri dello stato civile;
  25. ee) di non trovarsi in stato di liquidazione o di fallimento e di non aver presentato domanda di concordato.

 

Non è possibile utilizzare l’autocertificazione per:

– certificati medici, sanitari, veterinari;

– certificati di origine;

– certificati di conformità CE;

– marchi o brevetti;

– stati, fatti e qualità personali detenuti da amministrazioni straniere.

Come fare

L’autocertificazione deve essere compilata dal cittadino:

-  scrivendo la dichiarazione in carta semplice indicando i dati anagrafici, i fatti/stati da autocertificare, la data e la firma. Non occorre recarsi presso il Comune in quanto non occorre alcun timbro o autentica della sottoscrizione;

- collegandosi al sito dell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR) con credenziali SPID, CIE o CNS;

Cosa serve

- i dati precisi da riportare sulla dichiarazione;

- documento di riconoscimento del dichiarante

La dichiarazione può essere:

- sottoscritta dall’interessato in presenza del dipendente addetto al procedimento;

- sottoscritta e presentate, unitamente a fotocopia non autentica di un documento di identità  del dichiarante, da un’altra persona o spedite .

Cosa si ottiene

L’autocertificazione

Esito

-

Tempi e scadenze

L’autocertificazione ha la stessa validità dell’atto che sostituisce.

Quanto costa

Nessun costo

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Ulteriori informazioni

Normativa di riferimento

D.P.R. 28/12/2000 n. 445

Legge 12/11/2011 n. 183

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti

Dichiarazione cumulativa sostitutiva di certificazioni

Dichiarazione cumulativa sostitutiva di certificazioni

Dichiarazione sostitutiva di certificazione di cittadinanza

Dichiarazione sostitutiva di certificazione di cittadinanza

Dichiarazione sostitutiva di decesso del coniuge

Dichiarazione sostitutiva di decesso del coniuge

Dichiarazione sostitutiva di decesso di ascendente o discendente

Dichiarazione sostitutiva di decesso di ascendente o discendente

Dichiarazione sostitutiva di esistenza in vita

Dichiarazione sostitutiva di esistenza in vita

Dichiarazione sostitutiva di nascita di un/una figlio/a

Dichiarazione sostitutiva di nascita di un/una figlio/a

Dichiarazione sostitutiva di residenza con storico degli indirizzi

Dichiarazione sostitutiva di residenza con storico degli indirizzi

Dichiarazione sostitutiva di stato civile

Dichiarazione sostitutiva di stato civile

Dichiarazione sostitutiva di stato di famiglia

Dichiarazione sostitutiva di stato di famiglia

Dichiarazione sostitutiva di stato di famiglia per assegni famigliari

Dichiarazione sostitutiva di stato di famiglia per assegni famigliari

Dichiarazione sostitutiva di stato di famiglia storico

Dichiarazione sostitutiva di stato di famiglia storico

Autodeterminazione diritti di segreteria

Diritti di segreteria dovuti per la presentazione della pratica edilizia

Dichiarazione sostitutiva di residenza

Dichiarazione sostitutiva di residenza

Dichiarazione sostitutiva di certificazione di residenza

Dichiarazione sostitutiva di certificazione di residenza

Contatti

URP

Corso Mazzini n. 33

T 0522630792

urp@comune.correggio.re.it

Servizio Relazioni con il Pubblico

Corso Mazzini n. 33

T 0522630792

urp@comune.correggio.re.it

Argomenti:

Pagina aggiornata il 25/02/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri